Formiche.net - Analisi, commenti e scenari
Skip to content
Formiche.net - Analisi, commenti e scenari
Rivista - Formiche.net
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Chiesa
  • Difesa
  • James Bond
  • Verde e blu
  • Eventi live
  • Speciale Ucraina
AirPress

Riformare l’Italia, l'occasione che Draghi non colse. Il corsivo di Cangini

Di Andrea Cangini

Migranti, Pnrr e... cultura politica. Le sfide per l’Italia di domani secondo Sisci

Di Francesco Sisci

Israele, gli Usa e la punta dell’icerberg. Parla il generale Kuperwasser

Di Gabriele Carrer

Oltre le offensive di primavera. Gli scenari in Ucraina secondo il generale Jean

Di Carlo Jean

Riad verso un Pivot to Asia del Golfo. Ecco perché secondo Cengiz

Di Emanuele Rossi

PHOTO GALLERY

Gasparri e Casellati inaugurano la nuova sezione romana di Professione Italia. Le foto

Chi c’era a Villa Laetitia per il nuovo Sigaro Toscano. Foto di Pizzi

Chi c’era a Villa Laetitia per il nuovo Sigaro Toscano. Foto di Pizzi

Boschi e Berruti negli scatti di Pizzi dal gala dinner romano

Boschi e Berruti negli scatti di Pizzi dal gala dinner romano

Da D’Alema a Schlein, tutti i pizzicati da Pizzi alla prima del film di Veltroni

Da D’Alema a Schlein, tutti i pizzicati da Pizzi alla prima del film di Veltroni

Ministri e cardinali alla cena dell’Ucid. Ecco chi c’era nelle foto di Pizzi

Ministri e cardinali alla cena dell’Ucid. Ecco chi c’era nelle foto di Pizzi

Civiltà del mare. Le foto dell’evento di Fondazione Leonardo dedicato all’underwater

Civiltà del mare. Le foto dell’evento di Fondazione Leonardo dedicato all’underwater

Anfaci e la sfida della transizione ecologica. Tutte le foto

Anfaci e la sfida della transizione ecologica. Tutte le foto

100 anni di Aeronautica. Le celebrazioni con Crosetto, Meloni e Mattarella

100 anni di Aeronautica. Le celebrazioni con Crosetto, Meloni e Mattarella

Laura Mattarella all’inaugurazione di The Sweet Sixties. Le foto di Pizzi

Laura Mattarella all’inaugurazione di The Sweet Sixties. Le foto di Pizzi

Guarda tutte le gallery

Esteri
Di Emanuele Rossi

Perché la competizione elettorale a Taiwan è già un affare globale

Le visite che si muovono tra Usa, Cina, Ue e Taiwan segnano l’agenda degli affari globali. Taipei torna in cima alle priorità, con i riflettori puntati sull’inizio internazionale della campagna elettorale

Verde e blu
Di Matteo Turato

Vi spiego perché il Garante ha bloccato OpenAi. Parla Gambino

“OpenAi è cresciuta molto in poco tempo, ciò potrebbe essere stata la causa di una incapacità, o scarsa preparazione rispetto agli adempimenti in materia di corretto trattamento del dato personale”. Le parole di Alberto Gambino, avvocato e prorettore dell’Università europea di Roma

Phisikk du role - Tra George Orwell ed Elon Musk: distopie all’attacco

Verde e blu
Di Pino Pisicchio
Politica
Di Federico Di Bisceglie

Ecco il ruolo (strategico) dell'Italia nell'asse Usa-Ue. Il punto di Torlizzi

Il consulente strategico e fondatore di T-Commodity: “L’Europa non deve pensare che il processo di derisking si sostanzi solo nella riduzione dei rapporti commerciali con la Cina. Dobbiamo infatti dare rassicurazioni al nostro alleato strategico: gli Stati Uniti”

Politica
Di Giuseppe De Tomaso

Il costo della democrazia? Il dovere è il prezzo per pagarlo. Il libro di Violante

Di fronte all’offensiva delle tirannie elettive, nel suo ultimo Luciano Violante analizza il male che corrode le società libere, che rischiano di suicidarsi per distrazione. La recensione di Giuseppe De Tomaso

