Il Cremlino utilizza testate internazionali, oltre a quelle statali, come strumento di influenza e di propaganda ibrida volta a modellare la percezione globale del conflitto e della Russia stessa. Eccone un caso pratico
GALLERIE FOTOGRAFICHE
Fine del conflitto e soluzione a due Stati. L'auspicio di Leone XIV che riceve Abu Mazen
L’udienza tra il pontefice e il presidente dell’Anp avviene dopo la loro prima telefonata del 21 luglio scorso sulle violenze a Gaza e in Cisgiordania. Abu Mazen giunto ieri a Roma ha voluto rendere omaggio alla tomba di Bergoglio: “Sono venuto da papa Francesco perché non posso dimenticare cosa ha fatto per la Palestina”
La biografia di lei e del marito è la carta geografica di una nuova New York: Uganda, India, Sudafrica e Queens per lui. Houston, Damasco, Dubai e Brooklyn per lei. Una coppia che incarna il meticciato cosmico della città e che porta al potere un immaginario completamente diverso: meno Wall Street, più strada. Il commento di Roberto Arditti
Tre ricercatori cinesi dell’Università del Michigan sono accusati di aver introdotto illegalmente materiali biologici negli Stati Uniti sotto copertura accademica. Occorre ripensare alla vulnerabilità dei sistemi universitari occidentali di fronte alle ingerenze straniere, al difficile equilibrio tra apertura scientifica e sicurezza nazionale
La conferma delle consegne russe di sistemi Pantsir e Buk al Venezuela arriva nel momento più teso degli ultimi anni nei Caraibi, con Washington che rafforza il proprio dispositivo militare e valuta opzioni contro il regime di Maduro. Ma i rifornimenti potrebbero non limitarsi soltanto alle capacità anti-aeree
Le tre mosse geopolitiche dietro il gasdotto tra Israele e Cipro
Grazie alla pace voluta da Trump si ricomincia a parlare di gas, il ponte verso il futuro geopolitico tra Europa, Mediterraneo e Medio Oriente. Un discorso che era stato interrotto dal folle attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Ora i detrattori del gasdotto EastMed devono fare i conti con il mini gasdotto tra Israele e Cipro che non solo porterà il gas sull’isola, ma apre una serie di scenari per l’intero quadrante.
Grecia, Libia e Malta. Le ultime mosse sulle Zee viste da Caffio
Mentre l’Italia si avvia ad istituire mini-Zee, altri Paesi si agitano per affermare le loro pretese marittime. La recente proposta della Grecia di organizzare un forum sulle delimitazioni nel Mediterraneo orientale va vista come tentativo di affrontare in ambito multilaterale, assieme all’Egitto, i forti contrasti con Libia e Turchia. Il punto dell’ammiraglio Fabio Caffio

Green deal, difesa e chip. L'appello delle imprese all'Europa (al bivio)
Le confindustrie di Francia, Italia e Germania chiedono all’Europa di aprire gli occhi e mettere finalmente al centro del villaggio la crescita, l’autonomia e trasformare il mito della transizione in un’operazione realistica e costruttiva. E anche sulla Difesa serve una presa di coscienza
Piano di pace per Gaza, dubbi e certezze della seconda fase. Scrive Mayer
Gli Stati Uniti hanno presentato al Consiglio di Sicurezza dell’Onu una bozza di risoluzione per avviare la seconda fase del piano di pace di Trump, che prevede il dispiegamento di una forza multinazionale (ISF) e l’attuazione delle misure contenute nei venti punti del piano per Gaza. Resta l’incognita del disarmo di Hamas
Così (con Giorgia Meloni) rendiamo l'Ue più forte. Parla Roberta Metsola
Horizon cambia rotta. La ricerca europea guarda alla sicurezza
Nel prossimo ciclo del programma Horizon l’Unione europea punta a unire ricerca civile e innovazione per la sicurezza, costruendo un ecosistema tecnologico più integrato e competitivo. Con un budget potenziato e nuove forme di partenariato pubblico-privato, Bruxelles vuole favorire il trasferimento delle conoscenze, sostenere l’industria e mantenere l’apertura internazionale della scienza europea
