Skip to main content

Un contratto del valore di circa 100 milioni di euro con la Marina Militare delle Filippine, un memorandum di intesa per sistemi missilistici al Qatar e un contratto di oltre 300 milioni di euro con il ministero della Difesa italiano. Ecco cosa si muove in Finmeccanica, il gruppo guidato da Mauro Moretti e presieduto da Gianni De Gennaro, che poche settimane dall’annuncio di quello che a breve sarà il suo nuovo nome, “Leonardo”, si trova a fare i conti con le crisi di identità dopo il cambio nome di AgustaWestland. Vediamo nei dettagli le ultime novità per il gruppo attivo nella difesa e nell’aerospazio.

I TIMORI PER AGUSTA WESTLAND

Dal 1° gennaio 2016 il costruttore anglo italiano AgustaWestland, noto adesso con il nome FinmeccanicaHelicopters Division,  è diventato parte di una delle sette divisioni del colosso industriale che ha abbandonato il precedente modello della holding a capo di società controllate per diventare “One comapany. Il cambio all’anagrafe da AgustaWestland a Finmeccanica Helicopter Division non è passato inosservato nel Varesotto, dove le istituzioni locali si sono dette pronte a difendere il legame ben radicato fra la multinazionale italo-britannica e l’intera provincia.

GLI ELICOTTERI PER LE FILIPPINE

Il contratto del valore di circa 100 milioni di euro firmato da Finmeccanica il 31 marzo riguarda la fornitura di due elicotteri AgustaWestland AW159 alla Marina Militare delle Filippine. I velivoli saranno prodotti presso lo stabilimento della divisione Elicotteri di Yeovil, Regno Unito, e consegnati nel corso del 2018. Con L’ordine include un pacchetto di addestramento e supporto. Le Filippine si aggiungono così a Regno Unito e Repubblica di Corea tra i clienti dell’AW159 e rafforzano ulteriormente il rapporto di lunga data tra le proprie Forze Armate e Finmeccanica dopo i precedenti programmi in campo aeronautico ed elicotteristico.

“Consegneremo alla Marina delle Filippine un prodotto all’avanguardia e senza eguali per far fronte alle esigenze degli odierni complessi scenari operativi, personalizzato per soddisfare le sue specifiche necessità. Forniremo inoltre al cliente soluzioni di supporto e addestramento che gli consentiranno di trarre il massimo vantaggio dalle capacità dei suoi nuovi elicotteri”, ha dichiarato Moretti.

I MISSILI PER IL QATAR

Lo scorso 30 marzo Mbda, consorzio europeo costruttore di missili e tecnologie per la difesa, controllato al 25% da Finmeccanica e al 37,5% rispettivamente da Bae System e Airbus, ha firmato un Memorandum of Understanding per la fornitura di un sistema missilistico di difesa costiera per la Qatar Emiri Naval Force (Qenf).

Mbda in una nota ha precisato che questo Memorandum aprirà a breve la strada per un contratto del valore di 2,64 miliardi di riyal del Qatar (circa 640 milioni di euro). La fornitura di questi sistemi missilistici costieri, spiega la nota, permetterà al Qenf di monitorare il traffico costiero marittimo e impedire a navi ostili di raggiungere le acque territoriali.

IL CONTRATTO CON IL MINISTETRO DELLA DIFESA

Il 22 marzo scorso Finmeccanica ha firmato con la Direzione Armamenti Aeronautici e Aeronavigabilità del Ministero della Difesa un contratto di oltre 300 milioni di euro per ulteriori nove velivoli da addestramento avanzato Aermacchi M-346 destinati all’Aeronautica Militare.

Con questo nuovo ordine gli Aermacchi M-346 (la cui sigla identificativa di Forza Armata è T-346A) ordinati dall’Italia salgono a 18. Le consegne dei nuovi velivoli inizieranno a partire da quest’anno per essere completate entro il 2018.

TEST SUPERATI

La Royal Air Force britannica (RAF) ha avviato la sperimentazione sul sistema BriteCloud realizzato da Finmeccanica. Si tratta di una contromisura anti-missile di nuova generazione basata su una tecnologia all’avanguardia sviluppata nel Regno Unito. La RAF, che ha già acquistato alcuni di questi sistemi, ha effettuato le prove simulando una serie di minacce con l’ausilio di radar. I test hanno dimostrato l’efficacia del dispositivo contro le minacce in cui potrebbero incorrere oggi i piloti di velivoli di nuova generazione, provando la maturità della tecnologia.

