Formiche.net - Analisi, commenti e scenari
Skip to content
Formiche.net - Analisi, commenti e scenari
Rivista - Formiche.net
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Chiesa
  • Difesa
  • James Bond
  • Italia-Usa 160
  • Verde e blu
  • Cultura
AirPress

Draghi? Un po' meglio di Conte ma... Il barometro di Arditti

Di Roberto Arditti

Bipolarismo Usa-Cina o concerto delle potenze? Da leggere l’amb. Stefanini

Di Stefano Stefanini

L'ora del deficit e quella della crescita. Le prospettive italiane secondo De Romanis

Di Gianluca Zapponini

La strada per ripensare la cybersecurity nazionale. Scrive il prof. Colajanni

Di Michele Colajanni

Copasir, e ora che fare? Le opinioni dei prof. Frosini e Guzzetta

Di Gabriele Carrer

PHOTO GALLERY

Alessandra Galloni nuova direttrice di Reuters News. Le foto

Di Maio incontra Blinken e Kerry a Washington. Le foto

Di Maio incontra Blinken e Kerry a Washington. Le foto

Scontri a Roma, tra interferenze e influenze (anche dall’estero). Le foto

Scontri a Roma, tra interferenze e influenze (anche dall’estero). Le foto

Maria Chiara Carrozza alla guida del Cnr. Le foto della nuova presidente

Maria Chiara Carrozza alla guida del Cnr. Le foto della nuova presidente

La vita del principe Filippo, dall’infanzia poverissima alla Corona inglese. Le foto

La vita del principe Filippo, dall’infanzia poverissima alla Corona inglese. Le foto

101 anni dalla nascita di Nilde Iotti. Le foto d’archivio Pizzi

101 anni dalla nascita di Nilde Iotti. Le foto d’archivio Pizzi

Tra Quirinale e cambio della guardia, tutte le foto della festa della Polizia

Tra Quirinale e cambio della guardia, tutte le foto della festa della Polizia

Mauro Moretti guiderà il Gruppo Psc. Le foto

Mauro Moretti guiderà il Gruppo Psc. Le foto

Che ci faceva il Principe Filippo a Roma. Foto archivio Pizzi

Che ci faceva il Principe Filippo a Roma. Foto archivio Pizzi

Guarda tutte le gallery

intervista
Di Federico Di Bisceglie

Bene Draghi sui vaccini. E sulla ripartenza... Parla Fedriga

Il neo-designato presidente della conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, promette continuità con Bonaccini e lancia le prime idee che caratterizzeranno il suo mandato. “È meglio una regola condivisa dai cittadini, ancorché dura, piuttosto che un divieto violato e impopolare”. L’esecutivo a guida Mario Draghi? “Un grande passo in avanti anche sul fronte delle vaccinazioni: contano i buoni rapporti con l’Ue”

Esteri
Di Mattia Soldi

Libia, clima, vaccini e web tax. Ecco la ricca agenda di Blinken e Di Maio

Tanti i dossier sul tavolo dell’incontro a Washington DC fra Antony Blinken, John Kerry e Luigi Di Maio, il primo ministro Ue in visita ufficiale. Dalla Libia alla web tax fino alla “geopolitica” dei vaccini russi e cinesi. Poi le celebrazioni per i 160 con i principali think tank Usa

Caro Giorgetti, per il farmaceutico italiano occhio allo Zhangjiang in Cina

Verde e blu
Di Flavia Giacobbe
Esteri
Di Emanuele Rossi

Fermezza e realismo. La linea di Draghi con la Turchia spiegata da Frattini

Draghi ha fatto una wake-up call all’Ue, chiedendo che con la Turchia si proceda verso una politica unita e organica, senza fare passi indietro sui diritti, ma non dimenticando l’insostituibilità di Ankara. Conversazione con Franco Frattini, presidente della Sioi e già ministro degli Esteri

Esteri
Di Emanuele Rossi

La guerra, gli Houthi e il caso Safer. Intervista al ministro degli esteri dello Yemen

