Il Dragone punta a triplicare la produzione di chip per l’Intelligenza Artificiale nel 2026, nel contesto della competizione tecnologica con gli Stati Uniti. Tre nuovi impianti, legati ai processori AI di Huawei entreranno in funzione tra fine 2025 e il prossimo anno
GALLERIE FOTOGRAFICHE
Al Meeting la svolta cattolico-liberale di Meloni. Parla Adornato
Riforme, postura europea, conflitti e politica interna. Sono tanti gli spunti che emergono dal discorso tenuto oggi dalla premier Giorgia Meloni dal palco del Meeting di Rimini. Secondo il saggista ed ex parlamentare Adornato, si tratta di un intervento che richiama la politica di un tempo, di grande levatura. In termini di contenuto si è colta la svolta verso un pensiero conservatore, con venature cristiano-liberali
Il nuovo studio dell’European Union Institute for Security Studies mette in guardia sull’aumento delle minacce alle infrastrutture energetiche europee e la vulnerabilità dei cavi elettrici, dei gasdotti e delle piattaforme offshore
La Puglia da capitale dell’impero della destra politica italiana non può arrendersi ad essere estrema periferia dell’impero, condannata a perdere sempre e a vantarsi di dati che alle politiche e alle europee sono merito esclusivo di Meloni. In Puglia la destra, per senso di responsabilità e rispetto verso i suoi tanti elettori, deve riconquistare i suoi spazi che si costruiscono con visione e coraggio. La versione di Fabrizio Tatarella, vicepresidente della Fondazione Tatarella
La premier al suo esordio al Meeting da quando guida il governo. Draghi ha ragione, basta dormire in piedi, l’Europa corre veloce verso l’irrilevanza. Ora fare meno ma fare meglio e porre fine alla dipendenza industriale con gli Stati Uniti. Ceto medio al centro dell’agenda, la vera arma contro la crisi demografica è la casa. E la pace in Ucraina è ancora possibile
Le regioni si difendano dai “mostri” della politica. L'opinione di Sterpa
La classe politica comunale e regionale merita di essere aiutata a continuare a svolgere la decisiva funzione di creatore e contenitore di classe dirigente. Potrebbe aiutare la politica nazionale impedendo che si creino queste candidature avversative sia di ex presidenti che di presidenti in carica che vogliono fare tre mandati. L’analisi del costituzionalista dell’Università della Tuscia, Alessandro Sterpa
Se New York diventa il laboratorio nascosto dell'influenza cinese
Nella Grande Mela, rivela il New York Times, la Cina sperimenta una nuova forma di influenza attraverso una penetrazione silenziosa che passa per associazioni diasporiche e reti comunitarie capaci di orientare le urne e costruire consenso politico nel lungo periodo

Niente petrolio per Mosca. India e Ucraina lasciano a secco Putin
L’India è insieme alla Cina uno dei maggiori importatori di greggio russo. Con ogni probabilità ridurrà la domanda giornaliera di oro nero, provocando un piccolo buco nelle entrate del Cremlino. Ma anche a Ovest si mette male, con le raffinerie sotto il tiro dell’Ucraina che lasciano l’ex Urss senza carburante. E così Mosca finisce in una morsa micidiale
Roma e Riad rafforzano i rapporti. Cosa attendersi dalla visita del ministro degli Esteri Faisal
Il capo della diplomazia di Riad sarà giovedì 28 agosto nella capitale per incontri con il governo. Da Meloni a Mohammed bin Salman, una partnership strategica che si consolida tra energia, sicurezza e Mediterraneo. La visita, vista dagli analisti sauditi, è considerata una conferma di come le relazioni Roma-Riad, che vivono oggi “la loro fase migliore di sempre”, procedano lungo appuntamento di altissimo livello
Così si combatte il maschilismo al tempo dei social. Parla Barbara Strappato (Polizia postale)
Tutti i dettagli sul maxi impianto Rheinmetall in Bassa Sassonia
Il gruppo tedesco, tra i maggiori produttori di armi nel Vecchio continente, inaugura in Bassa Sassonia uno stabilimento destinato a diventare uno dei più grandi siti al mondo. Proprio nel giorno in cui, da Rimini, Giorgia Meloni ha rilanciato l’indipendenza dell’Europa nel campo della Difesa
