Skip to main content

Intelligence Usa, Italia ed Europa condannano il cyberspionaggio cinese su scala mondiale

Un rapporto congiunto delle agenzie di intelligence di Stati Uniti, Five Eyes, Giappone, Europa ed Italia attribuisce a gruppi hacker sponsorizzati dalla Cina una campagna globale di cyberspionaggio attraverso una risposta coordinata senza precedenti

La Cina aiuta gli Houthi a destabilizzare l'Indo-Mediterraneo

Gli Houthi hanno intensificato gli attacchi contro Israele con missili e droni, sostenuti dall’Iran e non fermati dalle rappresaglie occidentali. Un’analisi Stimson rivela il ruolo crescente della Cina, che fornisce tecnologie dual-use ai ribelli per rafforzare la propria influenza e indebolire gli Stati Uniti nell’Indo-Mediterraneo. Dallo Yemen si è creata una policrisi

Perché gli E3 intendono riattivare le sanzioni contro l'Iran

La scelta europea aumenta la pressione economica e politica sull’Iran, ma rischia di innescare una nuova fase di escalation, in un contesto già segnato dalla crisi mediorientale e dalla frammentazione del fronte internazionale sul dossier nucleare

La forza della penetrazione tecnologica cinese nel dietrofront su Huawei in Libia

La sospensione e la rapida riabilitazione di Huawei in Libia riflettono la forza della diplomazia economica cinese in Africa e la centralità delle infrastrutture digitali nella proiezione geopolitica di Pechino. La quale consolida la propria presenza globale attraverso investimenti in 5G, cloud e formazione, nonostante i timori occidentali sulla gestione, la riservatezza e la sicurezza dei dati

Il modello cinese basato sulle esportazioni aggressive, a discapito dei consumi interni, miete un’altra vittima. I Paesi africani sono ormai inondati di prodotti a basso costo made in China. Una nuova forma di colonialismo, dopo la stagione dei finanziamenti tossici

Ceto medio e ombrelloni, cosa insegna l'estate italiana 2025. L'analisi di Becchetti

L’estate appena trascorsa porta in dote una lezione. L’obiettivo è quello di aprire una nuova stagione nella quale le condizioni economiche future appaiano migliori di quelle passate. Se non per riaffittare un ombrellone per 60/70 euro per l’obiettivo generale molto più importante mettere da parte risparmi necessari per istruzione, salute e condizioni economiche migliori. Il commento di Leonardo Becchetti

Cosa c'è dietro lo sprint cinese sui chip

Il Dragone punta a triplicare la produzione di chip per l’Intelligenza Artificiale nel 2026, nel contesto della competizione tecnologica con gli Stati Uniti. Tre nuovi impianti, legati ai processori AI di Huawei entreranno in funzione tra fine 2025 e il prossimo anno

La Nato tutta al 2%. Stati Uniti primi, Polonia record in Europa, Italia al 2,01% del Pil

Nel 2025 tutti i Paesi della Nato raggiungono l’obiettivo del 2% del Pil per la spesa militare. L’Italia va oltre il raddoppio del budget dal 2014, superando i 45 miliardi di euro. La spesa media dell’Alleanza sale al 2,76%, consolidando il rafforzamento della sua postura difensiva

Cara Europa, contro la Cina serve una strategia seria. L'intervento di Mayer

I leader europei si devono dotare di una strategia comune di medio e lungo periodo nei confronti del Dragone, strategia sino ad oggi del tutto assente. La sfida della Cina ha un valore paradigmatico perché fa comprendere a tutti qual è la dimensione su cui l’ Europa è chiamata a misurarsi

INTERVISTE

L’escalation sui dazi India-Trump giova a Ue e Italia. Parla l’ambasciatore Wadhwa

Gli Stati Uniti hanno imposto dazi punitivi all’India per le sue importazioni di petrolio russo a prezzo scontato. La nuova tariffa del 25%, che si aggiunge a un precedente dazio dello stesso livello, è entrata in vigore mercoledì a mezzanotte (ora di Washington) e porta le tariffe complessive tra le ...

Sinistra, l’agenda esclude il Centro. L'intervento di Merlo

Come diceva un leader e statista della Democrazia cristiana, Carlo Donat-Cattin, “in politica conta chi detta l’agenda”. A prescindere anche dai rapporti di forza. E l’agenda, oggi, nella coalizione progressista la dettano i vari partiti di sinistra. Per il Centro c’è posto solo sugli spalti. L’intervento di Giorgio Merlo

Dalle mosse di Cdp all'interesse di Tokyo. Il punto sul Piano Mattei

Dal rafforzamento di Cdp in Kenya e Costa d’Avorio all’interesse giapponese, il Piano Mattei continua ad aumentare di densità. In un momento in cui la competizione per il futuro dell’Africa coinvolge Stati Uniti, Cina, Russia, Turchia e monarchie del Golfo, l’Italia cerca dunque di presentarsi come attore credibile, capace di tessere partenariati multilaterali senza rinunciare a una visione autonoma

