Skip to main content

Più controlli, un solo veto (sulla Cina). I numeri del Golden Power 2024

Nel 2024 le operazioni soggette a Golden Power sono aumentate del 15%, con 835 casi tra notifiche e prenotifiche. La maggior parte è stata autorizzata senza condizioni e solo un veto è stato esercitato: la joint venture italo-cinese per velivoli passeggeri, bloccata per motivi di sicurezza nazionale. I settori più coinvolti sono difesa, energia e comunicazioni, con tempi decisionali tra i più rapidi in Europa

Il Senato boccia la moratoria sull'IA e complica i piani di Trump

La misura prevedeva che gli Stati federali non legiferassero sull’intelligenza artificiale per dieci anni. A favore erano una parte del Gop e le Big Tech, mentre rimanevano contrari i Dem e una minoranza dei repubblicani. Ma il voto è stato netto: 99 a 1. Ora è a rischio anche il One Big Beautiful Bill

L'accordo Usa-Ue sui dazi serve (anche) per contenere i Brics. Big Tech? Ora un compromesso. Parla Tosi

Mentre il commissario europeo Maroš Šefčovič è a Washington per disinnescare il rischio di una nuova guerra commerciale tra le due sponde dell’Atlantico, il confronto si fa politico prima ancora che tecnico. L’Europa cerca spazi di autonomia industriale e strategica, ma non può permettersi di spezzare l’asse con gli Stati Uniti. Sul tavolo: dazi, transizione green, industria della Difesa, ruolo delle Big Tech. Non possiamo permetterci una guerra con gli alleati e la linea di compromesso deve esserci anche con i giganti del web senza però che ci rimetta l’Ue. Colloquio con l’eurodeputato del Ppe, Flavio Tosi

Ora Piaggio batte bandiera turca. La svolta Baykar tra rilancio e sfide industriali

Il passaggio di Piaggio Aerospace alla turca Baykar segna l’inizio di una nuova fase per lo storico marchio italiano. Il piano industriale prevede il rilancio del bimotore executive P.180, la produzione dei droni TB3 e Akinci, e la nascita di un hub europeo per la manutenzione aeronautica. Obiettivi definiti ambiziosi e sostenuti da investimenti non ancora quantificati, ma incardinati in una strategia che punta a coniugare tradizione e innovazione

Trump annuncia di aver trovato un acquirente americano per TikTok, ma l’operazione resta appesa a un’incognita: il sì di Pechino. Tra i pretendenti ci sono Oracle e gruppi guidati da McCourt, MrBeast e Perplexity. Ma il governo cinese prende tempo e lascia intendere che la tutela dell’algoritmo sarà la vera linea rossa

Immigrazione, lavoro e legalità. Il bivio su cui l’Italia deve decidere

Bene il decreto flussi, bene la fermezza sulle regole, bene anche l’idea di discutere strumenti nuovi per l’integrazione dei più giovani. Ma non perdiamo di vista l’asse fondamentale: legalità e lavoro devono camminare insieme. Un sistema che funziona è un sistema che accoglie chi lavora, respinge chi delinque e valorizza chi cresce nel nostro Paese condividendone i principi

Siria, via le sanzioni. Trump apre alla ricostruzione (anche italiana)

La Siria riemerge sulla scena globale: con le sanzioni revocate prima dall’Ue e ora dagli Stati Uniti, si ridefiniscono nuovi equilibri mediorientali. Dinamiche in cui Roma vede uno spazio per guidare la ricostruzione siriana e fungere da ponte diplomatico verso l’Europa, sostenuta dalla sua presenza duratura sul terreno

Cos’è il Cyber Dome a cui lavorano Germania e Israele

La Germania, forte della sua storica alleanza con Israele, intende creare un Cyber Dome attraverso un centro di ricerca cibernetica congiunto e un piano in cinque punti che rafforza le difese informatiche, l’intelligence, la protezione anti‑drone e i sistemi di protezione civile, per rispondere alle nuove minacce globali

Banche russe sull'orlo di una crisi di nervi. Cosa sta succedendo

A pochi giorni dal drammatico Forum di San Pietroburgo, che ha squarciato il velo di rassicurazioni sull’andamento dell’economia russa, gli istituti lanciano un altro allarme rosso: sempre più imprese e famiglie non rimborsano i prestiti. E le sofferenze toccano quota 12 miliardi di dollari

INTERVISTE

Tutte le ragioni per essere dalla parte di Israele. La versione di Velardi

Senza ambiguità, dalla parte di Israele. Perché, ricordando il leader repubblicano Ugo La Malfa (repubblicano vero, del Pri, non la paccottiglia degli ultimi tempi), la libertà dell'Occidente si difende sotto le mura di Gerusalemme. Il direttore del Riformista, Claudio Velardi, non ci ha pensato due volte. Il suo giornale ha ...