Leggi qui i più recenti approfondimenti di Formiche.net su Finmeccanica
Finmeccanica, tutte le cure di Moretti contro il debito. L’articolo di Angela Zoppo
Leonardo, cosa c’è nel futuro di Finmeccanica. L’approfondimento di Valeria Covato
Finmeccanica, tutti i nuovi ordini di Boeing. L’articolo di Angela Zoppo
ExoMars, riflessioni in viaggio verso Marte. L’intervento di Roberto Battiston
Finmeccanica, come sarà con Leonardo nel 2017. L’articolo di Laura Magna
Tutte le ultime novità di Finmeccanica su commesse, conti e vendite. Il punto di Valeria Covato
Finmeccanica, perché Moretti sbuffa per Sukhoi. L’articolo di Angela Zoppo
Cosa si muove in Finmeccanica. Il punto di Valeria Covato
Tutti i lavori in corso in Finmeccanica. L’articolo di Valeria Covato
Tutti i dettagli dell’intesa tra Finmeccanica, Raytheon e Honeywell sugli aerei-scuola Usa. L’articolo di Michele Pierri
Ecco tutte le ultime commesse di Finmeccanica. L’articolo di Valeria Covato
Finmeccanica, ecco l’intesa in fieri con Raytheon per gli addestratori Usa. L’articolo di Michele Pierri
Cosa ribolle in Finmeccanica sulla Difesa. Lo speciale a cura di Valeria Covato
Tutte le mire di Finmeccanica, Airbus e Boeing al salone di Singapore. L’articolo di Patrizia Licata
Tutti i nuovi dettagli sulla flotta F35. L’articolo di Michele Pierri
FCA, Finmeccanica e il futuro del contratto dei metalmeccanici. L’intervento di Rocco Palombella
Finmeccanica, ecco chi fa la guerra a Hitachi su Ansaldo Sts. L’articolo di Federico Fornaro
Tutte le ultime novità di Finmeccanica su Ansaldo, Eurofighter e Hitachi. L’articolo di Valeria Covato
Tutti i progetti militari di Ferretti con Finmeccanica, Saab e Thales. L’articolo di Antonio Fidanza
Cosa serve a Finmeccanica dopo il contratto unico integrativo. L’intervista di Valeria Covato a Giovanni Contento (Uilm)
Finmeccanica, ecco le novità su contratto e sindacati. L’articolo di Valeria Covato
Finmeccanica, si firmerà a febbraio l’integrativo unico. L’articolo di Antonello Di Mario
Finmeccanica, come si muoverà Moretti. L’articolo di Valeria Covato
Finmeccanica, Renzi e l’Italia. Parla Mauro Moretti. L’articolo di Andrea Picardi
Finmeccanica, ecco come Moretti si rafforza con la nuova governance. L’articolo di Valeria Covato
Finmeccanica, ecco i primi colpi di Moretti nel 2016. L’articolo di Valeria Covato
Finmeccanica, ecco le richieste di Moretti per la Difesa. L’articolo di Valeria Covato
Ecco tutte le novità spaziali di Moretti. L’articolo di Valeria Covato
Finmeccanica, tutti i segreti dell’Opa di Hitachi su Ansaldo Sts. L’articolo di Federico Fornaro
Finmeccanica, Eni, Saipem. Cosa cambia con la legge sulle partecipate? L’intervento di Gianni Bessi

Leggi tutti gli approfondimenti di Formiche.net sull’andamento del gruppo per settore di attività:
Ecco l’effetto elicotteri sui conti
Come vanno Selex e Drs
Tutti i numeri dell’Aeronautica
Come va il settore Spazio

 Guarda le foto di Moretti alla Luiss Business School

Tutte le ultime commesse di Finmeccanica

Un contratto del valore di circa 100 milioni di euro con la Marina Militare delle Filippine, un memorandum di intesa per sistemi missilistici al Qatar e un contratto di oltre 300 milioni di euro con il ministero della Difesa italiano. Ecco cosa si muove in Finmeccanica, il gruppo guidato da Mauro Moretti e presieduto da Gianni De Gennaro, che poche settimane dall’annuncio…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Ma che razza di reato è il traffico di influenze?

