Skip to main content

L’Infowar – cioè la competizione fra le propagande e le disinformazioni contrapposte è una costante di tutti i conflitti. Nessun contendente ammette mai di combattere una guerra ingiusta. Tutti sostengono le loro buone ragioni. Spesso cercano anche di arruolare Dio dalla loro parte. La guerra giusta tende a trasformarsi in guerra santa. Per il Patriarca Kirill tale è l’aggressione russa all’Ucraina. Avrebbe infatti anche lo scopo di salvarla dal peccato: dal permissivismo verso i gay e i drogati e dal consumismo che l’allontanerebbe dalla “vera fede”, cioè dall’Ortodossia facente capo al Patriarcato di Mosca.

Valutazioni completamente oggettive sui vari conflitti, sulle loro cause e obiettivi sono difficili, poiché sono influenzate dai preconcetti e dalle ideologie di chi le formula. Lo si nota chiaramente nei conflitti in corso in Ucraina e in Medio Oriente.

Due grandi tendenze dominano al riguardo: il realismo politico e il pacifismo. Entrambe si manifestano in forme radicali o più moderate.

Per i realisti, la guerra è un fenomeno potenzialmente ineliminabile dalla storia delle società organizzate (cioè dal paleolitico superiore). La loro preparazione, necessaria per la sicurezza – bene supremo di ogni società – fa parte dell’“obbligazione politica”. Secondo padre Niebuhr – consigliere spirituale del grande politologo Hans Morgenthau – la guerra non può essere eliminata dalla storia, come non lo è il peccato originale. Il suo scoppio e la sua violenza possono però essere – e vanno regolamentate dal diritto internazionale (Jus ad Bellum e Jus in Bello). Lo sono anche dalle varie dottrine della guerra giusta. Il ricorso reale alle armi può essere inoltre evitato – e la pace mantenuta con la dissuasione realizzabile in due modi: o con l’equilibrio delle forze – di cui l’equilibrio del terrore e la minaccia di rappresaglie “di secondo colpo” della guerra fredda rappresentano la variante più stabile avvenuta nella storia – oppure con la superiorità degli Stati che, soddisfatti dello status quo, sono disponibili a ricorrere alle armi contro le potenze revisioniste che vorrebbero modificarlo con la forza. Le armi non sono, quindi, utili solo per combattere. Lo sono – a parer mio, soprattutto per mantenere la pace. Chi non l’ha capito, dovrebbe dare una ripassatina alla storia o parlare di altro. È necessario che lo faccia in un periodo, come l’attuale, in cui la situazione strategica regionale e globale sta divenendo instabile e in cui l’Europa non può contare come in passato sulla “dissuasione estesa” americana.

La seconda tendenza è quella pacifista. Nelle sue forme più radicali essa sostiene che il ricorso alle armi sia sempre un crimine, che sia possibile eliminare ogni possibilità di guerra eliminando le armi (e il loro commercio), che non esistono guerre giuste e che la guerra possa essere cancellata dalla storia e sostituita dalla collaborazione fra i popoli, con negoziati promossi da potenti istituzioni internazionali capaci di imporre la pace, cioè il mantenimento dello status quo. La tendenza è molto popolare. La maledizione della guerra e delle sue brutture è vecchia come la guerra, soprattutto negli Stati deboli e in quelli che non vogliono sopportare i costi della sicurezza o di un conflitto. Viene normalmente utilizzata nella propaganda di guerra per diminuire la coesione dell’opinione pubblica nemica o di quella internazionale.

In sostanza, il pacifismo può essere – e viene – utilizzato come un’arma per prevalere sul nemico o per indurlo a disarmare, per batterlo più facilmente in caso di scoppio di un conflitto. Viene spesso applaudito dai politici per l’attrazione che esercita sugli elettori, poiché accantona nel breve termine il dilemma “burro o cannoni”, senza porsi il problema della sicurezza, che è sempre a medio-lungo periodo. Sulle esigenze della sicurezza è facile fare battute e sembrare spiritosi, come spesso avviene oggi in Italia, in cui viene praticamente ignorato il “ciclone” che ci investirebbe qualora Trump, eletto presidente, mantenesse le minacce espresse nei riguardi della Nato.

Tali due tendenze ideologiche contrapposte influiscono inevitabilmente sulle valutazioni date nei riguardi delle varie guerre, a parte le simpatie nutrite nei riguardi delle parti coinvolte. Basti, a quest’ultimo riguardo, pensare a come la propaganda del Cremlino e i suoi sostenitori si sono “arrampicati sugli specchi” per giustificare l’aggressione all’Ucraina (provocazione occidentale, minaccia dell’allargamento della Nato, oppressione della minoranza russofona, ecc.).

Tornando alle ideologie di base, a parer mio, il “realismo politico” corrisponde a quella che è la realtà del comportamento degli Stati e anche dell’Occidente, a cui conviene il mantenimento dello status quo esistente, seppur con una relativa politica di globalizzazione e di apertura verso il “Sud Globale”, che ne prevenga o, almeno, ne ritardi la completa indipendenza e sviluppo, per quanto ingiusta tale politica possa essere considerata da taluni. È probabile che la transizione non possa essere del tutto pacifica. La pax americana non regge più per l’erosione relativa della supremazia egemonica – militare ed economica – degli Usa e, soprattutto, per la crisi del loro impegno bipartisan di fungere da “gendarmi” dell’ordine mondiale liberal-democratico da essi costruito dopo la seconda guerra mondiale.

