Le vittime civili di Pahalgam non sono solo il volto tragico della violenza, ma anche protagonisti per un messaggio indirizzato ai vertici delle democrazie globali. La sfida è chiara: o l’India e i suoi partner riusciranno a proteggere questa traiettoria di cooperazione, oppure lasceranno campo a chi vuole riportare la regione — e il mondo — a una logica di paura, isolamento e instabilità
GALLERIE FOTOGRAFICHE
L'agenda di Francesco per il Papa che verrà. Gli appunti di mons. Paglia
Chiunque verrà avrà molto da fare, anche sul piano delle strutture organizzative interne alla Chiesa, senza scadere nell’autoreferenzialità. Alcuni processi avviati da Francesco devono essere portati a compimento. Chi gli succederà penso che avrà questa consapevolezza: nessuno potrà stare fuori dell’agenda dettata dal pontefice. Che poi era la stessa dei grandi accadimenti globali e internazionali. Colloquio a tutto campo con monsignor Vincenzo Paglia
Dopo anni di tentativi andati a vuoto, la Federazione e il Dragone provano ancora una volta ad aggirare i pagamenti. Con le grandi banche della prima che chiedono l’aiuto degli istituti del secondo
Il fenomeno del contrabbando di equipaggiamento militare russo da parte di cittadini cinesi, con annessi i sospetti di reverse engineering e reimportazione, evidenzia nuove vulnerabilità nella filiera logistica bellica russa. Con implicazioni strategiche, industriali e informative da non sottovalutare
Alla vigilia del vertice di Londra con Usa e stati membri europei, tutto lascia pensare che l’impasse la farà ancora da padrona, dal momento che Mosca continua ad attaccare Kyiv e che i tentativi europei e americani di accordo non trovano porte aperte al Cremlino. L’energia possibile merce di scambio, ma peserà il ruolo della Germania (alle prese con la faticosa nascita del governo). Witkoff al Cremlino entro pochi giorni
Spazio, come cambia il paradigma pubblico-privato nell’era Trump 2.0
Negli Stati Uniti sta prendendo forma un nuovo paradigma strategico in ambito spaziale, fondato sull’integrazione sistemica tra capacità militari e soluzioni commerciali. La Space Force, recependo gli input politici di Washington, sta così accelerando l’affidamento di compiti strategici a soggetti privati, in un contesto in cui la rapidità, la scalabilità e la flessibilità commerciale diventano asset operativi tanto quanto i sistemi stessi. Un cambio di mentalità che potrebbe ridefinire la tradizionale dicotomia tra pubblico e privato e che impone riflessioni anche per l’Italia e per l’Europa
Bergoglio e la lezione di soft power che serve all'Occidente. La lettura di Giovagnoli
Papa Francesco ha mostrato quanta forza abbia ancora oggi un soft power così legato all’Occidente, quale è il cristianesimo: è una prospettiva che va al di là del terreno strettamente religioso. Il commento di Agostino Giovagnoli

Il Business Council di Milano tra Italia e Arabia Saudita segna un’altra evoluzione nell’IndoMed
L’Italia rafforza l’asse con India e Arabia Saudita nell’Indo-Mediterraneo, con il supporto Usa. Modi è in visita nella regione, mentre Milano ospita il Saudi-Italian Business Forum. Al centro l’Imec, nuovo corridoio strategico tra Asia, Golfo ed Europa
Gli agenti IA attivi entro un anno. Antrhopic a lavoro per migliorare la sicurezza
L’azienda è convinta che il punto di svolta sia vicino, più di quanto credessimo. Questi modelli assumeranno un ruolo più ampio rispetto a oggi, aumentando i rischi per le aziende. Per cui è necessario agire fin da subito e colmare le lacune legate all’automazione
Vi racconto la chiesa testimoniale di papa Francesco. Parla Massimo Faggioli
Tenere la porta aperta per i Fratelli tutti. Il ricordo dell'imam Pallavicini
Compassione, discepolato ed elezione sono le caratteristiche dello stemma di Papa Francesco ma sono anche alcuni insegnamenti fondamentali del suo pontificato sia per i cristiani che per i musulmani nel mondo: avere carità e amore nella ricerca, reagire e prendere la responsabilità di seguire un’affinità spirituale e operare nella coerenza e nella speranza di realizzare una finalità superiore nella vita. La riflessione dell’imam Yahya Pallavicini, presidente Eulema, European muslim leaders council
Donald Trump tra dazi e problemi nazionali. L'opinione di Valori
Il capo della Casa Bianca capisce perfettamente che le difficoltà temporanee sono inevitabili e mette in guardia i cittadini statunitensi al riguardo, parlando di una rivoluzione per l’economia americana. E di un male necessario. Ma andrà così per davvero. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
L’Italia e l’India diventano snodi chiave nella strategia di Trump, tra corridoio Imec, negoziati con l’Iran e contenimento della Cina. Roma ospita il dialogo Usa-Iran, Nuova Delhi guida l’asse indo-pacifico
La Giornata Mondiale del Libro ricorda il valore civile, educativo e democratico della lettura, oggi più che mai minacciata dal “pensiero breve” e dal disinteresse diffuso. I libri non sono merce: sono strumenti di libertà, crescita, empatia e consapevolezza. E rilanciare la lettura è un’urgenza culturale e politica
Il film di Mastandrea apre una prospettiva di poesia per un ricordo che cerca di attraversare la pena del dolore. L’amore può restituire senso a chi sopravvive. La sua memoria colma vuoto e sofferenza e supera la morte, in un viaggio che può continuare anche dopo il distacco. La recensione di Elvira Frojo