Con la Fondazione Guido Carli le strade della gentilezza portano a San Basilio
“Caivano 3 – Sulle strade della gentilezza”, è il nuovo progetto di inclusione e rigenerazione sociale promosso dalla Fondazione Guido Carli, in collaborazione con il ministero dell’Interno e la Prefettura di Roma, che avrà nel quartiere di San Basilio il suo centro simbolico. La notizia sarà annunciata ufficialmente in occasione della Convention della Fondazione Guido Carli, dal titolo «Il Futuro in movimento: strategie per un’Italia protagonista. Dall’energia all’impresa, come competere nello scenario globale», in programma il 28 novembre nella Sala Koch di Palazzo Madama in Senato
Ad Amendola prende forma Falcon strike 2025, l’esercitazione che porta l’Aeronautica militare italiana al centro della cooperazione Nato. Per due settimane, assetti di quarta e quinta generazione di cinque Paesi alleati si addestrano insieme per rafforzare prontezza, deterrenza e integrazione operativa. Un banco di prova che mostra come la difesa europea si costruisca con realismo, tecnologia e collaborazione
Oggi a Roma le delegazioni di 27 Stati membri del Consiglio d’Europa hanno partecipato ad una riunione a livello di alti funzionari annunciata da Meloni a margine dello scorso Consiglio Europeo. Obiettivo, affrontare efficacemente le sfide della sicurezza e della moderna migrazione irregolare. Intanto la Germania chiede un giro di vite sui siriani
La Cina amplia la propria flotta di droni con il Boying T1400, elicottero autonomo a doppio rotore ispirato al Chinook, progettato per missioni logistiche, civili e militari ad alta quota
Google si fa largo nello spazio. Cos'è il progetto Suncatcher
Big G è pronta a rivoluzionare il mondo dell’intelligenza artificiale, realizzando data center in orbita. I primi dovrebbero essere lanciati all’inizio del 2027. In questo modo ridurrebbe l’impatto ambientale, oltre che i costi. Ma c’è bisogno di tempo per capire la fattibilità e la sostenibilità del progetto
Leonardo, crescita sostenibile e nuove alleanze trainano i risultati nel terzo trimestre
Nei primi nove mesi del 2025 il gruppo guidato da Roberto Cingolani registra risultati in forte crescita, con ordini a 18,2 miliardi (+23,4%) e ricavi a 13,4 miliardi (+11,3%). Tra le operazioni strategiche, l’acquisizione di Iveco Defence e il MoU con Airbus e Thales per l’alleanza spaziale europea
La sfida dell’acqua nell’agricoltura del 3° millennio. Tutti i numeri dell'osservatorio Acea-Intesa Sanpaolo
Dopo aver siglato, lo scorso anno, una partnership per la salvaguardia del bene più prezioso del Pianeta, la banca torinese e la multiutility capitolina hanno presentato il loro secondo osservatorio. Partendo da una considerazione: senza formazione e buona finanza, non c’è transizione. E ci sarà anche il primo corso nazionale di water management
Qui Cina ci cova. Così il Dragone continua a minacciare l'economia Usa
Veti e blacklist non sono bastati a sbarrare la strada a tutte quelle aziende del Dragone potenzialmente pericolose per l’economia e la sicurezza nazionale. Ora la nuova frontiera cinese sono imprese in doppio petto e battenti bandiera a stelle e strisce ma in realtà controllate da Pechino. Report della Information tecnology&innovation foundation
Le elezioni americane segnano un successo diffuso per i Democratici, che conquistano con ampio margine Virginia, New Jersey e la Proposition 50 in California. La vittoria di Mamdani a New York è simbolica, ma il vero segnale arriva dal trend complessivo.
