Un appalto da due miliardi, la nomina a lungo attesa di un suo stretto alleato al vertice della Nasa, e ora anche una puntata alla cena di Stato alla Casa Bianca con il principe saudita. A diversi mesi dalla rottura ufficiale, Donald Trump ed Elon Musk sembrerebbero pronti a riavvicinarsi
GALLERIE FOTOGRAFICHE
Spendi spandi alla cinese. La strategia di Pechino
Per spingere la crescita, le autorità cinesi cercano di promuovere l’aumento del consumo interno, specialmente tra la Generazione Z. Ma la disoccupazione giovanile e la crisi immobiliare frenano la spinta… Il fenomeno visto dalla Bbc
La centralità saudita è decisiva per far avanzare il corridoio e per l’Europa, Italia inclusa, questo può trasformarsi in un’opportunità strategica di connettività e influenza. L’analisi di Afaq Hussain (Atlantic Council) indica che la visita di Mohammed bin Salman a Washington riapre la possibilità di rilanciare l’Imec, bloccato dai tragici fatti che hanno seguito il 7 ottobre 2023 e ripartito con vigore soltanto nella primavere del 2025
A poco più di un mese dal tentato colpo di mano sul produttore di chip, Amsterdam restituisce l’azienda al Dragone, a valle di alcuni colloqui definiti costruttivi. Una decisione, forse, nata sull’onda emotiva della crisi del settore dell’auto
Documenti e dati di viaggio ottenuti dal Financial Times rivelano che ricercatori iraniani legati alla difesa hanno visitato un laboratorio russo autorizzato a gestire segreti militari. E a Occidente si teme che la cooperazione possa trasferire tecnologie utili a sviluppare armi nucleari
28 punti per porre fine al conflitto in Ucraina. Il piano condiviso da Usa e Russia
Stati Uniti e Russia portano avanti contatti riservati per definire un piano di pace in 28 punti, guidati dall’inviato americano Witkoff e dal rappresentante russo Dmitriev, con l’obiettivo di costruire una proposta condivisa che riprenda i principi discussi al summit di Alaska
Accordi e intese tra Mbs e Trump, in vista della normalizzazione con Israele
La visita di Mohammed bin Salman alla Casa Bianca consolida una nuova architettura di sicurezza in Medio Oriente, centrata sullo Strategic Defense Agreement, sugli investimenti sauditi e sulla proiezione americana. Le analisi dell’FDD indicano i nodi ancora irrisolti su F-35, Cina e normalizzazione con Israele, che resteranno determinanti per la stabilità regionale, e su cui Trump (e i suoi successori) baseranno il continuo delle relazioni con i “major-ally” mediorientali

Sulla sovranità digitale europea anche l'Italia dice la sua
Esulta il sottosegretario Butti dopo la firma del governo sulla Dichiarazione: “L’Europa afferma in modo chiaro che la sovranità digitale non vuol dire chiudersi al mondo, ma dotarsi degli strumenti necessari per scegliere in autonomia le proprie soluzioni tecnologiche, proteggere i dati più sensibili e rafforzare le infrastrutture critiche”. Il contributo italiano può arrivare grazie al suo approccio pragmatico e di mediazione sulla tecnologia
La collaborazione Italia-Germania rafforza il sistema salute europeo. Ecco come
La presenza delle imprese healthcare tedesche in Italia rappresenta un asset industriale di primo piano, capace di generare valore, occupazione e investimenti di lungo periodo. Dalla fotografia tracciata dalla Luiss Business School emergono governance stabili, filiere solide e un contributo che va oltre i numeri
Terapie avanzate, l'Italia può dettare il passo in Europa. Zaffini spiega come
Terapie avanzate, l'Italia può dettare il passo in Europa. Zaffini spiega come
Con il nuovo ddl sulle terapie avanzate, l’ambizione è quella di proporre un modello che unisce accesso equo, sostenibilità e capacità industriale nazionale, chiedendo al contempo all’Europa di riconoscere queste spese come investimenti strategici. Conversazione con il senatore Francesco Zaffini
Vi spiego le sinergie sullo Spazio tra Italia e Usa. Parla Rau
Il Festival della cultura americana al Centro Studi Americani diventa il punto d’incontro tra scienza, istituzioni e nuove generazioni. La ricercatrice Gioia Rau, program director dell’Nsf, ha raccontato ad Airpress come la cooperazione internazionale stia ridisegnando l’esplorazione spaziale. Dalle missioni Nasa alle sinergie tra Italia e Stati Uniti, fino al ruolo dei giovani, emerge uno spazio che unisce ricerca avanzata, diplomazia e visioni condivise anche in tempi complessi
Guido Castelli, Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016: “Con questa misura si offre nuova linfa all’economia locale e al contempo si combatte lo spopolamento a cui sono soggetti i piccoli borghi dell’Appennino centrale. Ma non è sufficiente far abitare nuovamente quelle case, occorre che chi torna ci resti”
L’Europa importa l’80% dei materiali rari dalla Cina e solo due aziende sono in grado di lavorarli. Non solo quei preziosi minerali hanno applicazioni civili (come le risonanze magnetiche), ma anche e soprattutto nel settore difesa dove sono usati per radar, sensori, laser, microonde, satelliti, sistemi di comunicazioni spaziali
Negli ultimi 25 anni, secondo un rapporto di AidData, dalle banche e le finanziarie del Dragone sono piovuti oltre 2 mila miliardi di dollari, di cui mille solo dal 2013 ad oggi. Soldi utilizzati per scopi diversi tra loro. E tra le vittime eccellenti non c’è solo l’Africa
Cosa unisce Donald Trump e Nicki Minaj (c’entra la Nigeria)
