“Questa attenzione verso le infrastrutture fisiche, anche quando collocate al di fuori di sovranità nazionali, è fondamentale a livello di cooperazione internazionale alla luce della loro caratteristica principale: la transnazionalità”. Conversazione con Andrea Calderaro, Robert Schuman Center Fellow presso lo European University Institute di Firenze e professore in relazioni internazionali a Cardiff University
Archivi
Le banche russe perdono quota. Giù i profitti (e c'è di mezzo la Cina)
Nei primi mesi dell’anno gli istituti della Federazione hanno perso il 22% degli utili, anche per colpa dello yuan debole sul dollaro che ne ha intaccato le riserve, nell’illusione che la moneta cinese fosse migliore del biglietto verde. Un altro pessimo affare del Cremlino
Combattere (e vincere) le infowar. Ecco la strategia di Parigi
Parigi vuole portare la battaglia contro la disinformazione russa a un nuovo livello, fatta non solo di reazione alle fake news del Cremlino, ma capace di imporre fin da subito una narrazione basata sulla verità e la libertà d’informazione. Per far questo, però, sarà necessaria la collaborazione di tutti i Paesi europei, a cominciare dall’Italia
Se non attacchiamo Rafah, avremo altri 7 ottobre. Parola di un ufficiale israeliano
Formiche.net ha avuto l’opportunità di confrontarsi con un alto ufficiale delle Idf. Secondo il militare, l’offensiva sul centro abitato permetterebbe di distruggere la capacità militare di Hamas, e di inficiare il sistema regionale iraniano
Cosa significa l’accordo Tesla-Catl per la competizione Usa-Cina sulle batterie
Nonostante il focus dell’amministrazione sul de-risking, l’azienda di Elon Musk (e non solo) rimane fortemente legata al colosso cinese. Intanto, il ceo Robin Zeng cerca dialogo e cooperazione per il clima, ma le aziende cinesi sono pragmatiche
Solare cinese a rischio scossa. Il peso della sovrapproduzione
Venti economici contrari, calo del sostegno statale, capacità in eccesso e declino della domanda estera stanno flagellando l’industria fotovoltaica cinese. E fanno presagire lo scoppio di un’altra bolla, foriero di un possibile fallimento delle aziende più piccole
Il Pentagono alza l'attenzione sulle Filippine. Ecco perché
Le Filippine sono “un punto caldo davvero critico in questo momento che potrebbe finire in una brutta situazione”, dice il capo della forze armate americane nell’Indo Pacifico. La tensione tra Manila e Pechino è altissima, e c’è un trattato di mutua difesa che obbligherebbe Washington a rispondere alle aggressione contro gli alleati filippini
Putin, la strana idea dei mandanti dei terroristi e i problemi rimossi. La riflessione di Cristiano
Bisogna evitare errori che diventano boomerang seminando odio sullo strisciante modello “credenti buoni contro credenti cattivi” e soprattutto è necessario prosciugare il pantano della clandestinità criminale. La riflessione di Riccardo Cristiano
Nato e Ue per far fronte alla Russia e nuovi modelli di cooperazione militare. L'audizione di Cavo Dragone
Cosa ha detto il capo di Stato maggiore della Difesa nel corso dell’audizione presso le commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato. Non abbiamo abbastanza uomini. Siamo assolutamente sottodimensionati. Il terrorismo? Mostro che ha rialzato la testa con vile attentato a Mosca. Nel Mediterraneo allargato dobbiamo fare di più e meglio
Globalizzazione, addio o arrivederci? Tocci, Talò e il libro di Braw
La presentazione dell’ultimo volume di Elisabeth Braw al Centro Studi Americani fornisce lo spunto per discutere sull’evoluzione del sistema globalizzato, nonché sulle cause di questa trasformazione. Chi c’era e cosa si è detto
