La Cina minaccia i suoi partner. I dazi psicologici del Dragone
Forse messo alle corde dopo settimane di corpo a corpo con gli Stati Uniti, adesso il Dragone gioca la carta psicologica, minacciando i vicini di casa e facendo leva sulle sue mastodontiche importazioni. Tenete a distanza gli Stati Uniti o saranno guai, è il messaggio. E Trump apre il fronte dei pannelli solari
Così incertezza e instabilità frenano la crescita. L'analisi di Zecchini
Tra tanta incertezza e prospettive negative, l’Italia sta dando prova di nervi saldi nella condotta della finanza pubblica, mantenendosi in linea con il percorso di riequilibrio tracciato nel quadro del Patto di Stabilità con l’Ue. Resta nondimeno intatta l’urgenza per il Paese di attuare profonde riforme che ridiano slancio ai fattori di crescita nella stabilità. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse
Dalle periferie o dalle gerarchie? Il papa che verrà secondo D'Anna
Nonostante la schiacciante maggioranza di Cardinali creati da Papa Francesco, il Conclave di maggio che eleggerà il 267° pontefice, successore di Bergoglio, si preannuncia carico di tensioni e incertezze. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Attenti alla Cina. Il monito di Washington sulla tecnologia satellitare di Pechino
La Cina è sempre più attiva nel settore spaziale, ma per Washington questo pone problemi strategici. Tra i timori rientrano sorveglianza, esfiltrazione di dati e dipendenze tecnologiche difficili da invertire. Per questo si mira a una “costellazione sicura”
Un magistero che ha spronato milioni di cattolici all’impegno sociale, politico, pubblico, culturale e pastorale nel promuovere e nel perseguire quella “dottrina sociale cristiana” che era, e resta, uno dei caposaldi costitutivi della presenza nella Chiesa nel mondo sempre più globalizzato
Da Lumen Fidei a Dilexit nos. Tutte le encicliche di Bergoglio
Le sue encicliche hanno affrontato temi che spaziano dalla fede alla cura del creato, fino alla fraternità universale. Ecco una panoramica delle principali encicliche di Papa Francesco, con le date di pubblicazione e i messaggi chiave che ha voluto trasmettere
Vi racconto la chiesa testimoniale di papa Francesco. Parla Massimo Faggioli
La vicinanza della Chiesa di Francesco ai poveri e agli ultimi è un punto alto nella storia del ministero papale. “Ma è difficile dire quanto questo modo molto personale di affermare la scelta della Chiesa per i poveri possa essere incarnata con la stessa forza da un altro papa. Di certo resta un esempio”. Conversazione con Massimo Faggioli, docente di Teologia e Studi religiosi alla Villanova University in Pennsylvania
Morto papa Francesco. Chi era il primo pontefice gesuita
È stato il primo papa proveniente dalle Americhe e il primo gesuita a diventare pontefice, succedendo a papa Benedetto XVI che si era dimesso nel febbraio del 2013. La sua vita, la vicinanza agli ultimi della società e l’importanza dell’ecologia
Non esistono strategie di breve periodo. La lezione di Freedman letta da Del Monte
Le guerre pianificate come brevi tendono a diventare conflitti lunghi, costosi e logoranti. Freedman analizza come la fissazione per la velocità abbia offuscato la comprensione della sua natura imprevedibile. Serve una riflessione critica sulla pianificazione strategica, che integri teoria della vittoria, adattabilità e consapevolezza del rischio
La vecchiezza. Un racconto di Giuseppe Fiori
Un mini-racconto dello scrittore Giuseppe Fiori ci fa riflettere sulla vecchiezza, lato opposto della giovinezza. Ogni giorno vediamo invecchiare, insieme a noi, le persone più vicine e anche le più conosciute. Davanti agli anni che scivolano via, proviamo a ripensare agli spezzoni di nostre vite parallele immaginate
È di nuovo l’ora del “Brussels effect”? L’Ue tra gli imperi digitali
A Bruxelles l’European Council on Foreign Relations ha organizzato un workshop a porte chiuse intitolato “The EU in the Age of Digital Empires” in collaborazione con Formiche.net. Si è parlato di un giusto equilibrio tra innovazione e regolamentazione nel nuovo mandato digitale dell’Ue e di un riavvio del cosidetto “Brussels effect”
L'incontro Papa-Vance nel giorno di Pasqua. Vi spiego la raffinatezza della diplomazia vaticana
“Non venga mai meno il principio di umanità come cardine del nostro agire quotidiano”, aveva detto il pontefice da Santa Marta. Il senso di fondo delle sue sollecitazioni, teso anche questa volta a favorire diplomazia e quindi dialogo, sta tutto qui. E in questa cornice va inteso anche l’incontro con il vicepresidente americano in visita a Roma
A Roma, Iran e Stati Uniti coordinano l’agenda dei colloqui sul nucleare
I due Stati intendono proseguire nei negoziati sul nucleare. Dai colloqui a Roma escono i primi risultati positivi verso un percorso diplomatico condiviso
Le nuove direttrici della difesa britannica passano dall’Artico
Il Regno Unito si prepara ad aggiornare la propria strategia di difesa. Tra le priorità figurano l’Artico, il rafforzamento delle forze aeree e navali, e lo sviluppo di nuove tecnologie. Resta aperto il nodo del bilancio, con le forze armate che chiedono un incremento superiore al previsto