Dalla promessa di “servizi sicuri” alla realtà di un esercito che si logora sul campo, la nuova campagna di reclutamento russa del 2025 mostra la mutazione profonda della macchina militare di Mosca: meno truppe motivate, più retorica di normalità, e una guerra sempre più amministrata dal linguaggio della burocrazia
GALLERIE FOTOGRAFICHE
Sicurezza cognitiva. Come si difende l’Europa quando il campo di battaglia è la mente
La sicurezza cognitiva emerge come nuova frontiera della difesa europea: proteggere percezioni, decisioni e fiducia collettiva da manipolazioni psicologiche e informative. Il report dello European Union Institute for Security Studies
Lo zar dell’intelligenza artificiale David Sacks ha criticato un post del co-fondatore Jack Clark, in cui ribadiva di fare attenzione ai pericoli derivanti dallo sviluppo sfrenato. Non è la prima volta che l’azienda si mette di traverso all’amministrazione Trump, specialmente sulla regolamentazione, con il rischio isolamento all’orizzonte
Una postura, quella di Roma, che già con il progetto Food for Gaza era stata messa in chiaro. Non a caso l’Italia ha provveduto a nominare l’attuale rappresentante speciale presso la Fao, Bruno Archi, come inviato speciale per la ricostruzione a Gaza. Un ulteriore segnale di come l’Italia intende essere protagonista, in questa prima fase sul piano umanitario e a seguire nel dossier ricostruzione
All’Ausa 2025 di Washington l’Esercito americano ha mostrato il volto di una forza in piena trasformazione. La riforma punta a snellire strutture e processi, abbracciando l’innovazione come motore strategico. Droni, sistemi autonomi e nuove interfacce digitali diventano simboli di un cambiamento che non riguarda solo la tecnologia, ma la cultura operativa e il modo stesso di concepire la difesa
Bruxelles presenta la roadmap per la difesa fino al 2030, ma gli Stati frenano. I dettagli
La Commissione europea prova a dare forma concreta all’idea di una difesa comune con la roadmap del piano Readiness 2030. Scadenze e obiettivi, fondi comuni e nuovi strumenti delineano una strategia di lungo periodo, ma le questioni politiche legate alla titolarità della Difesa potrebbero portare il Consiglio a ridimensionare il ruolo della Commissione
Le forze aeronavali russe non se ne andranno dalla Siria. E ora ne siamo certi
La caduta del regime di Assad non ha interrotto i legami tra Siria e Russia. Al contrario, il nuovo governo guidato da al-Sharaa ha scelto di mantenere gli accordi con Mosca, che continua così a presidiare Tartus e Hmeimim, garantendosi un punto d’appoggio strategico nel Mediterraneo

Trump, il petrolio e la strategia della terra bruciata
Per fiaccare Mosca, laddove non arrivano le sanzioni, c’è solo un modo: interrompere le forniture di oro nero verso quei mercati che fino ad oggi ne hanno comprato dal Paese. Per questo Trump ha chiesto a Giappone e India di fare a meno dei barili del Cremlino
Crosetto lancia l’esercito cyber, 1.500 unità per la sicurezza digitale italiana
Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha annunciato la nascita di un esercito cyber da 1.500 unità, pensato per proteggere infrastrutture e istituzioni dagli attacchi informatici. La nuova forza, inserita nelle Forze Armate, segna un passo nella modernizzazione della Difesa e punta a rafforzare la capacità dello Stato di reagire alle minacce digitali, in un contesto in cui la sicurezza informatica è ormai parte della sovranità nazionale
Per vincere la sfida cinese non basta solo Bruxelles. La versione di Simoni (Luiss)
L'Intelligenza artificiale non sostituirà la cura, ma ci aiuterà a riscoprirla