Trump, invece, esce indebolito, ai minimi di popolarità dall’inizio del suo secondo mandato. Per Lorenzo Pregliasco, fondatore di YouTrend però, si tratta di un segnale, non di una garanzia: l’America si muove, ma non è detto che si sposti
Giorgio Forattini, la matita che ha raccontato l'Italia. Il ricordo di D'Anna
La sua matita ha tratteggiato i riflessi ironici dei protagonisti politici di 50 anni d’Italia. E la satira che ne è scaturita ha dissacrato e reso il potere meno distante dai cittadini. Il ricordo di Gianfranco D’Anna
Chi è Zohran Mamdani, nuovo sindaco socialista di New York
Cambio generazionale e nuovo slancio per il Partito Democratico degli Stati Uniti con la netta affermazione del giovane neo sindaco musulmano, come il sindaco di Londra, e di origine africana, come Barack Obama. L’analisi di Gianfranco D’Anna
L’Europa scopre di nuovo la guerra (e la propria fragilità strategica). Scrive Pagani
L’illusione del “dividendo della pace” ha lasciato l’Europa impreparata al ritorno della guerra. Dopo anni di tagli e dipendenza dagli Stati Uniti, l’invasione russa dell’Ucraina impone di ripensare la Difesa non come un esercito europeo alternativo alla Nato, ma una cooperazione rafforzata e una politica estera davvero comune. L’analisi di Alberto Pagani, dell’Università di Bologna, che sarà approfondita durante l’evento “Sfide e opportunità della Difesa Europea” il giorno 5 novembre a Ravenna
Perché il Gabon è strategico per il Piano Mattei
La visita a Palazzo Chigi del Presidente della Repubblica del Gabon, Nguema, rafforza la proiezione del Piano Mattei in varie forme: dalla cooperazione bilaterale alle nuove progettazioni su energia e infrastrutture, fino allo space center di Malindi in Kenya
Al gala di Formiche l'Europa che fa sul serio
Una serata densa di visioni, confronti e prospettive, quella del Formiche European Gala, che si è tenuta ieri e che ha riunito alcuni tra i protagonisti più autorevoli delle istituzioni italiane ed europee. Puntuale il messaggio della presidente Metsola che invita l’Unione a passare a una dimensione più efficace nell’azione
Da Ecomondo un impulso alla transizione ecologica
Conferenze e seminari sui principali temi d’attualità, dalla decarbonizzazione alla gestione delle risorse, definiscono il quadro di una manifestazione che si pone come il principale hub per la sostenibilità a livello europeo e mediterraneo
Fuga dal petrolio russo. La Cina taglia i ponti con Rosneft e Lukoil
L’onda lunga della nuova raffica di sanzioni contro le big oil del Cremlino ha spinto Pechino a ridurre drasticamente le forniture di oro nero dal suo alleato. E chi ne approfitta sono le grandi compagnie occidentali
Il muro invisibile di Taipei. Dentro la strategia del T-dome
Il T-dome è la nuova architettura difensiva con cui Taiwan tenta di trasformare la propria vulnerabilità in deterrenza. Non un singolo sistema d’arma, ma una rete multilivello che integra sensori, radar e intercettori per reagire a droni e missili in tempo reale. Dietro la tecnologia c’è la scelta politica di rafforzare l’autonomia strategica, ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti e inviare a Pechino un messaggio di resilienza e realismo operativo
Fibercop e Fmc insieme per la prima rete ibrida fibra-satellite in Italia
La società della fibra guidata da Massimo Sarmi e controllata dal fondo Usa Kkr, ha firmato una partnership strategica con l’americana Fmc GlobalSat e la sua controllata MtnSat per sviluppare soluzioni ibride di ultima generazione basate sull’integrazione tra rete terrestre e satellitare. Le due aziende, daranno così vita alla prima rete ibrida fibra-satellite in Italia proprio grazia alla spinta a stelle e strisce





































