Il ministro degli Esteri bin Mubarak fotografa con Formiche.net la situazione in Yemen, e manda un appello alla Comunità internazionale, all’Ue e anche all’Italia per assistere il Paese nel complicato processo di dialogo per fermare l’aggressione dei ribelli Houthi. Sanaa chiede aiuto all’Italia per il caso della nave Safer, che rischia di diventare una bomba inquinante

Come sarà la cyber-agency italiana? Ipotesi e scenari

James Bond
Di Francesco Bechis
James Bond
Di Giuseppe Leotta

Abolire il tribunale militare? Ampliamone i poteri. Leotta (AMMI) risponde a Capaldo

Giuseppe Leotta, Presidente dell’AMMI (Associazione nazionale dei magistrati militari) risponde all’articolo di Giancarlo Capaldo pubblicato da Formiche.net. Abolire la giurisdizione militare in tempo di pace? Meglio ampliarne le competenze così da aggiornare il codice (che risale al 1941) per armonizzare la materia e alleviare il carico della giustizia ordinaria. La discussione, anche con la politica, è aperta

Verde e blu
Di Stefano Pioppi

Un cellulare sulla Luna. Argotec lancia il progetto Ermes

Argotec ha presentato “Ermes”, il progetto per un terminale che consentirà di comunicare dalla Luna alla Terra. Sfrutterà Andromeda, la costellazione su cui l’azienda sta lavorando insieme al Jpl della Nasa, e permetterà di trasferire dati, video, voci dal satellite naturale fino al nostro Paese

Esteri
Di Luigi Romano

Biden sceglie la vedova McCain per l’agenzia Onu a Roma

Cindy McCain dovrebbe essere la prossima ambasciatrice Usa presso il Programma alimentare mondiale Onu di Roma. Una scelta politica per Biden. Ecco perché

Russia-Ucraina, perché evitare una guerra (nucleare). Parla Rojansky

Di Francesco Bechis

Una guerra frontale fra Russia e Ucraina “non è nell’interesse di nessuno”. Parla Matthew Rojansky, direttore del Kennan Institute al Wilson Center. L’Ucraina non è pronta per la Nato. Ue? La diplomazia europea ha un vantaggio su quella americana

Italy is back. L’amb. Castellaneta spiega la via del rilancio con gli Stati Uniti

Di Giovanni Castellaneta

Italia e Stati Uniti celebrano i 160 anni di relazioni diplomatiche, un’occasione con Draghi (e Biden) di rilanciare il nostro ruolo nel mondo. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore a Washington

Non solo vaccini contro il Covid. Un nuovo studio alimenta la speranza

Di Rossana Miranda

Un laboratorio di biotecnologia studia, in fase clinica 2 e 3, l’effetto di un siero iperimmune per il trattamento del virus. I risultati della ricerca, pubblicati in una rivista del gruppo Lancet Publishing Group, confermano che riduce la mortalità e i ricoveri

Se le proteste distruggono (e non riaprono). La versione di Giacalone

Di Davide Giacalone

I sacrifici sono stati lunghi e duri, la voragine che hanno aperto sarà dolorosa da superare, pensare di approfittarne soffiando sul fuoco del dolore non è solo da irresponsabili, ma da eversori. Il commento di Davide Giacalone

I ristori e la potenza delle tabelline. Scrive il prof. Baldassarri

Di Mario Baldassarri

Mario Baldassarri, economista ed ex viceministro dell’Economia, spiega come le tabelline possano essere uno strumento chiaro e trasparente, applicandole al problema dei ristori alle imprese. Il governo Draghi ha per ora dato attuazione allo scostamento di bilancio deciso durante l’esecutivo di Conte, ma ha introdotto una importante discontinuità abolendo i codici Ateco e quindi estendendo molto la platea degli aventi diritto

Un osservatorio per il Mediterraneo. La Fondazione Icsa lancia OisMed

Di Stefano Pioppi

La Fondazione Icsa ha lanciato il suo Osservatorio per la sicurezza nel Mediterraneo. Diretto dal professor Andrea Beccaro, monitorerà l’instabilità regionale, dalla minaccia jihadista nel Sahel, fino alle tensioni a est, passando per la Libia, cuore della complessità dell’area. La presentazione dell’iniziativa

