I simboli contano, e le priorità culturali si indicano anche con i simboli. Difficile che Lampedusa possa essere il primo viaggio di papa Leone, ma intanto sappiamo che è sua intenzione andarvi, e le intenzioni contano, vanno considerate, capite. La riflessione di Riccardo Cristiano sul videomessaggio del pontefice inviato alla presentazione della candidatura del progetto “Gesti dell’accoglienza”, dell’isola siciliana, alla lista del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco
GALLERIE FOTOGRAFICHE
Così la Danimarca protegge i suoi cieli con il sistema franco-italiano
La Danimarca ha scelto il sistema di difesa aerea franco-italiano Samp/T Ng, rafforzando le proprie capacità difensive e il ruolo strategico dell’Italia nella difesa europea. Con Mbda e Leonardo coinvolte, il progetto evidenzia l’eccellenza industriale italiana e promuove una cooperazione europea più autonoma e integrata
La notte tra il 9 e il 10 settembre 2025 ha segnato un momento spartiacque nella storia recente della Nato. Per la prima volta dalla guerra in Ucraina, droni russi hanno violato massicciamente lo spazio aereo di un Paese membro dell’Alleanza Atlantica, costringendo la Polonia a invocare l’Articolo 4 del Trattato Nato e aprendo interrogativi profondi sulla natura stessa della guerra moderna. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Georgia e Moldova costituiscono due bocconi molto appetibili, e anche piuttosto facili rispetto all’Ucraina, per le mire imperiali di Putin. I droni sulla Polonia sembrano un segnale anche a questi due piccoli Paesi, assolutamente meno protetti rispetto a eventuali operazioni militari di Mosca. L’analisi di Paolo Alli
La costruzione dell’Unione europea ha un limite. Che non ha gatekeeper, vale a dire guardiani, ma solo porte girevoli in cui si può entrare liberamente. Si può anche uscire, come avvenuto per la Brexit dopo un faticosissimo negoziato. Ma dalla quale, invece, non si può essere espulsi. Regola, quest’ultima, che vale invece per qualsiasi organismo collettivo… Il commento di Gianfranco Polillo
Ecco come Taipei può contribuire alla sicurezza dei cieli nell’Icao. L’appello del ministro Chen Shi-Kai
Riceviamo e pubblichiamo l’appello del ministro Chen Shi-Kai, che chiede il pieno coinvolgimento di Taiwan nei lavori dell’Icao. L’intervento sottolinea l’importanza della partecipazione di Taipei per garantire sicurezza e sostenibilità nell’aviazione civile internazionale
Il ruolo della stablecoin basata sullo yuan nella strategia cinese globale. L'analisi di Monti
L’annuncio della possibile emissione di una stablecoin basata sullo Yuan suggerisce che Pechino stia valutando un nuovo passo verso il distacco dal sistema monetario controllato dagli Usa per affermare la propria moneta come una risorsa globale. Il punto di Andrea Monti, docente di identità digitale, privacy e cybersecurity presso Sapienza, Università di Roma

Ceto medio, Difesa e tanta prudenza. La linea Giorgetti verso la manovra
Il ministro dell’Economia, che in questi giorni sta costruendo la quarta legge di Bilancio del governo Meloni, detta la linea. Il taglio dell’Irpef, coperture permettendo, resta al centro dell’agenda, ma non ci sarà spazio per alchimie e giochi di prestigio. Anche perché ci sarà da aumentare la spesa per la Difesa
Ora l'Unione europea è chiamata all'azione. Le istruzioni di Ecfr
Ursula von der Leyen ha delineato a Strasburgo le priorità della Commissione per il nuovo mandato, spaziando da difesa e geoeconomia a Medio Oriente e sovranità tecnologica. Le reazioni raccolte da Ecfr mettono in luce progressi e limiti: dal bisogno di strumenti straordinari in materia di sicurezza alla necessità di sostenere imprese e startup, fino alle politiche verso Israele e l’AI. A commentare sono Tiago Antunes, Agathe Demarais, Hugh Lovatt e Giorgos Verdi
Perché Kirk è diventato un bersaglio. L’analisi di Diletti
Quale ruolo pubblico per il Cristianesimo. L'opinione di Pedrizzi
Fede e politica non possono essere separate. Il richiamo del Papa, l’assist della premier e le polemiche dei cattolici “adulti” riaprono il dibattito sul ruolo pubblico della Chiesa. L’opinione di Riccardo Pedrizzi
L’Etiopia inaugura la Gerd, un nuovo equilibrio lungo il Nilo
L’Etiopia ha inaugurato la Grand Ethiopian Renaissance Dam, la più grande diga idroelettrica d’Africa, destinata a raddoppiare la capacità energetica del Paese e trasformarlo in esportatore regionale di elettricità. Ma il progetto, simbolo di sovranità nazionale, riaccende le tensioni con l’Egitto, che teme per la propria sicurezza idrica
La razionalizzazione delle agevolazioni fiscali deve tradursi in una revisione strutturale delle spese fiscali. È necessario, quindi, agire su tutte le misure in essere per trasmettere un chiaro e netto messaggio di equità dello sforzo riformatore. Il riordino delle agevolazioni fiscali non può, pertanto, che avvenire nell’ambito di una riforma fiscale ampia ed organica. Il commento di Vincenzo De Luca, responsabile Fisco di Confcommercio
Nei prossimi anni l’alimentazione ibrida, che concilia benzina con elettrico, potrebbe superare per vendite il motore green per eccellenza. Tutto a discapito della Cina che con Byd sta puntando alla disintegrazione dei mercati concorrenti
A dispetto dei venti di burrasca che soffiano in Francia, ad agosto 2025, l’ammontare dei prestiti a imprese e famiglie è cresciuto dell’1,4% rispetto a un anno prima, in lieve accelerazione rispetto al +1,3% del mese precedente
