“Senza mistero non vi è conoscenza. E tantomeno ricchezza e fama”. Gennaro Malgieri racconta i segreti del mare, e di chi lo ha solcato alla ricerca di un mondo nuovo, svelati da Marco Valle nel suo libro, ricco di particolari sconosciuti ai più, “Andavano per mare. Scoperte, naufragi e sogni dei naviganti italiani” (Neri Pozza editore)
GALLERIE FOTOGRAFICHE
Cosa non accadrà al G20 in Sudafrica. Il commento di Demarais (Ecfr)
Il G20 di Johannesburg si apre in un clima di forte frammentazione geopolitica, aggravato dall’assenza dei leader di Stati Uniti e Cina. Le priorità sudafricane su debito africano e transizione verde restano divisive, mentre il vertice si trasforma in un’occasione per bilaterali più che per decisioni collettive. Il commento di Agathé Demarais, capo della Geoeconomics Initiative dell’Ecfr
“La stretta collaborazione tra servizi russi e sodalizi mafiosi non è un fenomeno nuovo: esso ha radici profonde nell’epoca sovietica. A partire dagli anni ’60 il Kgb reclutava sistematicamente i capi-mafia dell’Urss come informatori e agenti di influenza, al fine di penetrare il mondo criminale sovietico e sfruttarlo per rafforzare il controllo totalitario sulla società, e in particolare per combattere reprimere il dissenso interno”. L’analisi di Luigi Sergio Germani, Direttore, Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici e Donald N. Jensen, Adjunct Fellow, Foundation for Defense of Democracies (Washington, DC)
Gli Stati Uniti e l’Arabia Saudita avviano una raffineria di terre rare per ridurre la dipendenza da Pechino. Il progetto rafforza Riad come hub dei minerali critici. Segna l’inizio di una nuova fase strategica tra Washington e il Regno
Lunedì 24 novembre, presso l’Istituto Treccani, Formiche e Healthcare Policy presentano La Bussola della Scienza. Per stimolare un dialogo credibile, aperto e accessibile tra conoscenza e società
La birra di Schlein, il selfie di Capezzone, l'abbraccio di Fini e La Russa. Queste le avete viste?
La campagna elettorale ha portato la segretaria del Partito democratico a spillare birre in Puglia, mentre il già deputato e ora opinionista Capezzone si mostra in palestra. E poi l’abbraccio tra Gianfranco Fini e Ignazio La Russa… Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Prove tecniche di guerra a Berlino. Dove si prepara l’esercito
Con una serie di manovre notturne, esercitazioni militari e posizionamento di cecchini nella metropolitana della capitale, i tedeschi si preparano ad un eventuale invasione della Russia. Il significativo coinvolgimento del battaglione della Bundeswehr

Sostenibilità, la nuova leva competitiva delle imprese secondo Conai
“Nel 2024 il nostro sistema ha attivato oltre 3,8 miliardi di euro di giro d’affari, contribuito per 2 miliardi al Pil e sostenuto quasi 25 mila posti di lavoro”. Le parole di Ignazio Capuano, presidente del Conai, che oggi ha introdotto i lavori alla presentazione del Rapporto di Sostenibilità
Giovani leader africani a scuola di transizione energetica
Open Africa Power 2025, lo spirito del Piano Mattei “tra i banchi” dei giovani leader africani. Ecco il programma di Fondazione Enel e SEforALL dedicato alla formazione sulla transizione energetica
Più capitali (privati) per una Difesa d'avanguardia. Il caso Keen venture raccontato da Lacerenza
ll G20 prova a capovolgere il piano di pace per Kyiv. La versione di D'Anna
Alle prese con l’ennesima fuga in avanti di Trump, questa volta con gravi e inaccettabili conseguenze che favorirebbero la Russia e sacrificherebbero l’Ucraina, gli alleati occidentali si accingono a concertare a Johannesburg al vertice del G20 le iniziative per riportare su una linea condivisa le difficili trattative con Mosca. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Phisikk du role - Perché il caso Garofani è fuori misura