Legge elettorale, perché l’iniziativa popolare è una scossa salutare

Un gruppo di cittadini ha deciso di raccogliere le 50.000 firme necessarie per presentare una proposta di legge di iniziativa popolare. Mattia Orioli con il comitato ha già formalizzato giorni fa l’iniziativa da intraprendere presso la Corte Suprema di Cassazione. I punti centrali sono reintrodurre il proporzionale puro; restituire ai cittadini il diritto di scegliere i propri rappresentanti attraverso le preferenze; istituire il “cancelleriato alla tedesca”

Il Pentagono accelera sulla cantieristica. Al via il primo appalto da 5 miliardi

Gli Stati Uniti stanno affrontando più di un grattacapo con la cantieristica, con ritardi che rischiano di indebolire le capacità operative della US Navy. Per far fronte a queste criticità, il Pentagono ha stanziato un primo maxi-contratto da 5 miliardi per sbloccare la produzione di componentistica essenziale. L’iniziativa si inserisce nella più ampia strategia di Donald Trump per rilanciare lo shipbuilding Made in Usa

Mediterraneo conteso, l’Italia tra Mosca e Pechino. Il commento di Mayer

Il rapporto annuale di Med-Or mette in luce come le dinamiche tra Mosca e Pechino si riflettano sul Mediterraneo, dove anche l’Italia è chiamata a un ruolo di primo piano. Il commento di Marco Mayer

Perché il riciclo degli imballaggi va oltre ogni più ottimistica previsione

Nel 2024, secondo il Conai, in Italia sono stati riciclati il 76,7% dei rifiuti di imballaggio, ossia 10 milioni e 700 mila tonnellate dei circa 14 milioni immessi al consumo. Una crescita di un punto percentuale rispetto al 2023, quando le tonnellate sfioravano i 10 milioni e mezzo

A Montecitorio gli Stati generali dell’energia con i manager delle grandi partecipate e il vicepremier Antonio Tajani. L’Italia è entrata in una nuova fase, fatta di importazioni e autosufficienza. La spinta di Terna sulla sicurezza della rete e il nucleare sempre più vicino

Esplorazione mineraria. Obiettivi e strategie del piano del governo

Parte il Programma nazionale di esplorazione mineraria dopo il via libera dal Comitato interministeriale per la transizione ecologica, con un investimento di 3,5 milioni di euro dedicati alla prima fase di indagine sui depositi naturali. Verranno inoltre offerte una serie di indicazioni agli investitori italiani ed esteri sulla disponibilità di materie prime presenti

Mosca occupa Luhansk e prepara l'assalto a Sumy. Ma non pensa a negoziare

La Russia concentra nuove forze nella regione di Sumy, spostando (temporaneamente) a nord l’epicentro del militare del conflitto. L’annuncio del controllo totale su Luhansk segna una svolta simbolica, mentre il presidente Trump ammette le difficoltà nel convincere Putin a trattare

Leonardo investe nella sicurezza cyber. L'accordo con la finlandese Ssh

Leonardo consolida la propria strategia nel dominio cibernetico con l’acquisizione del 24,55% della finlandese Ssh Communications Security, rafforzando il proprio portafoglio internazionale in ambito cyber. La partnership punta a rafforzare le capacità difensive in un contesto globale caratterizzato da minacce ibride crescenti e dalla necessità di risposte sovrane nel dominio digitale

Dai tavoli da gioco alle scelte di comando. Il ruolo degli wargames esplorato al Casd

L’evento ospitato a Palazzo Salviati esplora le potenzialità degli wargames per la formazione alla leadership, con interventi di esponenti civili e militari. Tra teoria e simulazioni, emerge chiaro il messaggio sull’importanza di queste attività nei processi di decision-making a livello apicale

GLI SPECIALI

La carta è il materiale più circolare e sostenibile che oggi il mercato dell’imballaggio possa utilizzare, è il più riciclato, il più versatile flessibile e adattabile alle diverse esigenze. Un settore che ha consapevolezza di dove andare e spera in un buon vento costante che ne accompagni la navigazione. Il commento di Massimo Medugno

VIDEO

Le voci della Festa delle istituzioni di Formiche. Tutte le interviste

Formiche celebra ciò che ci unisce. Il video della Festa delle istituzioni su Rainews

Crisi mediorientale e ruolo americano. L’intervento di Flavia Giacobbe a TG2 Italia Europa. Il video

Trump, Putin e la guerra in Ucraina. Flavia Giacobbe a TG2 Post. Il video

Arte Salvata, la mostra al Museo di Mestre. Il video

Farmaceutico, biotech e sicurezza nazionale. Intervista a Fausta Bergamotto (Mimit)

Politiche per la salute. Intervista a Guido Liris (FdI)