Non ci furono "traffici di influenze’’ quando nella notte del 17 ottobre 2014 venne dichiarato inammissibile l’emendamento "Tempa rossa’’ in sede di Commissione Ambiente della Camera? E neppure telefonate compiaciute che se ne attribuivano il merito? ++++ Assumendosi la responsabilità dell’emendamento contestato nell’affaire Tempa rossa e difendendone l’importanza, Matteo Renzi ha dimostrato di essere un leader coraggioso, consapevole, soprattutto, che…

Federica Guidi, Matteo Renzi e i liberisti di lotta e di governo

C'erano una volta (o forse ci sono ancora) i partiti di lotta e di governo. C'erano una volta (o forse ci sono ancora) gli editorialisti di lotta e di governo che commentano le proprie consulenze per il governo (come nel caso di Francesco Giavazzi, che mentre era consulente del governo Monti per rivedere gli incentivi pubblici alle imprese commentava e…

Pensioni, ecco sfide e problemi della legge Fornero

Articolo pubblicato su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com La ragione è giusta e lungimirante: siccome l’aspettativa di vita s’è allungata come mai era accaduto nella storia dell’umanità, uno Stato con la testa sulle spalle deve assicurare a tutti i suoi cittadini il diritto a una pensione equa e finanziariamente sostenibile nel corso…

Tutti i dettagli sui Panama Papers

Dall'archivio dello studio legale panamense Mossack Fonseca sono stati trafugati 11,5 milioni di file segreti, finiti poi in mano all'International Consortium of Investigative Journalist (ICIJ): raccontano decenni di attività offshore tra riciclaggio e evasione fiscale, di 215 mila imprese. È stata già definita la più grande fuga di notizie della storia moderna, una mole di oltre 2,6 terabyters che coinvolge personaggi…

4 pensierini su Referendum No Triv e caso Guidi

1) Sono da sempre favorevole ad uno sviluppo delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica e consapevole che da un lato occorra una fase di transizione dal fossile al "pulito" e dall'altro che nel nostro paese lo sviluppo, a momenti tumultuoso, delle rinnovabili sia stato poco "pulito" e assai costoso per i nostri oneri in bolletta. 2) Il referendum detto No…

Giulio Regeni, l'Italia, l'Egitto e le pagliacciate politiche

«Ho visto sul volto di Giulio tutti i mali del mondo». «L'ho riconosciuto solo dalla punta del naso». Parole terribili, dette con nobiltà, da una madre, da una rara italiana. La famiglia Regeni si attendeva dall'Egitto risposte credibili, in tempi brevi, non le ha avute. Se non arriveranno neppure dai magistrati egiziani, a Roma dal 5 aprile per incontrarsi con…

educarsi alla bellezza avvenire

Le trivelle, il débat public e l'intervento di Galantino

Ha ragione monsignor Nunzio Galantino, quando dice - intervenendo a precisare la posizione della Cei sul referendum sulle trivelle - che "gli slogan non funzionano", e che "il punto non è dichiararsi pro o contro alle trivelle, ma l'invito a creare spazi di incontro, di confronto". Monsignor Galantino si riferiva, evidentemente, all'assenza di una discussione ragionata a referendum ormai indetto.…

Mediaset-Vivendi, ecco dove arriverà l'alleanza tra Berlusconi e Bolloré

La settimana dal 4 al 10 aprile dovrebbe finalmente essere quella buona in cui arriverà il tanto atteso annuncio dell'unione di intenti tra Mediaset e Vivendi. Un'operazione di cui si parla ormai da anni e che poggia su fondamenta solidissime: l'asse che da sempre unisce l'ex premier Silvio Berlusconi, proprietario di Mediaset attraverso la cassaforte Fininvest, a Vincent Bolloré, numero…

Matteo Reni, Brian Sandoval, Agnese Landini e Francesco Starace

Enel, Metroweb e Telecom. Tutte le mosse di Renzi per la banda larga

A che gioco sta giocando Matteo Renzi sulla banda larga? Il colpo di accelerazione impresso dal premier negli ultimi tempi ha acceso i riflettori sulla partita della fibra ottica nella quale il governo si candida a giocare un ruolo decisivo puntando principalmente su Enel, il più grande operatore elettrico italiano a guidato dall'ad Francesco Starace, sceso in campo per realizzare la…

×

Iscriviti alla newsletter