Fuori dal conflitto parolaio di questi giorni di accanimento anti-quirinalizio, cerchiamo di capire perché il polverone sollevato non è giustificato. L’opinione di Pino Pisicchio
Il dibattito europeo sulla sostenibilità sta entrando in una fase più stabile e pragmatica, tra nuove regole e un mercato che chiede chiarezza. L’Esg Day 2025 di Enav ha mostrato come sostenibilità e l’impatto sociale di un’azienda si stia trasformando in una strategia industriale, sostenuta da innovazione tecnologica e capitale umano. Mentre il quadro normativo evolve verso criteri più coerenti, emergono modelli operativi capaci di anticipare gli obiettivi internazionali
La Germania ha finalmente svelato la sua strategia spaziale. Comunicazioni, intelligence, vettori riutilizzabili, ma anche capacità potenzialmente offensive. Con una dotazione di 35 miliardi di euro in quattro anni Berlino punta ad entrare nell’olimpo delle nascenti potenze spaziali, appena dietro Cina e Stati Uniti. E a distanze “siderali” dagli altri Paesi europei
Da un lato Zelensky non ha respinto categoricamente il piano, dall’altro l’Europa, che non vorrebbe solo prendere atto di una serie di punti siglati (o meno) dalle parti in causa, anche perché ci sono in ballo l’ingresso di Kyiv nell’Ue, la nuova infrastrutturazione di difesa della cintura orientale della Nato e dell’Ue, la questione degli asset russi, il dossier energetico. Tutti temi che non possono esulare da un coinvolgimento di Bruxelles. In questo senso si inserisce la dialettica, analitica e pragmatica, che Roma e Berlino stanno ponendo in essere
Su Garofani si è persa la misura. Le Regionali? Si giocano in Campania. Parla Segatori
Il confine tra narrazione e realtà, nel dibattito politico, è sempre più labile. Il clima si esacerba ancora di più durante la campagna elettorale. Il caso Garofani è un esempio plastico di questa dinamica. E per le regionali ci sono due partite (quasi) chiuse e una tutta da giocare: la Campania. Colloquio con il politologo dell’Università di Perugia, Roberto Segatori
Trump ci riprova? Un ordine esecutivo vuole bloccare gli Stati sull'IA
Circola una bozza con cui la Casa Bianca chiede al Dipartimento di Giustizia di intentare causa per eventuali legislazioni federali e a quello del Commercio di bloccare i fondi statali sulla banda larga per quelli che non rispettano le regole. Torna di moda anche la moratoria sulla tecnologia. Ma c’è chi si oppone, compresi i repubblicani
Costi oggi, valore domani. Le terapie geniche come investimenti strategici secondo Marè (Luiss)
Le Atmp aprono un fronte decisivo: costi concentrati nell’oggi, benefici che maturano negli anni. Ripensare capitale, contabilità e modelli di pagamento è ormai indispensabile per garantire accesso e sostenibilità. L’intervista a Mauro Marè (Luiss)
Elt, Leonardo e Aiad. Tutte le aziende italiane presenti negli Emirati
Al Dubai Airshow l’Italia ha mostrato una presenza coesa, dove diplomazia e industria hanno avanzato in tandem. La missione di Crosetto ha rafforzato il dialogo su sicurezza e stabilità regionale, mentre l’intesa tra Leonardo ed Edge e il nuovo accordo con Aiad segnano un salto di qualità nella cooperazione industriale. Accanto a Elt, il sistema italiano esce dal salone con relazioni più strette e nuove prospettive nei mercati emiratini
L’allerta dell’MI5 su una rete di profili LinkedIn riconducibili al ministero della Sicurezza di Stato cinese rivela la natura paziente e granulare delle operazioni di elicitazione di Pechino, per raccolta di microsegnali capaci di anticipare e indirizzare gli orientamenti di Westminster
La collaborazione Italia-Germania rafforza il sistema salute europeo. Ecco come