Il valore della ricerca. Intervista a Jessica Nardin (Incyte)

Gas russo e ambizioni europee. Il doppio gioco di Belgrado

Il contratto di fornitura tra Mosca e Belgrado è in controtendenza rispetto alla traccia europea di stop definitivo dal gas russo e in qualità di Paese candidato all’ingresso in Ue dovrebbe in linea teorica astenersi da condotte in netta contrapposizione con le decisioni di Bruxelles. Intanto nel Paese non si placano le manifestazioni antigovernative con l’allusione di Lavrov all’Ucraina

Trofeo di guerra? Cosa ci fa un Bradley in un deposito di mezzi in Russia

Un veicolo corazzato statunitense Bradley  è stato fotografato con un cannone russo al posto dell’armamento originale. Le immagini, di fonte ignota, suggeriscono che il mezzo sia stato catturato in Ucraina e modificato dalle forze armate russe, o per uso operativo o per uso propagandistico

Guerra senza età. Così le strategie ibride di Mosca mirano ai teenager ucraini

L’intelligence russa sta portando avanti una campagna dii reclutamento digitale di minori ucraini, per destabilizzare il fronte interno. Un fenomeno complesso che combina propaganda, cyber-operazioni e manipolazione psicologica

Cosa succede al cervello quando scriviamo con l’IA? Il prof. Teti legge la ricerca dell’MIT

Di Antonio Teti

Uno studio pionieristico del MIT Media Lab svela gli effetti dell’uso intensivo di ChatGpt sull’attività cerebrale. Attraverso elettroencefalogrammi e analisi linguistiche i ricercatori hanno rilevato un netto calo della creatività, della memoria e del senso di proprietà intellettuale. IA supporto utile o stampella pericolosa? L’analisi di Antonio Teti, professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara

Il Centro non nasce a tavolino. L'opinione di Merlo

Sarebbe opportuno ricordare che il centro, o la politica di centro, è un progetto politico credibile e serio se è il frutto di una elaborazione autonoma. Cioè il risultato di un contributo culturale, ideale e programmatico di mondi vitali e di forze reali che si riconoscono in quella storica e qualificata cultura politica. Cattolica e laica. L’opinione di Giorgio Merlo

Per capire l’arte oggi serve educazione, e non solo stupore. L'intervento di Monti

È essenziale che al percorso sinora svolto dall’arte contemporanea si affianchino anche altri strumenti e altre azioni, affinché le prossime generazioni, che saranno sempre più assuefatte dalle immagini e dall’immateriale, possano trovare nell’arte una produzione culturale e simbolica densa e ambigua, pregna di domande, capace di far vedere il mondo con uno sguardo differente dal proprio, in grado di innescare creatività, pensieri eversivi, idee brillanti

Sicurezza nazionale e rischio indiretto. Chi c'è nel mirino della guerra ibrida iraniana

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

L’Italia non rappresenta un bersaglio per eventuali azioni ritorsive della Repubblica Islamica, che storicamente preferisce concentrare le sue attività in Medio Oriente, negli Usa, oppure nei Paesi occidentali con un’elevata presenza di elementi della diaspora iraniana. Tuttavia, il rischio non può essere mai escluso. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato, e Francesco Conti, studioso della materia

Perché il wargaming può migliorare le capacità operative dei militari

Di Andrea Bernardi

Il wargaming si conferma oggi uno strumento versatile, capace di coniugare rigore metodologico e flessibilità creativa. Non è solo una simulazione: è un laboratorio decisionale, un ambiente di apprendimento e una piattaforma di confronto. Se ne parlerà domani alla presentazione del libro “Wargame. Formazione, sviluppo e leadership nelle organizzazioni militari”  presso il Casd

Il Quad si riunisce per navigare le tensioni nell’Indo-Pacifico

Di Vas Shenoy

I ministri degli Esteri del Quad si riuniscono a Washington il 1° luglio per rafforzare la cooperazione strategica nell’Indo-Pacifico. L’incontro avviene in un contesto di crescenti tensioni regionali, tra la crisi con il Pakistan e l’attivismo militare di Cina e Iran

LE NOSTRE RIVISTE

Leone XIV. Per una nuova dottrina sociale (e geopolitica) della Chiesa
giugno 2025

Leone XIV. Per una nuova dottrina sociale (e geopolitica) della Chiesa

Naked power. La forza bruta del potere
maggio 2025

Naked power. La forza bruta del potere

Il grande gioco africano
aprile 2025

Il grande gioco africano

ABBONATI SUBITO

Geopolitica, innovazione, Salute & Public Affairs

Scegli la newsletter che fa per te e rimani sempre aggiornato. È gratis!

ISCRIVITI ORA

Scegli l’abbonamento giusto per te!