Trattato Start, ombre cinesi dietro l’escalation Usa-Russia. Scrive Secci

Difesa
Di Danilo Secci
Esteri
Di Francesco De Palo

Il ruolo di Erdogan dopo la guerra in Siria e tra gli incastri con la Russia

Oltre al tema ucraino, il primo gancio contingente russo-turco si ritrova alla voce energia: a fine mese verrà inaugurata la centrale nucleare di Akkuyu. Ma va attenzionato anche il quadrante mediterraneo e i suoi riflessi a sud, ovvero nel continente africano dove opera la Wagner, e a nord, ovvero dove la portata delle policies libiche, siriane e nordafricane trovano concretizzazione

Esteri
Di Roberto Sciarrone

L’indipendenza tecnologica Ue nello scenario globale. Intervista a Pasca di Magliano 

La crescita della Cina nei settori delle tecnologie digitali e delle energie rinnovabili. Conversazione con il direttore di Sfide (UnitelmaSapienza). “Usa e Ue non hanno colmato ancora questo evidente gap con la Cina, impegnandosi poco nel disegno di efficaci politiche industriali orientate al sostegno della ricerca, delle produzioni ad alto contenuto tecnologico e al contenimento di consumi dipendenti dalle importazioni da Paesi a regimi autocratici”

Esteri
Di Giovanni Castellaneta

Com’è andato il Summit per la democrazia di Biden? Risponde l’amb. Castellaneta

L’obiettivo più immediato è isolare la Cina. Per questo l’incontro, con le contraddizioni dei suoi partecipanti, potrebbe riassumersi come un tentativo di mettere in pratica una sorta di “friendshoring”. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Ecco come TikTok sta aiutando la propaganda russa. Il report del Gmf

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Un’analisi dell’Alliance for Securing Democracy ha rivelato che l’app cinese sta spesso evitando di identificare gli account collegati al Cremlino (a differenza di quanto promesso). “Questo espone gli utenti alla propaganda e alla disinformazione di Mosca”, spiega l’esperto Joseph Bodnar, analista dell’Asd, iniziativa del German Marshall Fund

Cosa nasconde questa fretta di arrivare al Conclave. La riflessione di Giovagnoli

Di Agostino Giovagnoli

Nel caso del ricovero-lampo di Bergoglio si è ipotizzato che la comunicazione vaticana nascondesse una malattia grave e si è arrivati a insinuare che ormai la salute del papa sia gravemente minata. Macchinazioni che mostrano più di una debolezza. Ecco perché nella riflessione di Agostino Giovagnoli

Così Putin si assicura la cyber-immunità. L’avvocato Mele legge i Vulkan Files

Di Gabriele Carrer

Un’inchiesta internazionale mostra come una società di software di Mosca stia sviluppando armi digitali per le agenzie di intelligence del Paese. L’avvocato Mele: “È una specie di ‘filtro’ che viene frapposto tra il governo che richiede, finanzia e autorizza le operazioni cibernetiche e il soggetto che subisce l’effetto dell’attacco”

Su ChatGpt prestiamo attenzione, ma senza allarmismi. Parla Cristianini

Di Simona Sotgiu

“Questo è un caso in cui le leggi e le tecnologie non sono ancora allineate. Forse c’è qualcosa di utile nella lettera scritta giorni fa da imprenditori e ricercatori preoccupati che chiedono una moratoria di sei mesi nel dispiegamento dell’IA. La loro idea è di dare tempo alle istituzioni di reagire”. Conversazione con Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all’Università di Bath, in libreria con il volume “La scorciatoia” (il Mulino)

Quanto sono giuste le limitazioni alla musica sui social e all’uso di ChatGpt

Di Alfonso Celotto

Alfonso Celotto riflette sul dibattito aperto riguardo la musica coperta dai diritti Siae sui social di Meta e sullo stop in Italia da parte del Garante della privacy a ChatGpt. Un dilemma che affronta nuovi fenomeni

Chi è Imelda Marcos, la donna di ferro delle Filippine

Di Rossana Miranda

Ha 93 anni ed è la mamma dell’attuale presidente, figlio del dittatore Ferdinand. È stata processata negli Stati Uniti e continua ad essere la donna con più potere nel Paese