La presenza delle imprese healthcare tedesche in Italia rappresenta un asset industriale di primo piano, capace di generare valore, occupazione e investimenti di lungo periodo. Dalla fotografia tracciata dalla Luiss Business School emergono governance stabili, filiere solide e un contributo che va oltre i numeri
Così l'Italia lavora per la riunificazione balcanica. Parla l'amb. Alberti
Conversazione con l’ambasciatore italiano a Tirana: “L’Italia, a differenza di altri, è sempre stata un alleato chiave dell’Albania per l’adesione alla Ue. Nei rapporti fra Paesi l’amicizia aiuta, ma non basta. Serve strategia e la strategia implica scelte. Il Corridoio VIII? È tempo di dar forma a quella visione con dei progetti, soprattutto infrastrutturali”
Spendi spandi alla cinese. La strategia di Pechino
Per spingere la crescita, le autorità cinesi cercano di promuovere l’aumento del consumo interno, specialmente tra la Generazione Z. Ma la disoccupazione giovanile e la crisi immobiliare frenano la spinta… Il fenomeno visto dalla Bbc
Asset russi, i 30 giorni che possono cambiare le sorti dell'Ucraina
Tra meno di un mese l’ultimo Consiglio europeo dell’anno in cui discutere se e come permettere a Kyiv di proseguire la guerra contro la Russia. La Commissione europea ha messo sul tavolo tre opzioni, affidando agli sherpa il compito di vincere le resistenze, a cominciare da quelle del Belgio. Il tempo stringe e senza quei 140 miliardi l’Ucraina potrebbe essere spacciata
Terapie avanzate, l'Italia può dettare il passo in Europa. Zaffini spiega come
Con il nuovo ddl sulle terapie avanzate, l’ambizione è quella di proporre un modello che unisce accesso equo, sostenibilità e capacità industriale nazionale, chiedendo al contempo all’Europa di riconoscere queste spese come investimenti strategici. Conversazione con il senatore Francesco Zaffini
Vi spiego le sinergie sullo Spazio tra Italia e Usa. Parla Rau
Il Festival della cultura americana al Centro Studi Americani diventa il punto d’incontro tra scienza, istituzioni e nuove generazioni. La ricercatrice Gioia Rau, program director dell’Nsf, ha raccontato ad Airpress come la cooperazione internazionale stia ridisegnando l’esplorazione spaziale. Dalle missioni Nasa alle sinergie tra Italia e Stati Uniti, fino al ruolo dei giovani, emerge uno spazio che unisce ricerca avanzata, diplomazia e visioni condivise anche in tempi complessi
Più capitali (privati) per una Difesa d'avanguardia. Il caso Keen venture raccontato da Lacerenza
Keen venture partners ha appena portato a termine il primo closing da 150 milioni relativo al suo fondo dedicato alla tecnologia applicata alla Difesa. Un’operazione proiettata verso il futuro ispirata da una precisa convinzione. Il partner Giuseppe Lacerenza spiega quale
Sulla sovranità digitale europea anche l'Italia dice la sua
Esulta il sottosegretario Butti dopo la firma del governo sulla Dichiarazione: “L’Europa afferma in modo chiaro che la sovranità digitale non vuol dire chiudersi al mondo, ma dotarsi degli strumenti necessari per scegliere in autonomia le proprie soluzioni tecnologiche, proteggere i dati più sensibili e rafforzare le infrastrutture critiche”. Il contributo italiano può arrivare grazie al suo approccio pragmatico e di mediazione sulla tecnologia
28 punti per porre fine al conflitto in Ucraina. Il piano condiviso da Usa e Russia
Stati Uniti e Russia portano avanti contatti riservati per definire un piano di pace in 28 punti, guidati dall’inviato americano Witkoff e dal rappresentante russo Dmitriev, con l’obiettivo di costruire una proposta condivisa che riprenda i principi discussi al summit di Alaska



































