Le regioni si difendano dai “mostri” della politica. L'opinione di Sterpa

Di Alessandro Sterpa

La classe politica comunale e regionale merita di essere aiutata a continuare a svolgere la decisiva funzione di creatore e contenitore di classe dirigente. Potrebbe aiutare la politica nazionale impedendo che si creino queste candidature avversative sia di ex presidenti che di presidenti in carica che vogliono fare tre mandati. L’analisi del costituzionalista dell’Università della Tuscia, Alessandro Sterpa

Le infrastrutture energetiche europee sono un obiettivo di Mosca. Report Euiss

Il nuovo studio dell’European Union Institute for Security Studies mette in guardia sull’aumento delle minacce alle infrastrutture energetiche europee e la vulnerabilità dei cavi elettrici, dei gasdotti e delle piattaforme offshore

Riforme, postura europea, conflitti e politica interna. Sono tanti gli spunti che emergono dal discorso tenuto oggi dalla premier Giorgia Meloni dal palco del Meeting di Rimini. Secondo il saggista ed ex parlamentare Adornato, si tratta di un intervento che richiama la politica di un tempo, di grande levatura. In termini di contenuto si è colta la svolta verso un pensiero conservatore, con venature cristiano-liberali

Tutti i dettagli sul maxi impianto Rheinmetall in Bassa Sassonia

Il gruppo tedesco, tra i maggiori produttori di armi nel Vecchio continente, inaugura in Bassa Sassonia uno stabilimento destinato a diventare uno dei più grandi siti al mondo. Proprio nel giorno in cui, da Rimini, Giorgia Meloni ha rilanciato l’indipendenza dell’Europa nel campo della Difesa

L'Italia saprà alzare lo sguardo? Da Rimini una mappa per il futuro (tra fede e ragione)

Da Rimini giunge un messaggio duplice e coerente con la sua tradizione: guardare al futuro con la profondità della fede e con la concretezza della ragione, tenendo insieme la dimensione europea e quella nazionale. Una sfida che chiede responsabilità, perché da essa dipenderà se l’Italia saprà alzare lo sguardo o se tornerà a rinchiudersi nei suoi piccoli conflitti. Il commento di Raffaele Bonanni

Per un incontro tra Vangelo e cultura. Il racconto di Sassanelli

Di Ivano Sassanelli

Il Meeting di Rimini 2025, ispirato al verso di T.S. Eliot “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”, richiama l’urgenza di rigenerare società e persone attraverso Vangelo e Cultura. In continuità con l’appello di Paolo VI nell’Evangelii nuntiandi, l’evento propone un rinnovamento spirituale ed educativo capace di trasformare i “deserti interiori” in luoghi di speranza e crescita. La riflessione di Ivano Sassanelli, professore di Diritto Canonico (Facoltà Teologica Pugliese – Bari) e di Educazione Interculturale per la Pace Sociale (Istituto Universitario SSML Bona Sforza – Bari)

L’escalation sui dazi India-Trump giova a Ue e Italia. Parla l’ambasciatore Wadhwa

I nuovi dazi di Trump rischiano di escludere i prodotti indiani dal mercato Usa e di alimentare un risentimento senza precedenti, avverte il diplomatico indiano Anil Wadhwa. Per l’Europa — e in particolare per l’Italia — si apre così una finestra strategica per rafforzare i legami con Nuova Delhi mentre la fiducia indiana verso Washington si erode

GLI SPECIALI

Il Pil resta un indicatore fondamentale, ma sempre più inadeguato a raccontare lo stato reale di un Paese. Il benessere non coincide con la sola crescita e non si esaurisce nei conti, ma si misura anche nella capacità di esprimere sé stessi, di partecipare e di coltivare i propri sogni. L’opinione di Stefano Monti

VIDEO

La postura Usa tra dazi e guerre. Flavia Giacobbe a TG2 Post. Il video

Giocare da grandi. Le rilevazioni dell’Osservatorio sul gioco pubblico 2020-2025

Le voci della Festa delle istituzioni di Formiche. Tutte le interviste

Formiche celebra ciò che ci unisce. Il video della Festa delle istituzioni su Rainews

Crisi mediorientale e ruolo americano. L’intervento di Flavia Giacobbe a TG2 Italia Europa. Il video

Trump, Putin e la guerra in Ucraina. Flavia Giacobbe a TG2 Post. Il video

Arte Salvata, la mostra al Museo di Mestre. Il video

Farmaceutico, biotech e sicurezza nazionale. Intervista a Fausta Bergamotto (Mimit)

