Conte ce la può fare. Il premier italiano è chiamato forse alla sua missione più delicata da quando è a Palazzo Chigi: convincere la burocrazia europea che i conti italiani sono sì traballanti ma quanto meno gestibili. Che il nostro debito, insomma, non è una barca alla deriva (oggi Bankitalia ha rivelato come sia tornato l'interesse degli investitori verso i…
Archivi
Caos del governo o centrodestra? Il dilemma di Salvini secondo Ippolito
Dopo le elezioni politiche del mese scorso, pochi speravano realisticamente che si giungesse finalmente ad avere un po’ di serenità nella maggioranza. L’auspicio era che almeno si abbandonassero i toni accesi e irrazionali della campagna elettorale nella direzione di governo: ma niente di ciò si è avverato. IL CAOS DEL GOVERNO ODIERNO A conti fatti, ci siamo trovati così nella…
L'eredità del gollismo finisce nel Qatar. L'ultimo calcio di Platini
L’eredità morale del gollismo finisce nella polvere. L’eredità politica era già sepolta da un pezzo, esattamente dal 6 maggio 2012 quando Nicolas Sarkozy perse le elezioni presidenziali contro François Hollande. Da allora i tentativi di resuscitarlo, sempre - in un modo o nell’altro - intorno alla figura dell’ex-presidente, sono andati tutti a vuoto. E la predilezione per la corruzione pubblica,…
L'ambiguità dell'Italia sul Venezuela è imbarazzante. Parla Matteo Sezille (Voluntad Popular)
La politica estera dell’Italia è alla deriva. Tra due forze politiche che - in alcuni temi - sembrano agli antipodi, la posizione italiana sulla crisi del Venezuela resta incerta. Né con il governo di Nicolás Maduro, considerato illegittimo da circa 50 Paesi e accusato di violazione dei diritti umani, né con il governo di Juan Guaidó, presidente dell’Assemblea Nazionale e…
“Raggi incapace, Roma muore”, l'epitaffio del Messaggero
I tre anni di Virginia Raggi sindaco di Roma sono l'occasione, per il Messaggero, di lanciare un attacco alzo zero alla consiliatura dell'esponente del Movimento 5 Stelle. "Raggi incapace, Roma muore" è il titolo dell'editoriale del direttore Virman Cusenza, titolo che non lascia spazio ad ambiguità. Il quotidiano di Caltagirone evidenzia sette aspetti dell'amministrazione Raggi, li definisce "le sette piaghe…
No ai mini-Bot senza se e senza ma. Parola di Tria (al FT)
Guai a usare i mini-Bot per pagare i debiti della Pa verso le imprese. Deve averceli proprio sulla sua lista nera il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, se anche questa mattina, dopo il no secco di ieri a Matteo Salvini (principale sponsor dei mini-Bot, qui l'articolo) ha ribadito la sua posizione al Financial Times. NO AI MINI-BOT, SENZA SE E SENZA…
Per prendere la via della crescita occorre riformare la Giustizia. L'analisi di Pennisi
Sono rimasto allibito – come gran parte degli italiani – a leggere le intercettazioni di magistrati e politici su come orientare nomine ed incarichi nella magistratura a fine, ove non illeciti, che rispecchiassero il loro tornaconto. Un economista americano, mio ospite, commentava che, a torto od a ragione, sembravano passaggi dalla saga Il Padrino di Mario Puzo ed aggiungeva che…
Libia, i bombardamenti (di Haftar?) non risparmiano un deposito dell'Eni
Un attacco aereo ha colpito martedì sera un magazzino di stoccaggio della Mellitah Oil & Gas, ossia della joint-venture tra la National oil corporation (Noc) e l'italiana Eni. A quanto si apprende da fonti locali, potrebbero essere state le forze che rispondono al signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, a centrare l'edificio che si trova a Tajoura, un sobborgo di Tripoli su cui non…
Investimenti, export e caccia del futuro. L'aerospazio italiano secondo Crosetto
Le visite del premier Giuseppe Conte e del ministro Elisabetta Trenta al salone di Le Bourget, in corso a Parigi, hanno lasciato messaggi positivi per il settore dell'aerospazio. L'attenzione c'è; ora serve procedere sull'aggiornamento del g2g, sul sostegno bancario e su una strategia di lungo-periodo per l'intero comparto. Parola di Guido Crosetto, presidente dell'Aiad, la Federazione delle aziende italiane dell'aerospazio,…
Come i new media “soccorrono” medici e pazienti
Sanità, pazienti e medici. Un triplo filo che ha subìto recentemente una rivoluzione copernicana dopo l'avvento della Legge Gelli, che ha introdotto la responsabilità medica ed una serie di profili peculiari in un comparto, quello della salute, che come è noto presenta particolarità uniche. La legge 24 dell'8 marzo 2017 infuenzerà il rapporto con il paziente e con l'universo delle…