Lo yuan digitale è una minaccia. E gli Usa preparano le contromosse

Di Gianluca Zapponini

Sale la preoccupazione per lo sviluppo della moneta digitale cinese, con cui stabilire un sistema monetario parallelo al dollaro, mettendone in discussione il ruolo di valuta globale. E il Congresso spinge Powell e Yellen per un dollaro formato elettronico

Fabrica Floridi – 12 aprile ore 17

Il futuro della Stazione Spaziale

ULTIM’ORA ASKANEWS

L'INTERVISTA

Quale Europa, fra Biden e il Mediterraneo? La risposta di Enzo Amendola

Di Francesco Bechis
Autonomi o soli? L'Europa si trova a un bivio: si può perseguire davvero l' "autonomia strategica" senza venir meno all'alleanza con gli Stati Uniti e la Nato? Enzo Amendola, sottosegretario di Stato agli Affari europei, tra le colonne dem del governo Draghi, è convinto di sì, ma a precise condizioni. Dai vaccini alla riforma della governance economica fino alla diplomazia mediterranea, l'America di Joe Biden sta tendendo una mano che l'Ue e l'Italia Continua a leggere

Perché Francesco non asseconda i teocon americani. Parla il prof. Borghesi

Spie, Ucraina, gas, basta con l’influenza russa. La sveglia di Delmastro (FdI)

LEGGI LE NOTIZIE DI

  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Chiesa
  • Difesa
  • James Bond
  • Italia-Usa 160
  • Verde e blu
  • Cultura

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER NON PERDERTI LE ULTIME NOTIZIE

VIDEO

Maria Chiara Carrozza prima donna presidente del Cnr. Il video

“Io Apro”, manifestanti verso Piazza Parlamento gridano “libertà”. Il video

San Pietroburgo, laser show per i 60 anni di Gagarin nello spazio. Il video

AstraZeneca divide l’Ue, sotto la lente anche Johnson and Johnson. Il video

Elisabetta II annuncia morte del consorte, il principe Filippo. Il video

Turchia, Draghi duro su Erdogan: “Un dittatore con cui però bisogna collaborare”. Il video

Israele si ferma per due minuti per le vittime dell’Olocausto. Il video

Covid, il vaccino AstraZeneca raccomandato per gli over 60. Il video

Ema: “Trombosi possibile effetto molto raro di AstraZeneca”. Il video

Biden sui vaccini: “Dal 19 tutti gli adulti in Usa avranno diritto”. Il video

Esteri

Israele e Turchia alla ricerca di soluzioni. L'analisi di Valori

Di Giancarlo Elia Valori

Dagli incidenti di Davos e Mavi Marmara sono trascorsi rispettivamente dodici e undici anni, e le relazioni Turchia-Israele sono sottoposte a intensi sforzi di ripresa. Le dichiarazioni di apertura da parte di Erdoğan e l’acquiescenza israeliana daranno risultati concreti?

James Bond

Nucleare iraniano in fiamme. E se non fosse un attacco cyber di Israele?

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Teheran annuncia di aver identificato il sabotatore dell’impianto di Natanz. L’avvocato Mele: “Non mi sorprenderebbe se la strategia fosse quella di dirottare l’attenzione iraniana su un attacco cyber (israeliano) per distoglierla dagli operativi che sul campo hanno condotto questo attacco”. E se ci fosse lo zampino dei Pasdaran?

Verde e blu

Gagarin, lo Shuttle e la Luna. L'avventura spaziale raccontata da Franco Malerba

Di Stefano Pioppi

Sessant’anni dal primo uomo nello Spazio e quaranta dal debutto in orbita del celebre Space Shuttle. Cosa resta di quelle avventure nell’intervista a Franco Malerba, il primo italiano a superare l’atmosfera nel 1992. “Gagarin è riuscito a essere immortale”. L’esplorazione dello Spazio? “Oggi siamo in una nuova era”

