L’Africa torna al centro dell’agenda della Casa Bianca, con la Nigeria designata come “Paese di particolare preoccupazione”. Una mossa che intreccia religione, sicurezza e politica estera, mentre il jihadismo continua a destabilizzare l’Africa occidentale
GALLERIE FOTOGRAFICHE
Indo-Pacifico e la nuova stagione delle alleanze tra Washington, Tokyo e Nuova Delhi
L’amministrazione Trump ha rafforzato le alleanze nell’Indo-Pacifico con un nuovo accordo di difesa con l’India e un incontro con la premier giapponese Takaichi, nonostante la cancellazione del vertice Quad. L’India punta a ridurre la dipendenza dalle importazioni militari con la produzione congiunta di motori F414, mentre il Giappone, ispirato all’eredità di Abe, cerca di mantenere la propria autonomia decisionale nella competizione con la Cina
L’Europa investe miliardi per costruire chip e data center “sovrani”, ma rischia di inseguire Stati Uniti e Cina sul terreno sbagliato. Il vero vantaggio competitivo del continente sta nelle applicazioni industriali dell’intelligenza artificiale – dalla manifattura alla difesa – dove la capacità di innovare conta più della potenza computazionale. Il ragionamento di Antonio Calcara, responsabile del programma di geopolitica e tecnologia presso il Centro per la Sicurezza, Diplomazia e Strategia e professore presso la Vrije Universiteit Brussel, e di Riccardo Bosticco, dottorando presso il Centro per la Sicurezza, Diplomazia e Strategia presso la Vrije Universiteit Brussel
Ecco la storia di Amelia Earhart, la pioniera dell’aviazione passata alla storia come la prima donna ad attraversare l’Atlantico in volo, una delle figure femministe più iconiche, anticonvenzionali e temerarie del XX secolo
La cooperazione internazionale nello spazio si afferma come nuova frontiera della diplomazia della crescita: non più relazioni asimmetriche tra Paesi sviluppati e in via di sviluppo, ma partnership paritarie fondate su innovazione, interdipendenza e valore condiviso. L’economia spaziale, sempre più trainata dai servizi downstream, diventa motore di sviluppo sostenibile, export e dialogo globale, oltre le tradizionali logiche geopolitiche. L’analisi di Marco Lisi, inviato speciale per lo spazio del Maeci
Phisikk du role - Giustizia vo ancora cercando. Ch'è sì cara
Archiviata in Parlamento la riforma costituzionale della giustizia, il dibattito si sposta ora sul referendum che deciderà la sorte della separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Pisicchio ricorda come la riforma Vassalli del 1989 avesse introdotto principi più garantisti, ma lasciato irrisolti nodi cruciali come l’equilibrio tra accusa e difesa. Oggi il tema torna al centro dello scontro politico e mediatico, con un’opinione pubblica incline a limitare il potere dei pm, percepiti come poco terzi. Il referendum, privo di quorum, si annuncia quindi come una sfida aperta per partiti e cittadini
La tregua tra Xi e Trump raccoglie i primi frutti. Il caso Nexperia
La riapertura delle esportazioni di chip Nexperia, decisa dopo l’intesa Trump-Xi, segna un momento di tregua nella competizione tecnologica fra Stati Uniti e Cina. Una soluzione politica per disinnescare una crisi industriale che aveva messo in ginocchio l’automotive europeo

Le nuove rotte nella bussola della politica estera italiana spiegate da Terzi
Italia ed Europa rilanciano la dimensione marittima come asse strategico. Il governo Meloni punta su connessioni globali sicure e sostenibili, con Imec e Piano Mattei che rafforzano il ruolo di Roma. In questa logica, Trieste diventa hub tra Mediterraneo e Indo-Pacifico e il Mediterraneo torna al centro dell’agenda euro-atlantica. La riflessione di Giulio Terzi di Sant’Agata
La guerra al narcotraffico non è solo il Venezuela. Il commento di D'Anna
Mentre i media americani titolano su probabili attacchi degli Stati Uniti al Venezuela, il tema della guerra ai narcotrafficanti e a quelli che la Casa Bianca definisce narco-stati sta diventando di giorno in giorno centrale nelle valutazioni politiche e strategiche non soltanto di Washington ma anche delle Nazioni Unite. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Pm più autonomi? Ci sono anche rischi. Gatta sulla riforma della Giustizia
Canada e Filippine si uniscono per contenere la Cina nel Mar Cinese Meridionale
Il Canada consolida la propria presenza nell’Indo-Pacifico con un accordo militare firmato con le Filippine per contrastare la crescente assertività cinese nel Mar Cinese Meridionale. Un’intesa che si inserisce nella rete di alleanze costruite da Manila sotto la presidenza Marcos Jr