L'Italia saprà alzare lo sguardo? Da Rimini una mappa per il futuro (tra fede e ragione)
Da Rimini giunge un messaggio duplice e coerente con la sua tradizione: guardare al futuro con la profondità della fede e con la concretezza della ragione, tenendo insieme la dimensione europea e quella nazionale. Una sfida che chiede responsabilità, perché da essa dipenderà se l’Italia saprà alzare lo sguardo o se tornerà a rinchiudersi nei suoi piccoli conflitti. Il commento di Raffaele Bonanni
Il Meeting di Rimini 2025, ispirato al verso di T.S. Eliot “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”, richiama l’urgenza di rigenerare società e persone attraverso Vangelo e Cultura. In continuità con l’appello di Paolo VI nell’Evangelii nuntiandi, l’evento propone un rinnovamento spirituale ed educativo capace di trasformare i “deserti interiori” in luoghi di speranza e crescita. La riflessione di Ivano Sassanelli, professore di Diritto Canonico (Facoltà Teologica Pugliese – Bari) e di Educazione Interculturale per la Pace Sociale (Istituto Universitario SSML Bona Sforza – Bari)
Il Pil resta un indicatore fondamentale, ma sempre più inadeguato a raccontare lo stato reale di un Paese. Il benessere non coincide con la sola crescita e non si esaurisce nei conti, ma si misura anche nella capacità di esprimere sé stessi, di partecipare e di coltivare i propri sogni. L’opinione di Stefano Monti
L’incontro, dal titolo “Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026”, si è aperto con il richiamo al tema del Meeting – rigenerare e ripartire costruendo il futuro – accostato al significato dei Giochi come simbolo di speranza, unità e dialogo. Chi c’era e cosa si è detto
Prodi e l’Europa. Ma un po’ di autocritica mai? Scrive Arditti
La verità è che a Prodi e alla sua generazione politica manca il coraggio di riconoscere i fallimenti. Preferiscono rifugiarsi nella retorica dell’allarme democratico e nella ricetta facile del centralismo europeo. Ma la storia recente ci dice che non basta invocare l’Europa: occorre costruirne una nuova, fondata su responsabilità condivise, rispetto delle identità nazionali e capacità reale di competere con le grandi potenze globali
Visione strategica, investimenti e innovazione per riportare l’Italia al centro del Mediterraneo
Per Pierluigi Di Palma, presidente di Enac, l’Italia può essere un “ponte immateriale” tra culture diverse, non solo capace di portare al mondo la propria ma anche di accogliere quella degli altri popoli. La centralità geografica del Paese, sostenuta da investimenti in infrastrutture, digitalizzazione e sostenibilità, può restituirle un ruolo da protagonista nelle rotte commerciali e culturali globali. Al Meeting di Rimini istituzioni, imprese e operatori hanno discusso delle sfide e delle opportunità per fare dell’Italia un hub del Mediterraneo
Phisikk du role - La gag stonata del vecchio Woody
Desta scalpore l’uscita filoputiniana di Woody Allen, americano di origine ebrea, considerato da sempre un volto del radicalismo progressista statunitense, firmatario di appelli liberal e schierato dalla parte delle libertà. Ma, a ben riflettere, non è la prima volta che protagonisti del cinema hollywoodiano assumono posizioni poco comprensibili e non affatto compatibili con la condotta politica di una vita
Vi racconto la Tabula Rogeriana, il mappamondo che cambiò la cartografia
Ecco la storia del mappamondo realizzato nel 1154 da Muhammad al-Idrisi, geografo e viaggiatore arabo, per il re normanno Ruggero II di Sicilia; uno tra i più grandi capolavori della cartografia medievale e che è stato considerato il planisfero più preciso per ben tre secoli. Scrive Domenico Vecchiarino
Nel sempre più complesso scacchiere globale, Tsmc si muove con pragmatismo, bilanciando resilienza, innovazione e diplomazia commerciale per restare il perno della rivoluzione tecnologica che plasma il nostro futuro
