Skip to main content

Cosi Imec può capitalizzare dall’incontro Trump-bin Salman

La centralità saudita è decisiva per far avanzare il corridoio e per l’Europa, Italia inclusa, questo può trasformarsi in un’opportunità strategica di connettività e influenza. L’analisi di Afaq Hussain (Atlantic Council) indica che la visita di Mohammed bin Salman a Washington riapre la possibilità di rilanciare l’Imec, bloccato dai tragici fatti che hanno seguito il 7 ottobre 2023 e ripartito con vigore soltanto nella primavere del 2025

Zelensky deve decidere cosa fare col suo braccio destro. Il caso Yermak

La crisi scatenata dallo scandalo Energoatom ha travolto i vertici del potere ucraino, mettendo in discussione la posizione del capo dell’Ufficio del presidente. Con pressioni crescenti da opposizione, maggioranza e partner internazionali, Zelensky deve decidere se difendere il suo consigliere più potente o sacrificare un pilastro del proprio sistema politico

Flat tax per pensionati italiani. Castelli spiega perché conviene

Guido Castelli, Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016: “Con questa misura si offre nuova linfa all’economia locale e al contempo si combatte lo spopolamento a cui sono soggetti i piccoli borghi dell’Appennino centrale. Ma non è sufficiente far abitare nuovamente quelle case, occorre che chi torna ci resti”

Cosa unisce Donald Trump e Nicki Minaj (c’entra la Nigeria)

Altre 25 studentesse sono state sequestrate nello stato di Kebbi da un gruppo armato che è entrato nella notte alla scuola Government Girls Comprehensive Secondary School a Maga. I sequestri sono aumentati, specialmente di cristiani, perché è un business redditizio. L’allarme e i consigli dell’Unicef

A poco più di un mese dal tentato colpo di mano sul produttore di chip, Amsterdam restituisce l’azienda al Dragone, a valle di alcuni colloqui definiti costruttivi. Una decisione, forse, nata sull’onda emotiva della crisi del settore dell’auto

Cosa ci dice l'appello di Breton sulla sovranità digitale europea

Alla vigilia del pacchetto omnibus e nel giorno in cui il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha ricevuto il presidente francese Emmanuel Macron per parlare di un nuovo impulso comunitario sul digitale, l’ex commissario ha lanciato un messaggio congiunto per cercare di salvaguardare i successi europei. Ma dove porterà il nuovo approccio resta ancora da vedere

Dall'Africa agli Usa. Lo tsunami di soldi cinesi che non ha risparmiato nessuno

Negli ultimi 25 anni, secondo un rapporto di AidData, dalle banche e le finanziarie del Dragone sono piovuti oltre 2 mila miliardi di dollari, di cui mille solo dal 2013 ad oggi. Soldi utilizzati per scopi diversi tra loro. E tra le vittime eccellenti non c’è solo l’Africa

Nuove tracce della cooperazione nucleare russo-iraniana. Ecco cosa sappiamo

Documenti e dati di viaggio ottenuti dal Financial Times rivelano che ricercatori iraniani legati alla difesa hanno visitato un laboratorio russo autorizzato a gestire segreti militari. E a Occidente si teme che la cooperazione possa trasferire tecnologie utili a sviluppare armi nucleari

Difesa comune, perché l’innovazione non è più un’opzione

Un confronto ospitato a Palazzo Farnese, organizzato da Sopra Steria, ha evidenziato una difesa europea in piena trasformazione, spinta dall’integrazione tra innovazione, industria e istituzioni. Tra esigenze di cooperazione, nuove minacce e un ecosistema tecnologico in rapido mutamento, voci politiche, militari e industriali hanno delineato la necessità di un equilibrio tra modernizzazione, governance dei dati e visione comune

INTERVISTE

Armare l'Ucraina per difendere l'Europa. L'accordo Macron-Zelensky letto da Darnis

La Francia ruggisce ancora. Nel pieno di un rinnovato attivismo europeo sul dossier ucraino — dal recente accordo tra Francia e Ucraina per l’acquisto di armamenti al documento inviato da Ursula von der Leyen sugli interventi (a partire da robusti investimenti) comuni per sostenere Kyiv — Parigi sembra voler riaffermare ...