“Ti ho amato” . Il primo documento di Leone XIV letto da Pedrizzi
Con l’esortazione Dilexi te, Papa Leone riafferma la continuità con i suoi predecessori e richiama la Chiesa all’unità. Denuncia il dominio del capitalismo e delle ideologie che idolatrano il mercato, responsabili di nuove e vecchie povertà. Invita i fedeli a rispondere con la carità e le opere di misericordia, non con rivendicazioni politiche. Il Papa annuncia inoltre una prossima enciclica sulle sfide dell’intelligenza artificiale e sulla speranza. La lettura di Pedrizzi
La riforma del Csm vuole rafforzare l’indipendenza dei giudici, separando le carriere e introducendo il sorteggio dei membri. L’obiettivo è superare le correnti interne e ridurre l’influenza politica. Un passo verso una magistratura più terza e trasparente, dopo anni di rinvii, il tema torna al centro del dibattito: Il referendum potrebbe sancire una svolta per la giustizia italiana. L’opinione del costituzionalista, ordinario all’università della Tuscia, Alessandro Sterpa
Non c’è nessun rischio per la democrazia, qui non c’è nessun attentato alla libertà di espressione, qui non c’è nessun attacco ai principi e ai valori della Costituzione, qui non c’è nessun attacco alla libertà in generale. L’opinione di Giorgio Merlo
Libertà Eguale ha promosso a Livorno un convegno sulla Difesa Europea con esponenti riformisti del Pd. Si è ribadita la necessità di una difesa comune sul modello Nato. L’Europa deve superare la dipendenza da Usa e Russia. Gli aiuti all’Ucraina vanno inseriti in una strategia duratura. Obiettivo: costruire un vero “Pilastro europeo” della Nato. L’analisi di Mayer
80 anni dopo la bomba, il Giappone si interroga sul proprio futuro nucleare
Il conferimento del Premio Nobel per la Pace alla Nihon Hidankyo ha riacceso il dibattito interno in Giappone sul disarmo nucleare, rilanciando un movimento popolare che unisce generazioni diverse contro l’espansione militare e la dipendenza dall’ombrello atomico statunitense. L’opinione di Valori
Innovazione come fattore abilitante, non come dipendenza economica. L'opinione di Monti
Il nostro obiettivo, come sistema sociale, non può limitarsi a trovare condizioni che possano in qualche modo arginare condizioni di criticità. Dobbiamo piuttosto anticipare le potenziali innovazioni, per fare in modo che queste possano essere utili per il nostro Paese. in questo, la cultura, l’arte, la storia, i musei, la lettura, la scienza, e tutto ciò che di meraviglioso ha creato l’essere umano sinora, giocano un ruolo essenziale, dice Monti
Usa-Cina, chi ha vinto tra Trump e Xi? La lettura di Castellaneta
Dietro i toni trionfalistici di Washington e la calma apparente di Pechino, il vertice tra Donald Trump e Xi Jinping all’Apec di Seul ha prodotto più simboli che risultati. Una tregua commerciale utile a entrambi, ma che non cambia la natura strutturale della competizione tra le due potenze. Il commento dell’Ambasciatore Giovanni Castellaneta
Giubileo della Terra, per un nuovo umanesimo sostenibile
Il Giubileo della Terra rilancia l’appello di Papa Francesco per un umanesimo sostenibile e un’ecologia integrale. Con il “Filo verde”, scienza e fede si uniscono da Assisi a Roma per la cura del creato. Istituzioni e comunità riflettono su clima e giustizia ambientale, nel segno della responsabilità verso la casa comune. Il punto di Illomei
Come gli ayatollah le procure si sentono custodi di un’etica pubblica che viene prima e va oltre le fattispecie di reato e che va difesa e imposta tramite l’applicazione del diritto penale. La separazione delle carriere è un passaggio obbligato, non solo per i suoi effetti sul processo, ma soprattutto perché la politica deve affrontare e vincere uno scontro di potere se vuole recuperare il ruolo che gli è stato sottratto. Il commento di Giuliano Cazzola
Intelligence. Oltre la sicurezza, una nuova cultura della democrazia
Nella cornice della Treccani è stato presentato Intelligence (Treccani, 2025) il nuovo volume di Mario Caligiuri. L’Intelligence deve diventare un sapere accessibile e formativo, capace di orientare la società e rafforzare la coesione nazionale. Tra i temi affrontati – nel dialogo con Vittorio Rizzi, Lorenzo Guerini, Bernardo Giorgio Mattarella e Massimo Bray – anche la formazione di élite responsabili, l’integrazione tra sicurezza, politica e cultura e il ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale
Il ponte di Salvini, il baciamano di Orban, le mozzarelle di Calenda. Queste le avete viste?