Esteri

Sputnik V bye bye. La Ue spegne gli ardori (filo) russi

Di Otto Lanzavecchia

Il Commissario europeo Breton dice al principale periodico tedesco che le difficoltà di produzione rendono il vaccino russo inutile per la campagna europea di immunizzazione. E le esperienze di alcuni paesi che già lo adottano non sono certo incoraggianti

intervista

Dalla decarbonizzazione all'e-mobility. Il piano di Acea spiegato dall'ad Giuseppe Gola

Di Maria Paola Frajese

L’attenzione per il capitale umano e gli ingenti investimenti nel Piano industriale 2020-2024 in ambito di economia circolare, idrico, distribuzione elettrica ed energia. Le sfide principali della multi-utility, raccontate a Formiche.net da Giuseppe Gola, amministratore delegato di Acea

James Bond

La rivoluzione cyber di Gabrielli? Avanti tutta. Soi e Martino spiegano come

Di Adriano Soi e Luigi Martino

Da dove nasce la rivoluzione cyber annunciata dal sottosegretario Gabrielli? Quali possono essere gli sviluppi? Il modello tedesco e la necessità di una nuova legge. L’analisi del prefetto Adriano Soi e Luigi Martino (UniFi)

Difesa

Missili, ipersonica e difesa. Così Mariani spiega i piani di MBDA

Di Stefano Pioppi

In conferenza stampa presso la sede romana dal gruppo, l’amministratore delegato di MBDA Italia, Lorenzo Mariani, ha fatto il punto sul 2020 (anno della “resilienza”) e sulle prospettive future. Sul Tempest si attende l’avvio dello studio di fattibilità, e i tempi sono già “stretti”. La Turchia? “Non abbiamo molte relazioni”

Verde e blu

Chi è e cosa farà la prima donna araba astronauta. Il programma della Nasa

Di Rossana Miranda

Si chiama Noura al Matroushi, ha 27 anni e farà parte del programma della Nasa con cui gli Emirati Arabi Uniti sperano di sviluppare capacità tecniche e scientifiche per diversificare l’economia, conquistando lo spazio

Economia

La Cina schiaccia Ant. Il fintech non sarà più come prima

Di Gianluca Zapponini

Il braccio fintech di Alibaba, colosso fondato da Jack Ma, fa domanda per diventare una holding sorvegliata speciale da Pechino. L’epilogo di mesi di guerra tra il Dragone e l’ex monopolista dell’e-commerce

Economia

Perché è illusoria la soglia comune d’imposta sulle società

Di Salvatore Zecchini

Se gli americani insistessero sulla tassazione minima, bisognerebbe discutere di tutte le ramificazioni per prevenire ogni aggiramento. Un accordo sostanziale e completo sembra poco probabile, ma non si può escludere qualche intesa su singoli punti, come l’applicazione della web tax sui redditi esteri delle compagnie del digitale. L’analisi di Salvatore Zecchini

Verde e blu

Da Noovle a Gaia X. Viaggio verso il cloud con Paolo Vannuzzi

Di Valeria Covato

Conversazione con Paolo Vannuzzi, responsabile commercial operations di Noovle, la società del cloud italiano targata Tim. La road map, gli asset strategici e il caso Intesa Sanpaolo. Gaia X? “Poter avere anche un polo europeo digitale di data center può garantire una gestione delle informazioni molto più vicina al territorio e una maggior certezza della compatibilità con le normative europee”

Esteri

Prima gli Emirati, ora la Turchia. Dove va la Libia di Dabaiba? Gli effetti per l'Italia

Di Emanuele Rossi

Il governo libico sfila in Turchia. Il premier Dabaiba e i principali ministri, insieme al capo di Stato maggiore e altre figure chiave del Paese, faranno visita al principale protettore dell’esecutivo onusiano un tempo guidato da Serraj. Sul tavolo ricostruzione, accordi militari, cooperazione

Esteri

Libia, Sahel e migranti. Draghi ha il compito di convincere l'Europa

Di Stefano Vespa

Il realismo impone di confrontarsi con tutti: franchezza, ma capacità di cooperare, perché la Libia deve migliorare in democrazia pur restando elemento centrale per la stabilità del Mediterraneo, quindi dell’Italia e dell’Europa. Il ruolo di Lamorgese e dei partiti della maggioranza, l’unità da trovare per affrontare l’indolenza europea sul tema delle migrazioni

