Skip to main content

Nella passata economia della produzione il valore stava ficcato dentro il lavorio produttivo. Oggi, nell’economia dei consumi, quel valore sta tutto dentro lo smaltire quanto prodotto. Se la capacità di spesa risulta insufficiente, quel lavorio, reo di aver prodotto troppo, si svaluta.
Orbene quando questo accade si entra nel mondo alla rovescia; là dove proprio quella spesa, che è venuta a mancare, acquista valore. Non ci credete?
Buon giono Signori, anzi buonanotte: secondo il bollettino economico della Banca d’Italia i consumi delle famiglie cresceranno dell’1,1% nel 2018 (dall’1,4% dell’anno scorso) e dello 0,8% nel 2019 e nel 2020.
Indipercuiposcia quelli di Via Nazionale rivedono al ribasso pure le previsioni sul Pil, con una crescita dell’1,3% quest’anno, dell’1% nel 2019 e dell’1,2% nel 2020.
Visto?
Essì, quel che si prevede mostra come la crescita si faccia con la spesa; quella dei consumatori ne fa i 2/3.
Orbene, se tanto ci da’ tanto, vi è più valore nell’esercizio di quel consumare non svolto che in quello dell’aver prodotto quel troppo che resta invenduto!
Questo è quanto mostra, non la teoria economica, l’evidenza empirica.
Teorie invece che, non paghe di cotanta inattualità, propongono ricette di reddito surrogato per integare il remunero di un produrre svalutato:
Quella “eroica” sta nel pagare per far fare buche e ri-pagare per riempirle.
Non meno eroico quel reddito che Pantalone dovrebbe pagare all’esser “cittadino”.
Degli Usa arriva addirittura la Misericordia con l’Earned Income Tax Credit. Un credito d’imposta rimborsabile, quindi effettivamente erogato, per sfuggire alla trappola dell’incapienza. Dipende dal reddito del destinatario e dal numero dei figli a carico: una integrazione allo stipendio, in percentuale di quanto percepito, che cresce sino a raggiungere un tetto di reddito, superato il quale si stabilizza.
Già, ecchissenefrega se viene colmato il basso reddito di un’esercizio improduttivo con un altro reddito altrettanto improduttivo, tanto pure così paga Pantalone!
Ci sono pure munifici policy makers più o meno approssimati: la proposta è quella lanciata da Chris Hughes, 34 anni, uno dei co-fondatori di Facebook.
Il pargolo ritiene che il governo dovrebbe distribuire denaro alle persone con i redditi più bassi, prendendo le risorse da una tassazione più alta sulle persone facoltose e magari dalle grandi aziende.
Dunque, c’è di tutto e c’è di più. E se invece lasciassimo in disparte il solito andazzo e facessimo alla maniera empirica?
Se, insomma, per integrare i bassi redditi dei lavori improduttivi mettessimo a reddito quell’esercizio produttivo che, impiegando tempo – attenzione – ottimismo e denaro, nel fare la spesa trasforma la merce in ricchezza; consumando l’acquistato fa riprodurre, crea occupazione produttiva e reddito produttivo dando continuità al ciclo e sostanza alla crescita?
Ehi, non è un dire a vanvera, ci sono grandi Imprese, in giro per il mondo, che fanno utili remunerando quest’esercizio!

Mauro Artibani, l’economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

Occorre remunerare l'esercizio produttivo

Nella passata economia della produzione il valore stava ficcato dentro il lavorio produttivo. Oggi, nell'economia dei consumi, quel valore sta tutto dentro lo smaltire quanto prodotto. Se la capacità di spesa risulta insufficiente, quel lavorio, reo di aver prodotto troppo, si svaluta. Orbene quando questo accade si entra nel mondo alla rovescia; là dove proprio quella spesa, che è venuta…

emirati arabi

L'Italia deve dialogare con tutti. Con realismo. Parla Manlio Di Stefano

Gli scontri a Tripoli non si fermano, e mettono in seria difficoltà il designato premier onusiano, Fayez al-Serraj, che subisce il caos interno alla capitale da cui, secondo un piano delle Nazioni Unite vecchio di tre anni, dovrebbe lanciare rappacificazione e riunione nel paese nordafricano. Per fare il punto sulla situazione, capire come può ledere gli interessi dell'Italia e valutare…