Il ministro dei Trasporti ha mostrato il progetto del Ponte sullo Stretto a Viktor Orban in visita in Italia, che il giorno precedente si era esibito in un baciamano durante l’incontro a Palazzo Chigi con Giorgia Meloni. Intanto Calenda tornava dalla famiglia con le mozzarelle napoletane. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Mercosur, Roma centrale nel dibattito sulle tutele. Sefcovic da Lollobrigida
L’incontro al Masaf tra il ministro italiano e il commissario europeo al Commercio ribadisce un punto nevralgico: se Roma avesse detto sì in prima battuta all’accordo non ci sarebbe stata l’attuale fase di discussione sui possibili paracadute per i settori che dovessero subire traumi. Il riferimento è ai 6,3 miliardi del fondo per ristorare gli agricoltori delle zone di libero scambio, al pari delle clausole di salvaguardia con l’osservazione delle oscillazioni dei prezzi sui singoli mercati nazionali
Perché la Casa Bianca sostiene Seul nell'acquisto di sottomarini nucleari
La decisione di Donald Trump di autorizzare la Corea del Sud a costruire sottomarini a propulsione nucleare segna un salto di qualità nella strategia indo-pacifica americana. Una mossa che risponde al rafforzamento militare di Cina e Corea del Nord e consolida il modello di burden-sharing tra Washington e i suoi alleati
Evitare di polarizzare il referendum sulla Giustizia farebbe bene a tutti. Parla Guzzetta
Approvata la riforma della Giustizia, ora si profila il referendum confermativo in primavera. L’impianto è coerente con gli obiettivi dei proponenti. Anche la riforma della Costituzione è frutto di scelte politiche. Ora, bisogna evitare un’eccessiva polarizzazione. Conversazione con il costituzionalista di Tor Vergata, Giovanni Guzzetta
Chi sarà il nuovo sindaco di New York. Sondaggi e programmi
Elezioni alle porte nella Grande Mela. Una corsa serrata che deciderà se la città dopo Eric Leroy Adams sceglierà come sindaco il socialista musulmano Mamdani, o Cuomo, candidato indipendente, o Sliwa, repubblicano, di gran lunga però distante dagli altri due
Xi Jinping vuole Taiwan e pensa al Partito. L’analisi di Torigian
Il primo incontro tra Pete Hegseth e Dong Jun segna la riapertura del canale militare diretto tra Stati Uniti e Cina sotto il secondo mandato di Donald Trump. Arriva in un momento di dialogo incrociato ad alto livello tra Washington e Pechino, con i due leader impegnati a definire un’intesa di massima sulla gestione della competizione strategica. Ma sotto la superficie diplomatica, c’è una dimensione interna. Torigian (AmUni) spiega il ruolo del Partito e il peso di Taiwan, sensibile sovrapposizione di interessi
Debito, infrastrutture, sovranità. La nuova equazione africana nel report di Med-Or
Il Med-Or Monthly Africa Report nasce come spazio di analisi e dialogo, spiega Tavolato (Med-Or): una piattaforma per comprendere come le trasformazioni interne dell’Africa stiano sempre più influenzando il futuro dell’ordine globale
Cosa cambia (anche per l'Italia) con la nuova strategia di al-Sharaa per la Siria
Il recente incontro tra al-Sharaa e Giorgia Meloni nell’ambito della partecipazione ai lavori della settimana di alto livello dell’assemblea generale dell’Onu, è servito a ribadire il sostegno di Roma alla ricostruzione di una Siria stabile e sovrana, anche attraverso investimenti da parte delle aziende italiane in settori di reciproco interesse









































