Esteri

Mediterraneo, gas e cyber-warfare. Conversazione con Piredda (Eni)

Di Emanuele Rossi

Le potenzialità energetiche del Mediterraneo, le sensibilità, l‘impegno nelle aree di crisi, la protezione delle infrastrutture energetiche (anche nel campo cyber). Conversazione con Piredda, Affari internazionali dell’Eni

Politica

Caro Bettini, deve essere il Pd a far da motore al governo

Di Giuseppe Fioroni

Il compito del governo non si esaurisce nella gestione dell’emergenza sanitaria. È solo la premessa, questa, di una grande operazione di rilancio sul piano economico e civile, in concomitanza con la ripresa dell’Europa intera. Ci aspetta l’avventura di un passaggio straordinario, impegnativo per tutti ma decisivo per le generazioni più giovani. L’intervento di Giuseppe Fioroni, direzione Pd, Base riformista

James Bond

Occhio, la Cina ci osserva (da molto vicino). Fino a quando?

Di Gabriele Carrer

Termoscanner a Palazzo Chigi e telecamere nelle Procure: la tecnologia cinese avanza nella Pubblica amministrazione italiana oltreché nelle nostre città. Zennaro (Lega): “Necessari un approfondimento sugli acquisti da Paesi non alleati e una revisione delle modalità di gara”

Esteri

Realpolitik. Tutte le ragioni per cui della Turchia "si ha bisogno"

Di Emanuele Rossi

Pragmatismo. Perché Erdogan è un leader pieno di controversie e negatività, ma per l’Ue (l’Italia) e gli Usa (e la Nato) è importante? Radiografia del “dittatore utile”: contiene la Russia attraverso gli “Stati Uniti del mondo turco” e può fare da ostacolo alla via della Seta cinese. E poi il confinare (anche culturalmente) con lo Xinjiang…

Cultura

La seduzione secondo Luis Buñuel

Di Eusebio Ciccotti

Compie 70 anni “Adolescenza torbida” (Susana) uno dei capolavori messicani di Luis Buñuel. Conosciuto anche con il titolo “Carne y demonio” e, in area francese, come “Susana la perverse”, racconta la storia di una serena famiglia messa alla prova dal velenoso fascino di una finta trovatella. Buñuel dirige magnificamente un eccellente gruppo di attori, all’interno di una sincopata narrazione postmoderna con tanto di finale a sorpresa. Ne parla a Formiche.net Eusebio Ciccotti

Esteri

L’Ecuador volta a destra. Che cosa significa la vittoria di Lasso

Di Rossana Miranda

Membro dell’Opus Dei, l’ex banchiere ha vinto ieri le elezioni presidenziali del Paese sudamericano. La promessa: ridurre la presenza dello Stato, aprire agli investimenti stranieri e potenziare l’industria petrolifera

SOTTOSCRIVI SUBITO
UN ABBONAMENTO A FORMICHE PLUS

Il mondo di Formiche dove e quando vuoi

ABBONATI SUBITO

Eventi

Lunedì 22 marzo 2021 – La presentazione del libro di Francesco Varanini

Guarda tutti gli eventi ->

Con Bibi o contro Bibi – I risultati del voto in Israele

BLOG

Mauro Artibani
Pandemia: Consumatori Usa, ancora prestatori di ultima istanza?
di Mauro Artibani
Giorgio Girelli
Comprendere e rispettare il passato
di Giorgio Girelli
Elvira Frojo
Società ed economia. Il futuro è donna?
di Elvira Frojo
Tweets di @formichenews

 



ANALISI, COMMENTI E SCENARI
Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura.

Nato come rivista cartacea, oggi l’iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line www.formiche.net, una testata specializzata in difesa ed aerospazio “Airpress” (www.airpressonline.it) e un programma di seminari a porte chiuse “Landscapes”.

INFORMAZIONE

Le foto presenti su Formiche.net sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: formiche.net@gmail.com o al tel. 06.45473850) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

SEGUICI SU



Copyright © 2021 Formiche – Base per Altezza srl Corso Vittorio Emanuele II, n. 18, Partita IVA 05831140966

Realizzato da