Rappresentanza sindacale e partiti politici, una soluzione per Bonanni

Di Raffaele Bonanni

Darsi criteri di sorveglianza sulla vita democratica interna ai partiti e ripristinare il finanziamento pubblico ad essi significa dotare di pilastri solidi la nostra Repubblica. Il commento di Raffaele Bonanni

SOTTOSCRIVI SUBITO
UN ABBONAMENTO A FORMICHE PLUS

Il mondo di Formiche dove e quando vuoi

ABBONATI SUBITO

L'INTERVISTA

Viaggio alla frontiera della rivoluzione digitale con Giusy Di Foggia (Nokia)

Di Giorgio Rutelli
Dal 1 gennaio 2023 è diventata Head of Business Development for South and Central Europe, per esportare le best practices italiane all’intera regione. Ebbene sì, una volta tanto il percorso è inverso. E nel frattempo Giuseppina (Giusy) Di Foggia ha mantenuto il ruolo di amministratore delegato e vice presidente di Nokia Italia. Formiche.net l’aveva intervistata l’anno scorso per parlare del suo percorso professionale, dell’importanza delle materie Stem nel nostro Paese e in particolare Continua a leggere

ll Codice degli appalti, il Pnrr e l'autonomia. Il punto del prof. Zito

Sul sostegno a Kiev siamo con Meloni. Il Pd di Schlein? Ideologico. Parla Danti

VIDEO

Tennis a Torino. Al via il Piemonte Open Intesa Sanpaolo. Il video

Lezioni di libertà. Gli eventi della Biennale Democrazia. Il video

Migranti, Italia e Europa lavorino sui Paesi di provenienza, Flavia Giacobbe a Otto e mezzo. Il video

Dai diritti civili alla visita di Xi Jinping a Mosca, Flavia Giacobbe a Coffee break. I video

Dare valore all’Italia, McDonald’s festeggia i 37 anni nel nostro paese all’Ara Pacis. Il video

Lo scontro tra il jet russo e il drone USA sul Mar Nero. Il video

“La Wagner è molto potente in Africa, dove muove una guerra ibrida”, Flavia Giacobbe a FuoriCampo. Il video

L’arte mondiale si ritrova per Artemisia Gentileschi alle Gallerie d’Italia di Napoli

Özgür Ünlühisarcikli a Formiche.net: “Ecco l’effetto delle elezioni turche sul conflitto e sulla Nato”. Il video

Marta Dassù a Formiche.net: “Il nuovo ruolo dell’Italia a un anno dall’invasione russa”. Il video

LEGGI LE NOTIZIE DI

  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Chiesa
  • Difesa
  • James Bond
  • Verde e blu
  • Eventi live
  • Speciale Ucraina

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER NON PERDERTI LE ULTIME NOTIZIE

Politica

Meloni al bivio tra responsabilità nazionale e fronte esterno. Scrive Cangini

Di Andrea Cangini

Alzare i toni del dibattito sulla questione migranti trasformandolo in conflitto ideologico sarebbe un errore. Stiamo già attraversando una fase critica nei rapporti con Bruxelles

Esteri

Da un falco a un altro? Chi è il prossimo ambasciatore russo a Roma

Di Gabriele Carrer

Attesa per la prossima settimana l’ufficialità. Dopo dieci anni e tante battaglie (fortunatamente perse) contro la libertà di stampa Razov lascerà l’Italia. Al suo posto Paramonov, già console a Milano

Esteri

Finlandia sì, Svezia no. Il gioco geopolitico di Erdogan secondo Fassino

Di Francesco De Palo

Il Regolamento di Dublino? Sorpassato, perché pensato in un’altra fase, con altri flussi migratori e in un altro contesto internazionale. Serve un’azione da parte degli altri membri della Nato che faciliti un’intesa e consenta di aprire le porte alla Svezia. “La Turchia tende a spingere la propria influenza su tutto il Medioriente, l’importante è che non sia destabilizzante di un quadro già molto precario”. Conversazione con l’ex presidente della commissione esteri della Camera, già ministro della Giustizia