Sulla sovranità digitale europea anche l'Italia dice la sua

Esulta il sottosegretario Butti dopo la firma del governo sulla Dichiarazione: “L’Europa afferma in modo chiaro che la sovranità digitale non vuol dire chiudersi al mondo, ma dotarsi degli strumenti necessari per scegliere in autonomia le proprie soluzioni tecnologiche, proteggere i dati più sensibili e rafforzare le infrastrutture critiche”. Il contributo italiano può arrivare grazie al suo approccio pragmatico e di mediazione sulla tecnologia

Allarmi cyber, 80 attacchi al giorno contro l'Italia. Serve più difesa digitale

L’Europa importa l’80% dei materiali rari dalla Cina e solo due aziende sono in grado di lavorarli. Non solo quei preziosi minerali hanno applicazioni civili (come le risonanze magnetiche), ma anche e soprattutto nel settore difesa dove sono usati per radar, sensori, laser, microonde, satelliti, sistemi di comunicazioni spaziali

Catturare e stoccare. La tecnologia di Saipem al servizio della transizione

Saipem, il gruppo italiano di servizi di ingegneria per il settore energetico on shore e offshore è sempre più in prima linea nel percorso di decarbonizzazione dell’industria pesante. Una mission che parte da una tecnologia d’avanguardia. Ecco quale

Così si può riformare il sistema previdenziale. Scrive Ghilarducci

Di Teresa Ghilarducci

Pubblichiamo in esclusiva un estratto della postfazione (tradotta) di Teresa Ghilarducci, economista americana, al volume di Damiano Perrons, “Pensioni: il peccato originale”, edito da Historica Giubilei Regnani, con la prefazione di Mauro Nori (capo di Gabinetto del ministero del Lavoro) e un contributo di Gian Carlo Blangiardo (già presidente dell’Istat)

Il dialogo mediterraneo italo-spagnolo alla Fondazione Med-Or ha messo al centro la crescente centralità del Mediterraneo come spazio decisivo per sicurezza, migrazioni ed energia. Italia e Spagna hanno richiamato la necessità di un approccio comune alle sfide regionali e del rafforzamento del ruolo europeo nel continente africano e nel quadrante Mena

La militarizzazione dell’AI è già iniziata. Ma dove arriverà?

Droni intelligenti, software di targeting, cyber attacchi generati da algoritmi: l’IA è già una protagonista del campo di battaglia. Ma ricercatori e analisti mettono in guardia dai limiti e dalle illusioni. Evidenziando come la guerra del futuro sarà una questione di equilibrio, non di automazione totale

Calma piatta sulle criptovalute, ma non sull'oro. Le manovre fiscali del governo

Un nuovo fisco prende corpo. Il governo con la manovra punta a bloccare l’aumento dell’aliquota sulle monete virtuali, che altrimenti salirebbe al 33% a partire dal prossimo anno. I cambiamenti arriveranno, invece, sul fronte aureo. Salvo sorprese

Armare l'Ucraina per difendere l'Europa. L'accordo Macron-Zelensky letto da Darnis

L’accordo sulla fornitura di armi da parte della Francia all’Ucraina è stato definito storico dall’inquilino dell’Eliseo. C’è una precisa strategia dietro questa scelta: la reale percezione della Russia come pericolo per il futuro dell’Europa. Tra gli obiettivi, c’è anche quello di lanciare un messaggio a Washington. Colloquio con Jean Pierre Darnis, professore di Storia contemporanea alla Luiss di Roma e di Storia delle relazioni italo-francesi all’Università di Nizza

La competitività non ha passaporto. Il bivio europeo visto dall'Ecipe

Se il Vecchio continente vuole uscire dal pantano nel quale è finito, deve cambiare radicalmente approccio e uscire dalla trincea. Crescere e resistere alla pressione della Cina significa anche e soprattutto incamerare tutti quegli investimenti non ostili e per questo utili alla crescita. A prescindere dalla nazionalità

GLI SPECIALI

Mai come in questi anni si decideranno le sorti di un continente sempre più ambito dalle grandi economie e prossimo a raggiungere una popolazione di 2,5 miliardi entro una manciata di anni. La strategia italiana è sempre valida, ma la sua riuscita dipende dal grado di preparazione delle imprese disposte a scommettere sopra e sotto l’Equatore. Ed è qui che entra in gioco la formazione

VIDEO

A Roma il Formiche European Gala. Presenti Metsola, Tajani e Lollobrigida. Il video

Sanità, tra prevenzione e presa in carico. L’appello di Elena Bonetti

Accesso alle cure, come costruire percorsi certi per i pazienti. La voce di Daniela Sbrollini

Covid e patologie respiratorie: il ruolo cruciale della diagnosi precoce. Il monito di Massimo Andreoni (Css)

Ue, fuori dal Patto di stabilità gli investimenti in prevenzione. Il consiglio di Andrea Mandelli (Fofi)

Fragilità e presa in carico. Il punto di vista dei medici di medicina generale. Parla Tommasa Maio (Fimmg)

Infezioni respiratorie, le conseguenze sui più vulnerabili e sul sistema sanitario. Parla Pier Luigi Lopalco

Fiducia ed energia. Le parole dell’ambasciatore Peronaci nel suo primo videomessaggio