L’ordine internazionale attuale è divenuto instabile per la diminuzione della superiorità degli Usa e dalle loro sempre più accentuate tendenze al disimpegno e al ripiegamento isolazionistico. Ciò ha allentato – e non solo nel periodo della presidenza di Donald Trump – la solidità delle loro alleanze nell’Atlantico, ma anche nel Pacifico, peraltro indispensabili par la loro credibilità e potenza. Il ridimensionamento non si riferisce tanto alla potenza militare, tecnologica e finanziaria, quanto alle loro volontà d’intervenire per rispettare gli impegni presi, assumendone costi e rischi.

Ne consegue un periodo d’incertezza di cui l’Europa – in particolare l’Italia – non è ancora pienamente consapevole. Continua a basare la sua sicurezza sul possente deterrente nucleare e convenzionale americano, che però non dissuade più come in passato. Nessuno vuole affrontare seriamente il problema dell’autonomia strategica dell’Europa. Senza una capacità di dissuasione essa sarebbe “zoppa”, se non inesistente o, quanto meno, instabile. Questo imporrebbe di riprendere il progetto del 1957 (Taviani, Chaban-Delmas e Strauss) sulla “bomba nucleare” italo-franco-tedesca o di ricorrere a qualche altro “marchingegno” in condizioni di porre l’Ue in condizioni di resistere a ricatti nucleari (dotandosi di bombe radiologiche o di bombe basate sulle nuove tecnologie sviluppabili con l’intelligenza artificiale, ad esempio). Senza tali capacità di rappresaglia massiccia, non sarebbe possibile alcuna vera autonomia.

Meglio allora rassegnarsi ad accettare le pesanti condizioni che saranno imposte dagli Usa in caso di seconda presidenza Trump, oppure accettare il rapido declino che nella storia hanno sempre conosciuto gli Stati che non hanno saputo provvedere alla propria sicurezza, mascherando la propria impotenza con la “foglia di fico” di una virtuosa volontà di pace.

Infowar e pacifismo, esiste la guerra giusta? L'analisi di Jean

Valutazioni completamente oggettive sui vari conflitti, sulle loro cause e obiettivi sono difficili, poiché sono influenzate dai preconcetti e dalle ideologie di chi le formula. Due grandi tendenze dominano al riguardo: il realismo politico e il pacifismo. Entrambe si manifestano in forme radicali o più moderate. L’analisi del generale Carlo Jean

Dai fratelli Wright ai droni. Come è cambiato il potere aereo nel corso della storia

Dal primo volo del 1903 ai sitemi autonomi e ai bombardamenti di precisione, l’impiego del potere aereo in ambito militare ha attraversato numerose fasi di sviluppo tecnologico e dottrinario. Sviluppo che sta proseguendo tutt’oggi

Dalla Cop10 un'altra occasione (mancata) per una svolta nella lotta al fumo

La Conferenza di Panama finisce con il mantenere sullo stesso piano prodotti tradizionali e nuovi, rimandando al prossimo appuntamento quella distinzione che può fare la differenza. E questo nonostante la spinta verso una netta distinzione arrivata da esperti e autorevoli riviste

Come evitare la diplomazia degli ostaggi? Le parole di Blinken

“Sempre più spesso gli Stati detengono ingiustamente persone, spesso come pedine politiche”, avverte il segretario di Stato americano citando i casi di Whelan e Gershkovich. “La comunità internazionale deve collaborare per porre fine a questa pratica”

Gli Stati Uniti svelano le tecnologie per la supremazia globale

La Casa Bianca ha pubblicato un report aggiornato che individua le tecnologie più significative per la sicurezza nazionale americana. Hanno contribuito le agenzie federali, dall’Energia alla Difesa passando per l’Nsa: al vertice, il Consiglio per la scienza e la tecnologia del presidente. Si tratta di 18 settori, tra cui IA, energia pulita, quantum computing e semiconduttori…

Cambiamento climatico e intelligence. Rischi e sfide per la sicurezza

Il tema è al centro dell’attività dell’intelligence, ha spiegato il direttore del Dis Elisabetta Belloni. Le sfide per il multilateralismo secondo Giampiero Massolo e la centralità dell’Italia per l’ambasciatore Francesco Maria Talò. La Difesa ci darà gli strumenti, ha detto Luca Goretti, capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare. Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Le implicazioni del cambiamento climatico sulle politiche di difesa e sicurezza”, organizzato presso la Sala Capitolare di Palazzo della Minerva dal senatore Maurizio Gasparri

Il ruolo di Meloni alle Europee può essere strategico. Panebianco spiega perché

Il premier italiano potrà avere un ruolo importante e strategico in occasione delle prossime elezioni europee, come stampella di una possibile maggioranza Ursula. Sul Medio Oriente, la posizione dell’Italia come degli altri Paesi Ue è marginale. E il campo largo di Schlein e Conte è distante. Conversazione con il politologo dell’Università di Bologna, Angelo Panebianco

Mediterraneo ancora insicuro, ma i raid contro gli Houthi funzionano

Le azioni offensive di prevenzione con cui Usa e Uk hanno colpito gli Houthi stanno funzionando. Il gruppo yemenita ha ridotto quantità e qualità degli attacchi. Ma le società restano scettiche sulla sicurezza dell’Indo Mediterraneo

Le Big Tech si alleano contro la disinformazione in vista delle elezioni. Ci sono tutte, tranne X

L’obiettivo è mappare ed eliminare i contenuti creati con l’IA che possono influenzare il voto. A firmare l’impegno sono state Microsoft, Google, Meta, TikTok, OpenAI e Adobe. Musk è però il grande assente

Sul Medio Oriente una rara sintonia a Montecitorio. Le mozioni lette da Cangini

Oggi alla Camera dei deputati sono state votate diverse mozioni sulla politica estera italiana, in particolare guardando a quanto accade in Medio Oriente. A passare, anche quella del Partito democratico, che durante il voto ha visto l’astensione delle forze di maggioranza. Una rara convergenza

×

Iscriviti alla newsletter