Il successo della conferenza italiana sulla Libia passa dalla cooperazione con la Francia

Di Roberto Aliboni

I gravi scontri in corso a Tripoli dopo l’attacco di Tarhuna alle milizie di Serraj hanno motivazioni ancora non chiare. Tarhuna sostiene che vuole liberare Tripoli dalla corruzione e dall’abuso delle milizie che, incautamente istituzionalizzate da Serraj, spadroneggiano nella città senza che il governo di Accordo Nazionale abbia su di esse alcuna reale influenza, e così arrivare a sollevare la…

trenta

La manovra di Salvini per conquistare credibilità. (Può funzionare)

Un vertice ristretto ma non troppo. Un pugno di fedelissimi di Matteo Salvini si è riunito questa mattina, poco prima delle 11,  al Viminale per fare il punto sulla manovra autunnale. Già la prossima settimana infatti, gli uomini di Giovanni Tria si metteranno all'opera per redigere il Def, da presentare entro fine mese (anche se c'è sempre la possibilità che la nota…

Xi Jinping, cina

La Cina lancia l’opa sull’Africa. E la Francia cerca di non sparire

La Cina sempre più proiettata verso l'Africa, rafforza la sua cooperazione con il continente, anche se la Francia, alla ricerca della perduta influenza nel continente, fa capolino. Nel corso del Forum on China-Africa Cooperation, che si è concluso oggi nella capitale cinese, è stato firmata la "Dichiarazione di Pechino" sulla cooperazione economica, e di un piano d'azione per il triennio…

"China shows way forward, but planet needs united action", my interview with China Daily

Last week I was interviewed by Ullattil Manranjith, Deputy Business Editor at China Daily.  We had an interesting exchange of views on climate change, the horrible floods in Kerala, the energy transition and the role of China. Two-degree warming is a prescription for long-term disaster, to quote James Hansen, a top climate scientist in the US. If the Paris agreement…

africa

Bruxelles non lasci sola la Cina in Africa. L'opinione di Romano Prodi

Di Romano Prodi

L’Africa è un continente determinante per il nostro futuro. Un continente che è segno di contraddizione, dove le piccole speranze di crescita e di sviluppo non possono, almeno fino ad oggi, riequilibrare le condizioni drammatiche di partenza. Si pensi al dato demografico: nel 1950 in Africa vivevano 250 milioni di persone, oggi sono 1,2 miliardi e nel 2050 saranno fra…

lega

Salvini fa le prove generali da premier

Tutto si può dire di Matteo Salvini tranne che sia un uomo incapace di stupire o se non altro di aprire improvvisamente nuovi e inaspettati scenari. Ieri ne abbiamo avuto una prova, nell'assistere in un solo giorno a una duplice, se non triplice, operazione politica. Puntellare una manovra ancora troppo ballerina, far calare (incredibile) lo spread e soprattutto esordire a…

L’appello di Travaglio a Di Maio: ora basta giocare. Non inseguire Salvini

Il sorpasso c'è, ed è di quattro punti percentuali. Dopo la pausa estiva sono tornati i sondaggi del Tg di Enrico Mentana, che hanno messo nero su bianco come la strategia comunicativa di Salvini, piaccia o meno, ha portato i suoi risultati, iniziando a raccogliere consensi anche dal campo elettorale dei 5 Stelle. Cosa fare, allora, dalla parte del Movimento, per non continuare a perdere…

Salvini Lorien

Matteo Salvini e il ritorno dello Stato. Così batte i grillini

I sondaggi, si sa, sono diventati un dato importante nella valutazione della salute di chi governa. Non a caso, solitamente, le forze politiche che, ricevuta una maggioranza di suffragi, ascendono all’esecutivo si trovano a veder sfumare nel tempo il successo raggiunto. È stato così per Silvio Berlusconi; è stato così, ancora più rapidamente, per Matteo Renzi. Il fenomeno politico di…

×

Iscriviti alla newsletter