Sanità, pazienti e medici. Un triplo filo che ha subìto recentemente una rivoluzione copernicana dopo l'avvento della Legge Gelli, che ha introdotto la responsabilità medica ed una serie di profili peculiari in un comparto, quello della salute, che come è noto presenta particolarità uniche. La legge 24 dell'8 marzo 2017 infuenzerà il rapporto con il paziente e con l'universo delle…
Archivi
Usa 2020: Trump punta alla rielezione. E ne ha per tutti
Donald Trump ha ufficialmente annunciato la sua discesa in campo per ottenere la rielezione in vista delle presidenziali americane del 2020. Un annuncio a dir poco esplosivo, avvenuto ieri, nel corso di un comizio elettorale in Florida. Il presidente ha tenuto una postura particolarmente energica e dura. Ha attaccato a testa bassa l’inchiesta Russiagate del procuratore speciale, Robert Mueller, accusandola…
Assassinio di Khashoggi. Le ombre dell’Onu su MBS (report in arrivo)
In un rapporto di oltre 100 pagine redatto a valle di sei mesi di indagini, la relatrice speciale per le esecuzioni extragiudiziali dell’ONU, Agnes Callamard, ha indicato che ci sono “prove credibili” sul coinvolgimento di alti funzionari sauditi e del principe ereditario, Mohammed bin Salman (MbS), dietro alla morte del giornalista Jamal Khashoggi. Il report non è ancora stato diffuso pubblicamente,…
Ue vs Turchia: sul gas niente sconti
Bruxelles passa ai fatti contro le provocazioni di Ankara per il gas a Cipro e studia una misura “appropriata”. Il Consiglio affari generali (Gac) ha espresso tutte le sue preoccupazioni per le attuali attività di perforazione nella Zona economica esclusiva di Cipro, dopo che Nicosia ed Atene avevano aumentato la pressione sugli Stati membri per agire contro la Turchia. Ma…
Così Erdogan prova a riaccendere la fiamma islamista in Egitto
Il presidente turco Recep Tayyp Erdoğan ha detto pubblicamente che l'ex capo di stato egiziano Mohammed Morsi non è morto per cause naturale come il Cairo ha riportato. Ufficialmente, uno dei principali leader della Fratellanza musulmana, salito al potere dopo le elezioni del 2012 che seguirono la Primavera Araba e destituito dal golpe militare di Abdel Fattah al Sisi nel 2013, sarebbe morto…
Libra di Facebook? Non è una moneta, ma può spingere le banche a innovare. Parla Portale
È l’iniziativa tecnologica più discussa del momento e promette di rivoluzionare i pagamenti. È Libra, un progetto promosso da Facebook che sta registrando l’adesione di numerose grandi aziende, a cominciare da Mastercard e Visa. Un progetto che - evidenzia in una conversazione con Formiche.net la professoressa Valeria Portale, direttore dell'Osservatorio Blockchain e Distribuited Ledger del Politecnico di Milano - non è una moneta…
Cosa succede nel Movimento 5 Stelle sul tema delle lobby?
Con un post pubblicato su Facebook il 18 giugno, il presidente della Camera Roberto Fico ha comunicato di aver per la prima volta fornito applicazione alla disciplina sul Registro dei rappresentanti degli interessi, assegnando sanzioni ai lobbisti registrati che non avevano rispettato le indicazioni per lo svolgimento dell’attività di rappresentanza di interessi nelle sedi della Camera. Gli 11 soggetti sanzionati…
Chi è Mark Esper, il nuovo capo (pro tempore) del Pentagono scelto da Trump
Sarà Mark Esper, previo via libera del Senato, a guidare il Pentagono verso la nomina del prossimo segretario a pieno titolo. La decisione arriva direttamente da Donald Trump, che via Twitter ha ringraziato l’uscente Patrick Shanahan, chiamato al ruolo di segretario alla Difesa “acting” dallo scorso dicembre, quando James Mattis aveva rassegnato le proprie dimissioni in rottura con il presidente…
Prisma, ecco le prime immagini spettacolari del nostro Pianeta
Trasparenza delle acque, stato di salute delle colture, siccità e rischio incendio, inquinamento atmosferico: oggi l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) ha presentato al salone di Le Bourget le nuove immagini processate dal satellite Prisma, in grado di far luce sullo stato di salute del nostro pianeta e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) delle Nazioni Unite. Grazie…
Ruth Dureghello raddoppia. Tutte le novità nella Comunità ebraica di Roma
Si sono svolte la scorsa domenica, 16 giugno, le elezioni della Comunità ebraica di Roma per comporre il nuovo Consiglio e la nuova Consulta. Confermata come presidente con il 48% dei voti, raggiungendo anche il premio di maggioranza fissato al 45%, Ruth Dureghello, a guida della lista “Per Israele”, piazzatasi prima fra le liste che i 10 mila chiamati alle urne…