Vale 324 milioni di euro il contratto che la joint venture spaziale franco-italiana si è aggiudicata nell'ambito di Galileo, il programma europeo per la navigazione satellitare. Le attività riguardano le infrastrutture di terra e di sicurezza (compresa la cyber-security) e dureranno fino al 2020. Saranno coinvolte anche le aziende di riferimento, la francese Thales e l'italiana Leonardo, sulla scia del contributo già…
Archivi
Che cosa cela la guerra dell'e-commerce tra eBay e Amazon
Guerra tra colossi dell'e-commerce. eBay ha intentato una causa contro Amazon accusando la compagnia fondata da Jeff Bezos di di essersi infiltrata nella sua posta elettronica interna e di averla sfruttata per reclutare i suoi migliori venditori. LA DISPUTA Con questa causa, presentata nella Contea di Santa Clara in California, in pratica eBay - spiega il Wall Street Journal -…
La manovra è già archiviata. È tempo di campagna elettorale
Tutto sommato Di Maio e Salvini hanno fatto la stessa cosa nello stesso momento: una mossa di campagna elettorale. Il primo tuona contro un passaggio del decreto fiscale, elevando a complotto cioè che complotto non è (poiché al massimo si tratta di dissenso su uno dei tanti aspetti del testo che vedono Lega e M5S su fronti opposti). Il secondo…
Un antidoto ai sovranisti? L'internazionale ecologista. Ma la sinistra dorme. Parla Becchi
La manina notturna sul dl fiscale denunciata da Luigi Di Maio. Il viaggio russo che più russo non si può di Matteo Salvini, e quella tentazione di accettare una nomina sovranista alla presidenza della Commissione Ue (per cui però servono i voti del Ppe). L’internazionale ecologista sulla scia dell’onda verde in Baviera come antidoto ai sovranisti (ma la sinistra non…
Caro Salvini, quando vorrai incontrarmi ti dirò perché sbagli sulla Russia. Parla Yevhen Perelygin
“Sottolineo che non sono d’accordo con le dichiarazioni del ministro Salvini da Mosca”. Parla senza mezzi termini Yevhen Perelygin, l’ambasciatore dell’Ucraina in Italia. Ancora una volta costretto a dare la versione di Kiev, e di gran parte della comunità internazionale, su Crimea, Donbass, sanzioni e dintorni. “Non sono d’accordo sulla sua continua difesa della legittimità dell’annessione della Crimea e su…
Decreto fiscale, quando tanta animosità genera errori. L'analisi di Polillo
Per saperne veramente di più, dovremo aspettare la denuncia di Luigi Di Maio alla Procura della Repubblica. Che non verrà, visto che il decreto legge fiscale – il corpo del reato – giace ancora in qualche stanza di Palazzo Chigi. In attesa che il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, di ritorno da Bruxelles, possa verificarne il contenuto normativo ed eventualmente…
Quanto è pericoloso il debito pubblico italiano per l’economia globale
Il debito italiano è un mostro pericoloso. Un vecchio mostro, con tante teste, che ora rischia di andare fuori controllo e abbattersi sul resto delle economie internazionali. Secondo Robert J. Samuelson, editorialista del Washington Post, proprio quando il mondo sembrava al sicuro, difeso dalla crisi finanziaria, è arrivata l’Italia. Per il New York Times i piani del nuovo governo Conte…
Tria e la sponda del Dragone. Ma qualche precauzione va presa
L'Italia chiama, la Cina risponde. No, lo spread e i Btp non c'entrano nulla, almeno per ora. Quello gettato questa mattina dal ministro dell'Economia, Giovanni Tria, è un ponte importante, di quelli destinati a durare nel tempo. D'altronde il calibro dell'ospite è di quelli grossi. A Milano Tria ha incontrato il numero due della Cic, China Investment Corporation, Tu Guangshao,…
F-35, prima di decidere bisogna conoscere. La visita di Tofalo a Cameri
“Conoscere e approfondire determinati settori della Difesa è il primo passo da compiere prima di prendere decisioni importanti”. Lo ha scritto su Facebook il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, raccontando la visita presso l'aeroporto militare di Cameri, in provincia di Novara, sede della linea italiana di assemblaggio e verifica finale per gli F-35. Sui caccia di quinta generazione è ancora…
Nato, missioni internazionali e investimenti in difesa. Il punto del ministro Trenta
Prima di tutto la Difesa del Paese, dei suoi interessi e delle sue eccellenze. Da qui, discende il ruolo delle Forze armate, la necessità di dotarle dei mezzi migliori e l'esigenza di investire in un comparto che concorre alla crescita del Paese. Il tutto, unendo le forze, senza dividerci su ogni tema come se fosse una partita di pallone. È…