Trump pressa la Nato. Stop al petrolio russo e sanzioni comuni
Trump chiede ai Paesi Nato di fermare gli acquisti di petrolio russo e adottare sanzioni comuni contro Mosca, minacciando dazi fino al 100% sulla Cina. L’appello arriva mentre l’Alleanza rafforza il fianco orientale dopo l’incursione di droni russi in Polonia
Transizione ed economia circolare. Le Giornate dell'energia a Trevi
A Trevi il confronto tra mondo della ricerca, imprese, giovani generazioni e operatori dell’informazione convenuti per l’appuntamento annuale delle Giornate dell’Energia e dell’economia circolare, promosse da Globe Italia e dal World Energy Council Italia, che si chiudono oggi
Phisikk du role - Cosa cambiare nelle tesi di laurea, una proposta ai tempi dell'AI
È arrivato forse il tempo di modificare la procedura che porta al conferimento della laurea, abolendo le tesi scritte e magari facendo svolgere al candidato una tesi orale in un contesto di dialogo con la commissione. La rubrica di Pino Pisicchio formula una proposta indirizzata alla ministra Annamaria Bernini
La Francia incassa il primo colpo. Fitch declassa Parigi
L’agenzia taglia il rating di Parigi e lancia un chiaro segnale al nuovo governo, chiamato a un risanamento dei conti pubblici che non sarà gratis. Ora lunedì borse e spread dovranno regolarsi di conseguenza
L’incidente dei droni russi sul territorio polacco mette a nudo vulnerabilità e dilemmi dell’Alleanza, tra capacità insufficienti contro minacce a bassa quota, costi sproporzionati per neutralizzarle e implicazioni strategiche di un gesto che appare studiato per testare i limiti Nato. O per migliorare la posizione negoziale di Mosca
Italia ed Emirati, una partnership concreta. Scrive Badr Jafar
Con questo intervento, scritto durante la sua visita a Roma e Milano, l’Inviato Speciale per le Imprese e la Filantropia degli Emirati Arabi Uniti, Badr Jafar, delinea un modello concreto per le partnership Italia-Emirati Arabi Uniti in ambito industriale, tecnologico, culturale e filantropico
Dual circulation, punizioni mirate e propaganda. Il playbook economico cinese
Il nuovo rapporto della Rand Corporation fotografa la strategia con cui Pechino ha costruito un modello di deterrenza economica, nel quale le catene del valore sono diventate armi geopolitiche
Soliti guai cinesi. Una nuova bomba debito per Pechino
Visto dall’esterno il Dragone appare invincibile. Ma se si guarda in casa emerge tutta la friabilità di un’economia che produce più debiti che crescita. E il nuovo maxi-piano di salvataggio per gli enti locali da mille miliardi di dollari sta lì a dimostrarlo
Addio Top Gun, benvenuta Top Drone. Il Pentagono apre la scuola dei sistemi senza pilota
La Top Drone, parte del Technology Readiness Experimentation (T-Rex), rappresenta la risposta del Pentagono alla crescente centralità dei velivoli senza pilota. Esercitazioni in scenari complessi e decine di sistemi in sperimentazione compongono un mosaico pensato per accelerare l’adozione di nuove capacità operative
OpenAI-Microsoft, seconda fase. Le due amiche-nemiche tornano a intendersi?
Le aziende hanno comunicato di aver raggiunto un’intesa preliminare “non vincolante” per procedere nella loro partnership. Niente di scontato, viste le turbolenze dell’ultimo periodo. Ma qualcosa di estremamente necessario a Sam Altman per trasformare la sua azienda in società a scopo di lucro, nonostante i tanti ostacoli che ha di fronte a sé
Bruxelles rilancia sull’autonomia strategica con 131 miliardi per spazio e difesa
Il commissario europeo Andrius Kubilius, intervenuto agli Stati Generali di difesa e spazio a Frascati, ha avvertito che lo spazio “sta diventando un campo di battaglia”. E ha denunciato le crescenti interferenze ai sistemi satellitari e annunciato il lancio di nuovi servizi come Galileo. L’Ue intende quintuplicare i fondi, con 131 miliardi destinati a spazio e difesa, per rafforzare autonomia strategica e sicurezza comune
Quali sfide per l'Ue in un mondo che cambia. La riflessione dell'amb. Castellaneta
È un mondo quello di oggi dove il ricorso all’uso della forza è sempre più frequente a discapito dell’uso del diritto internazionale. Sta anche a noi europei, grazie anche alla forza “gentile” che aveva caratterizzato il nostro sviluppo negli ultimi decenni, cercare di riorientare un ordine internazionale nuovo, che sia espressione dei mutati rapporti di forza ma che non possa prescindere dal rispetto di regole condivise. La riflessione dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Così Italia e Turchia collaborano per la stabilità del Mediterraneo
L’ottavo incontro del numero uno della Farnesina con la controparte turca, (l’ultimo era stato ad Antalya a margine del Vertice Nato di maggio) dimostra una volta di più la progettualità del governo italiano in una macro area strategica, come quella a cavallo tra il quadrante euromediterraneo e quello mediorientale. Difesa, energia e sicurezza i temi comuni di cooperazione
Cosa contiene la manovra da 848 miliardi per la difesa approvata dalla Camera Usa
La Camera statunitense ha approvato la sua versione del National defense authorization act 2026, che prevede sostegno a Ucraina e Taiwan, riforme sugli acquisti militari e un aumento salariale per i militari. Il provvedimento, però, deve ancora completare l’iter parlamentare e potrebbe subire modifiche, confermando comunque la centralità della difesa nella politica estera americana