Altre 25 studentesse sono state sequestrate nello stato di Kebbi da un gruppo armato che è entrato nella notte alla scuola Government Girls Comprehensive Secondary School a Maga. I sequestri sono aumentati, specialmente di cristiani, perché è un business redditizio. L’allarme e i consigli dell’Unicef
Difesa comune, perché l’innovazione non è più un’opzione
Un confronto ospitato a Palazzo Farnese, organizzato da Sopra Steria, ha evidenziato una difesa europea in piena trasformazione, spinta dall’integrazione tra innovazione, industria e istituzioni. Tra esigenze di cooperazione, nuove minacce e un ecosistema tecnologico in rapido mutamento, voci politiche, militari e industriali hanno delineato la necessità di un equilibrio tra modernizzazione, governance dei dati e visione comune
Zelensky deve decidere cosa fare col suo braccio destro. Il caso Yermak
La crisi scatenata dallo scandalo Energoatom ha travolto i vertici del potere ucraino, mettendo in discussione la posizione del capo dell’Ufficio del presidente. Con pressioni crescenti da opposizione, maggioranza e partner internazionali, Zelensky deve decidere se difendere il suo consigliere più potente o sacrificare un pilastro del proprio sistema politico
Cosa ci dice l'appello di Breton sulla sovranità digitale europea
Alla vigilia del pacchetto omnibus e nel giorno in cui il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha ricevuto il presidente francese Emmanuel Macron per parlare di un nuovo impulso comunitario sul digitale, l’ex commissario ha lanciato un messaggio congiunto per cercare di salvaguardare i successi europei. Ma dove porterà il nuovo approccio resta ancora da vedere
Saipem, il gruppo italiano di servizi di ingegneria per il settore energetico on shore e offshore è sempre più in prima linea nel percorso di decarbonizzazione dell’industria pesante. Una mission che parte da una tecnologia d’avanguardia. Ecco quale
Cosa succederà in Venezuela? Le opzioni di Trump per battere Maduro
Dopo settimane di tensione e scontri, il governo americano entra in una fase decisiva della lotta contro il regime venezuelano. Dalla cattura del leader socialista alla negoziazione… Tutti i piani allo studio della Casa Bianca
Pechino mette in servizio la sua terza portaerei. Ma la quarta è già in costruzione
La messa in servizio della Type 003 Fujian segna un passo avanti nella modernizzazione navale cinese. Ma i limiti operativi e l’assenza di propulsione nucleare mantengono il gap con gli Stati Uniti. E spingono Pechino a guardare già verso la prossima portaerei
Ecco come rispondere alla polarizzazione delle nostre società. L'intervento di Pallavicini
La Commissione Europea ha ospitato la riunione annuale con i rappresentanti religiosi d’Europa chiamati a smontare l’artificio e il danno delle polarizzazioni. Imam Pallavicini, tra gli ospiti, racconta chi c’era e cosa si è detto
Quando Dante incontra impresa e finanza. Etica e potere nell’era dell’AI
Dante e l’umanesimo classico offrono una chiave di lettura per comprendere la leadership nell’era dell’intelligenza artificiale, mostrando come vizi, virtù e giudizio morale restino strumenti indispensabili per orientarsi in un mondo del lavoro in trasformazione
Usa, il Pentagono vuole accelerare sulle tecnologie disruptive. Ecco come
Gli Stati Uniti hanno definito le sei aree tecnologiche che orienteranno gli investimenti militari dei prossimi anni, puntando su velocità di sviluppo e impiego operativo. Dall’Intelligenza artificiale alla bioproduzione, passando per quantistica, logistica contestata, energia diretta e sistemi ipersonici, il Pentagono mira a consolidare il vantaggio strategico in un contesto internazionale sempre più competitivo
Vi spiego la posta in gioco tra Trump e MbS. Parla al-Shihri
La visita di Mohammed bin Salman a Washington segna il tentativo di rilanciare la partnership strategica con gli Stati Uniti, in un momento cruciale per sicurezza, energia e tecnologia. Come osserva l’esperto saudita al-Shihri, è una trasferta pensata per produrre risultati concreti e confermare il ruolo crescente del Regno sulla scena globale da qui al 2050
Energia e riunificazione balcanica. Di cosa parleranno Meloni e Plenkovic
La Croazia ha mostrato una positiva reattività dopo l’invasione russa dell’Ucraina, quando la crisi energetica ha scombussolato i piani europei. Zagabria ha iniziato a costruire parchi eolici, toccando quota 380 e al contempo ha deciso di aumentare la produttività del rigassificatore a Veglia per vendere gas anche a Slovenia e Austria. Inoltre la sua stabilità filoeuropea rappresenta un elemento di indubbio vantaggio per le politiche Ue, settore in cui l’Italia è pivot nell’intero costone balcanico
Chi è Diana Loginova, la cantante russa che fa infuriare Putin
La giovane artista di strada, leader del gruppo Stoptime, è stata condannata per la terza volta al carcere a San Pietroburgo. I testi critici del governo russo e il successo sui social network
Consiglio Supremo di Difesa. La minaccia ibrida cresce? L’Italia rafforza lo scudo cognitivo
Il Consiglio Supremo di Difesa, riunito al Quirinale sotto la presidenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha confermato il pieno sostegno italiano all’Ucraina e discusso le principali aree di crisi internazionali, dal Medio Oriente al Mediterraneo allargato. Ampio spazio è stato dedicato alla crescita delle minacce ibride e cognitive provenienti da Russia e altri attori ostili, con particolare attenzione alla disinformazione, alle interferenze nei processi democratici e agli attacchi cyber contro infrastrutture critiche




































