Chi è Diana Loginova, la cantante russa che fa infuriare Putin

La giovane artista di strada, leader del gruppo Stoptime, è stata condannata per la terza volta al carcere a San Pietroburgo. I testi critici del governo russo e il successo sui social network

 

Consiglio Supremo di Difesa. La minaccia ibrida cresce? L’Italia rafforza lo scudo cognitivo

Il Consiglio Supremo di Difesa, riunito al Quirinale sotto la presidenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha confermato il pieno sostegno italiano all’Ucraina e discusso le principali aree di crisi internazionali, dal Medio Oriente al Mediterraneo allargato. Ampio spazio è stato dedicato alla crescita delle minacce ibride e cognitive provenienti da Russia e altri attori ostili, con particolare attenzione alla disinformazione, alle interferenze nei processi democratici e agli attacchi cyber contro infrastrutture critiche

Il Ppe decida cosa fare da grande e guardi al centrodestra. Il richiamo di Ciriani (Ecr)

“Il modello italiano di Meloni? Una necessità in Ue, che è sotto gli occhi di tutti. Continuando così il destino dell’Europa non è quello dell’irrilevanza, ma quello della totale deindustrializzazione, della perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro. I popolari su questo credo che possono convergere con noi”. Intervista all’eurodeputato di Ecr/FdI, Alessandro Ciriani

AI e giornalismo. Sfida o occasione? La diretta streaming

 Lunedì 17 novembre alle 17.30, al Cefriel (Viale Sarca 226, Milano) si terrà l’incontro “AI, Augmented Information: giornalismo e comunicazione nell’era dell’intelligenza artificiale”, organizzata dalla Fondazione Pensiero Solido lunedì 17 novembre alle 17.30, al Cefriel (Viale Sarca 226, Milano). Guidati da Giovanni Iozzia e Marco Marturano, ne ragioneranno Alessandro De Biasio, Luigi Contu, Luca…

Il tè, un affare da centinaia di miliardi di dollari

Si prevede che il mercato globale del tè si espanderà grazie alla crescente attenzione alla salute, al miglioramento della qualità, all’approvvigionamento sostenibile e alle mutevoli preferenze dei consumatori. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Indipendenza strategica. Macron spiega la rotta spaziale della Francia

Di Emmanuel Macron

Essere una potenza spaziale significa anche affrontare le principali innovazioni tecnologiche e operative importanti portate da alcuni dei nostri concorrenti. Queste non sono le sfide minori, e l’onestà mi porta a dire che l’ambito economico, militare e strategico dello Spazio a volte si è evoluto più velocemente di noi. Il discorso del presidente francese Emmanuel Macron presso la nuova sede del Comando dello Spazio a Tolosa

Cento Rafale per Kyiv. Da Parigi arriva l'annuncio congiunto Zelensky-Macron

Parigi promette cento Rafale a Kyiv e spinge, insieme al Regno Unito, per una coalizione di Paesi pronti a sostenere la sicurezza ucraina anche nel post-conflitto. Intanto nuovi bombardamenti russi colpiscono l’Ucraina, facendo evacuare un Paese in Romania

Dal Baltico all’Artico, così la guerra ibrida gela il grande Nord

La crescente competizione strategica nell’Artico esporta verso il grande Nord le tecniche di guerra ibrida già viste nel Baltico. Tra cavi sottomarini danneggiati, navi sospette e infrastrutture fragili critiche

Una Pa più collaborativa è possibile. Gli appunti (liberali) di Sterpa

Di Alessandro Sterpa

Quando sono nate, il requisito dell’indipendenza era il dogma esclusivo della Autorità. Oggi, nella governance multilivello e nel mercato europeo e globale, privati e PA hanno sempre più bisogno di semplificazione e collaborazione perché controllare e punire costituiscono l’extrema ratio, la priorità è prevenire i problemi come dimostrano i casi europei Digital omnibus regulation e Corporate due diligence (CS3D). L’intervento di Alessandro Sterpa

LE NOSTRE RIVISTE

Il potere a tavola. Fenomenologia della food diplomacy
novembre 2025

Il potere a tavola. Fenomenologia della food diplomacy

L’eredità e il dilemma. Margaret Thatcher e Xi Jinping
ottobre 2025

L’eredità e il dilemma. Margaret Thatcher e Xi Jinping

(S)profondo rosso. Se la sinistra va più a sinistra
agosto 2025

(S)profondo rosso. Se la sinistra va più a sinistra

ABBONATI SUBITO

Geopolitica, innovazione, Salute & Public Affairs

Scegli la newsletter che fa per te e rimani sempre aggiornato. È gratis!

ISCRIVITI ORA

Scegli l’abbonamento giusto per te!