La Cina non invierà le truppe in Ucraina. Prosegue l'ambiguità strategica di Pechino
La Cina smentisce l’ipotesi di inviare truppe in Ucraina e conferma la sua posizione di neutralità, mentre in Europa cresce il dibattito sulle sue reali intenzioni. Tra dichiarazioni di pace e azioni concrete, emerge un approccio che punta a consolidare il ruolo cinese come mediatore internazionale senza compromettere i propri interessi strategici
Il centralismo di Pd e Lega non funziona più. Pombeni spiega cosa c'è in ballo con le Regionali
Nelle regioni il potere è sempre più cristallizato e rende complicata la scalata per nuovi volti della classe dirigente. Il Pd è in difficoltà per via di divisioni interne e scarsa leadership. In Puglia è l’esempio è lampante: un candidato competitivo come Decaro è in grossa difficoltà perché ha due ex amministratori come Vendola ed Emiliano che gli stanno sbarrando la strada. La vera partita (anche per Meloni) si gioca nelle Marche. Colloquio con il politologo Paolo Pombeni
Il volo del dragone. Lo spionaggio cinese tra Berlino, Washington e L’Avana
Un ex contractor del Pentagono processato per spionaggio in Germania, un marinaio della US Navy condannato per tradimento in California e a Pechino il capo dell’intelligence che stringe un asse con Cuba. Il grande gioco dello spionaggio cinese sul fronte euro-atlantico
Così si combatte il maschilismo al tempo dei social. Parla Barbara Strappato (Polizia postale)
“Le donne sono oggetto di maggiore aggressività. Il linguaggio di odio sul web riguarda innanzi tutto loro, le più odiate nel 2024, con commenti che concernono il corpo, l’abbigliamento e altro”, spiega Barbara Strappato, dirigente della prima divisione del Servizio Polizia postale e per la sicurezza cibernetica, deputato al contrasto dei crimini online. Ma non solo. Oltre alle aggressioni online, c’è “la pubblicazione di immagini senza consenso al termine di relazioni, o, come nel caso della pagina ‘Mia moglie’, anche in costanza di relazione. Su tutto questo dobbiamo tutti riflettere”
Talento e merito. Così l'Italia può tornare protagonista. L'intervento di Tivelli
Occorre, come ha già annunciato la presidente Meloni nel suo discorso di insediamento alle Camere, rilanciare il valore del merito, inseparabile da quello della concorrenza, per creare un tessuto economico-sociale vivace, attrattivo, competitivo e dinamico. Occorre quindi pensare ma anche agire, pensiero e azione, come ci ha insegnato Giovanni Spadolini, per declinare al meglio il valore del merito nella società italiana: questo è lo scopo dell’Accademia Spadolini del Talento
Russia-Ucraina. La vera posta in gioco secondo Guandalini
L’accordo di pace pare svanito. Degli incontri in Alaska e alla Casa Bianca è rimasta la frase detta da Trump al resistente ucraino, “Preparati a cedere dei territori”. L’impalcatura di un’eventuale intesa deve decollare da qui. Ma parte dell’Europa sta inoltrandosi in tutt’altra direzione con rilanci di continuo che alimentano l’escalation. Per andare dove? Il punto di Maurizio Guandalini
Lee da Trump con gli occhi su Xi. Perché Seul vuole Washington, ma guarda Pechino
Lee cammina su una linea sottile: pronto a mettersi a disposizione e accettare compromessi pur di difendere l’alleanza, ma deciso a non mostrarsi debole
L’Italia nella stabilizzazione dell’Ucraina. Il ruolo politico-militare dello sminamento
L’Italia sta valutando un coinvolgimento più diretto nella messa in sicurezza del territorio ucraino. Non si tratta dell’invio di truppe da combattimento, ma di un contributo tecnico-militare mirato, utile sia per la fase di ricostruzione sia per garantire la sicurezza del Paese una volta fermata l’invasione russa su larga scala
Finisce l'era di Evergrande. Il gigante immobiliare cinese fuori dalla borsa di Hong Kong
Incapace di ripagare i suoi debiti, Evergrande, il gigante immobiliare cinese, è stato delistato dalla borsa di Hong Kong. Al momento del crollo, aveva circa 1.300 progetti in fase di sviluppo in 280 città in tutta la Cina