Esteri

Perché il caso Trump-Stormy Daniels è il più debole di tutti

Di Rossana Miranda

L’ex presidente è stato ufficialmente incriminato e martedì dovrebbe presentarsi in tribunale. Ma anche se ci sono varie indagini aperte su di lui, quello della pornostar è stato definito un “caso zombi” da uno dei procuratori che ci ha lavorato, per tutte le volte che è stato chiuso e riaperto nell’arco di cinque anni

Esteri

La tregua di Lukashenko serve alla Russia per riorganizzarsi

Di Matteo Turato

Il leader bielorusso propone la sospensione di tutte le attività militari per “evitare la catastrofe”. Una tregua che servirebbe alla Russia per riprendere fiato e riorganizzare le proprie forze. Al contrario, la strategia di Kiev è di evitare questa eventualità tenendo il nemico costantemente impegnato. L’esempio di Bakhmut

Politica

Non solo Piano Mattei, il governo Meloni punta forte sulla dorsale balcanica

Di Francesco De Palo

Lunedì prossimo Roma ospiterà la Riunione Ministeriale sui Balcani Occidentali, mentre Arera dà il via alla Balkan Energy School proprio al fine di agevolare la penetrazione settoriale in quell’area, grazie al know how italiano. Tutte le prospettive italiane nei Balcani: progetti e aspettative

Chiesa

Salvare il Libano è ancora possibile? La strada stretta di Civ Catt

Di Riccardo Cristiano

L’articolo non vuole scendere nelle recriminazioni con questo o quello, visto che quasi nessuno si può salvare, ma cerca di indicare come uscire dalla crisi. E questo è il punto forte, rilevante: guardare avanti, non indietro. Riccardo Cristiano legge l’articolo di padre Gabriel Khairallah pubblicato nell’ultimo numero di Civiltà Cattolica in edicola sabato

Esteri

Gli Accordi di Abramo e l’Europa. Un evento alla Fondazione Luigi Einaudi

Di Chiara Masi

Appuntamento lunedì 3 aprile alle 17. Presenti il senatore Terzi di Sant’Agata, gli ambasciatori di Israele, Marocco e Bahrein, oltre a Nirenstein, Luciolli, Monti (Edison) e Carrer (Formiche.net)

Esteri

Il porto di Trieste e quel dossier caldo per la Via della Seta

Di Gabriele Carrer

Giornate di campagna elettorale a sostegno del governatore Fedriga per la maggioranza. Meloni sottolinea l’importanza dello scalo mentre Berlusconi è più esplicito e mette in guardia dalle mani cinesi “non amichevoli”. Nelle scorse settimane Nietsche (Cnas) spiegava a Formiche.net tutti i rischi di rinnovare il memorandum

James Bond

Chi c’è dietro la società che aiuta Huawei a crescere a Napoli

Di Gabriele Carrer

Il colosso cinese attivo in Italia non parla più di 5G ma lancia iniziative con il Wwf e programmi per i giovani imprenditori. Due ultimi episodi raccontano l’attenzione sul Sud, con l’aiuto di un “hub” all’Università Federico II che fa parte di una rete di Pechino per favorire il trasferimento tecnologico

Cultura

Vi racconto l'avvolgente poesia di Carlo Pagnini. L'intervento di Girelli

Di Giorgio Girelli

Quest’anno Urbino ha premiato il poeta pesarese Carlo Pagnini con il Sigillo di Ateneo. Occasione per ricordare l’omaggio al poeta del Conservatorio Rossini. L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale di musica Rossini

Verde e blu

Asteroidi e Terre rare. Il futuro tra Spazio e Terra

Di Giancarlo Elia Valori

Lo sviluppo degli esseri umani è destinato a uscire dalla culla della terra, e la continua espansione della civiltà comporta il consumo di enormi risorse. Dopo la Luna, gli asteroidi sono diventati il ​​principale oggetto di sviluppo e utilizzo delle risorse spaziali umane, che dovrebbero essere necessariamente le energie “strategiche” dei futuri esseri umani. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Cultura