Tsmc e la svolta geopolitica dei chip. Addio alle attrezzature cinesi

Nel sempre più complesso scacchiere globale, Tsmc si muove con pragmatismo, bilanciando resilienza, innovazione e diplomazia commerciale per restare il perno della rivoluzione tecnologica che plasma il nostro futuro

Sulle Terre rare Trump avvisa Pechino. Guai a toccare le aziende Usa

Il Dragone, padrone del grosso delle terre rare sparse per il globo, deve continuare a garantire le sue forniture alle aziende statunitensi, nell’attesa che Washington si sganci dagli approvvigionamenti del Dragone. Altrimenti ci sarà una nuova raffica di dazi

Per l'Europa è il momento delle scelte coraggiose. La sveglia di Metsola

Nel suo intervento al Meeting di Rimini, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola traccia le direttrici lungo le quali si disegnerà il futuro dell’Europa in uno dei momenti più complessi della storia recente. Fra conflitti, sfide strategiche e l’esigenza di una svolta coraggiosa: il Vecchio Continente non può essere spettatore, bensì protagonista

L’Australia si unisce agli allarmi occidentali contro Teheran. Espulsi i diplomatici iraniani

Non solo Usa, Uk e Canada. Anche Canberra ha condannato ufficialmente Teheran. Dopo mesi di indagini, il governo australiano ha annunciato l’espulsione dell’ambasciatore iraniano e di tre funzionari, accusando la Repubblica Islamica di aver diretto due attacchi antisemiti sul suolo australiano

Roma e Riad rafforzano i rapporti. Cosa attendersi dalla visita del ministro degli Esteri Faisal

Di Emanuele Rossi e Massimiliano Boccolini

Il capo della diplomazia di Riad sarà giovedì 28 agosto nella capitale per incontri con il governo. Da Meloni a Mohammed bin Salman, una partnership strategica che si consolida tra energia, sicurezza e Mediterraneo. La visita, vista dagli analisti sauditi, è considerata una conferma di come le relazioni Roma-Riad, che vivono oggi “la loro fase migliore di sempre”, procedano lungo appuntamento di altissimo livello

Mai più la guerra. L’eredità spirituale e letteraria di Franz Werfel

Il 26 agosto 1945 ci lasciava, a Los Angeles, in fuga dal nazismo, Franz Werfel, amico di Franz Kafka. Poeta, drammaturgo, autore di racconti, romanziere, dall’espressionismo al nuovo realismo anni Venti, un autore “dal raffinato talento narrativo” (Antonia Arslan). Denunciò il genocidio armeno. A lui si deve, tra l’altro, il soggetto del subito celebre film “The Song of Bernadette” (Bernadette, 1943) di Henry King, con Jennifer Jones (premio Oscar). Un elzeviro di Eusebio Ciccotti

Senza nucleare non c'é né futuro, né sicurezza. La sfida energetica del governo

Dal Meeting di Comunione e Liberazione in Romagna il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin invita ancora una volta a fare i conti con la realtà. La domanda di elettricità aumenterà in modo esponenziale e tutte le pale eoliche e i pannelli fotovoltaici del mondo, unitamente al gas, non basteranno. Per questo sull’atomo occorre procedere spediti

Nucleare si o no? Servono analisi rigorose. L'opinione di Cotana (Rse)

Di Franco Cotana

Il nucleare può rappresentare una risorsa strategica per la transizione energetica italiana: i reattori modulari di nuova generazione offrono maggiore sicurezza, riduzione dei costi della decarbonizzazione e stabilità della rete elettrica. Inoltre, favoriscono l’indipendenza tecnologica e industriale, con significativi benefici economici e competitivi nel lungo periodo. L’analisi di Franco Cotana, amministratore delegato di RSE S.p.A., ordinario di Fisica Tecnica Industriale all’Università degli Studi di Perugia

Pechino usa l'IA per ridisegnare l'ordine mondiale

Pechino sta utilizzando l’Intelligenza Artificiale come strumento di confronto tra potenze, sviluppando sistemi avanzati per monitorare l’opinione pubblica, profilare individui influenti e generare propaganda su scala internazionale. Così, flussi di dati e contenuti generati dall’IA stanno ridisegnando il potere e la competizione globale

LE NOSTRE RIVISTE

(S)profondo rosso. Se la sinistra va più a sinistra
agosto 2025

(S)profondo rosso. Se la sinistra va più a sinistra

Rebuild Ukraine
luglio 2025

Rebuild Ukraine

Leone XIV. Per una nuova dottrina sociale (e geopolitica) della Chiesa
giugno 2025

Leone XIV. Per una nuova dottrina sociale (e geopolitica) della Chiesa

ABBONATI SUBITO

Geopolitica, innovazione, Salute & Public Affairs

Scegli la newsletter che fa per te e rimani sempre aggiornato. È gratis!

ISCRIVITI ORA

Scegli l’abbonamento giusto per te!