L’inflazione, le gite scolastiche e la cultura

Di Stefano Monti

È necessario strutturare una visione politica che esalti le capacità culturali degli individui e non rincorra le soluzioni temporanee, attraverso la quale sviluppare quelle industrie culturali e creative che ora vengono sempre più spesso interpretate come componenti aggiuntive dell’offerta turistica. L’intervento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

Verde e blu

Dalla Cina al Cile, i casi di aviaria che preoccupano il mondo

Di Rossana Miranda

Nuovi contagi e decessi per l’influenza H5N1. L’Oms ha dichiarato che resta “in stretto contatto con le autorità per capire di più sull’epidemia”. La situazione globale è preoccupante data l’ampia diffusione del virus negli uccelli in tutto il mondo e le crescenti segnalazioni di casi nei mammiferi, compreso l’uomo

Verde e blu

“Stiamo ripetendo gli stessi errori”. L’allarme di Bill Gates sulla prossima pandemia

Di Rossana Miranda

Con un articolo pubblicato sul New York Times, il fondatore di Microsoft lancia un appello alla comunità internazionale affinché si prepari per la prossima crisi sanitaria, evitando di ripetere la storia del Covid. L’importanza degli investimenti nella Global Health Emergency Corp

 

Spazio

Sarà e-Geos a gestire il market place della costellazione Iride. Ecco gli accordi

Di Gaia Ravazzolo

Sarà la società e-Geos, partecipata di Asi e Telespazio, a realizzare l’infrastruttura per l’accesso ai dati della futura costellazione satellitare italiana Iride. Il market place di Iride, attraverso l’innovazione digitale, sarà infatti il punto di accesso esclusivo per fruire dei dati, dei servizi e delle applicazioni del programma

Verde e blu
TTC Ue Usa

La fine dell’ira sull'Ira? Accordo Ue-Usa sulle materie prime al Ttc di maggio

Di Otto Lanzavecchia

L’appuntamento svedese del Consiglio commercio e tecnologia dovrebbe porre fine a mesi di frizioni sull’Inflation Reduction Act. Come annunciato da von der Leyen e Biden, si lavora per rafforzarsi a vicenda le supply chain e rendere complementari e trasparenti spinte e sussidi sulle tecnologie strategiche. Lavorando per evitare una corsa al rialzo e arginare la minaccia cinese

Economia

Ira e Chips Act, così Biden accelera sui semiconduttori

Di Alberto Prina Cerai

I due ambiziosi pacchetti legislativi convergono entrambi verso l’industria dei microchip, per rivitalizzare un settore manifatturiero centrale per gli obiettivi di elettrificazione e decarbonizzazione. Una nuova generazione di semiconduttori e di chipmakers americani è pronta ad approfittarne

Economia

La Cina corre (ma non troppo). La finanza avvisa Pechino

Di Gianluca Zapponini

Nonostante gli utili in crescita, le relazioni dei bilanci delle grandi banche del Paese parlano chiaro. La crisi del mattone è ancora strisciante e fuori dai confini c’è troppa incertezza. Per questo non c’è da essere troppo ottimisti

Esteri

Gli ucraini sono più uniti che mai. Il sondaggio Iri analizzato da Nix

Di Gabriele Carrer

Il responsabile Eurasia dell’International Republican Institute commenta la rilevazione spiegando come l’ottimismo e l’unità del popolo ucraino siano “l’esatto contrario di ciò che sperava Putin”

 

SOTTOSCRIVI SUBITO UN ABBONAMENTO A AIRPRESS

Il mondo di Airpress dove e quando vuoi

ABBONATI SUBITO

La scure americana sull’export di chip verso la Cina – con Alessandro Aresu


Formiche presenta Decode39

 



ANALISI, COMMENTI E SCENARI
Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura.

Nato come rivista cartacea, oggi l’iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line www.formiche.net, una testata specializzata in difesa ed aerospazio “Airpress” (www.airpress.formiche.net) e un programma di seminari a porte chiuse “Landscapes”.

INFORMAZIONE

Le foto presenti su Formiche.net sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: formiche.net@gmail.com o al tel. 06.45473850) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

SEGUICI SU

Copyright © 2023 Formiche – Base per Altezza srl Corso Vittorio Emanuele II, n. 18, Partita IVA 05831140966

Realizzato da