L’intelligenza artificiale non sostituirà il medico, ma cambierà la medicina. Dalla nascita del centro nazionale dell’Iss ai programmi di formazione di Google e Adtalem, il futuro della sanità è scritto nel linguaggio delle macchine, ma parlato dagli esseri umani
Oltre gli extraprofitti, il ruolo strategico delle assicurazioni secondo Pedrizzi
Non è più possibile che si continui a rappresentare le assicurazioni come imprese ricche e profittevoli, chiamate in quanto tali dallo Stato a contribuire alla collettività soltanto mediante un carico fiscale sempre crescente e sempre più esteso. È tempo di adottare una logica in cui le assicurazioni non siano considerate una cassaforte da cui far provvista, bensì uno strumento potente, capace di risolvere problemi socio-economici endemici e onerosi nell’interesse del Paese. L’opinione di Riccardo Pedrizzi
Secondo l’ottava indagine sulla percezione del Regno Unito in Italia, dopo anni di fluttuazioni legate alla Brexit, gli italiani guardano a Londra con fiducia rinnovata e spirito di prossimità
Il premio Nobel Aghion ha ragione a strigliare un’Europa che del rapporto Draghi ha realizzato poco o nulla. Ma più che a Bruxelles bisognerebbe bussare alla porta dei Paesi dell’Unione, che vanno ancora in ordine sparso e vittime di reflussi nazionalisti. La Difesa? Un ottimo modo per creare competitività. Conversazione con Marco Simoni, docente ed economista della Luiss
Per esercitare pressione su Maduro, Washington ha inviato navi d’assalto, caccia F-35, droni e cacciatorpediniere nel Mar dei Caraibi. Guadagnando un netto vantaggio sulle forze avversarie
Nato e Ue, due tavoli e un'unica direzione. Rafforzare la sicurezza europea
A Bruxelles, Nato e Unione europea hanno tenuto due vertici paralleli per rafforzare la difesa comune e il sostegno all’Ucraina. La ministeriale dell’Alleanza ha affrontato le priorità su droni, spazio aereo e capacità industriale, mentre l’Ue ha discusso la bussola strategica e i programmi militari congiunti. L’Italia, con Guido Crosetto, ha rilanciato il ruolo di ponte tra la dimensione atlantica e quella europea della sicurezza
Leonardo drs e Knds, l’asse europeo che mira all’artiglieria Usa
Negli Stati Uniti l’artiglieria torna al centro delle priorità militari e industriali. Dopo lo stop al programma Erca, l’Esercito americano guarda a soluzioni già pronte e interoperabili. In questo scenario Leonardo drs e il gruppo franco-tedesco Knds propongono il semovente Caesar, puntando su una collaborazione che unisce capacità europea e produzione locale. Un progetto che intreccia innovazione, strategia Nato e cooperazione transatlantica
In Francia il governo non sarà sfiduciato, la partita decisiva si giocherà a marzo. Parla Ceccanti
Nonostante le due mozioni di sfiducia presentate da Rn e Melenchon, il governo guidato da Sébastien Lecornu domani non cadrà. Lo stop alla riforma pensionistica promesso dal capo dell’esecutivo gli ha garantito l’appoggio dei socialisti. Intervista al costituzionalista Stefano Ceccanti
Yunus rientra da Roma e trova il Bangladesh ancora nel caos
Il capo dell’amministrazione ad interim del Bangladesh, il Premio Nobel Yunus, è stato a Roma per incontri internazionali, mentre il suo governo fatica a risolvere i problemi del Paese. In un contesto globale segnato da crisi politiche e alimentari, la stabilità di Dhaka non è solo una questione asiatica: è anche una priorità per Roma, che vede nel Bangladesh un partner importante nel quadro dell’Indo-Pacifico, con cui la cooperazione economica-industriale è da tempo solida
Si metta in calendario, entro la fine dell’anno, un’assemblea costituente di Casa Riformista aperta ai potenziali fondatori nonché a tutti i cittadini interessati. Nelle prossime settimane un comitato promotore dovrebbe raccogliere le adesioni e stimolare l’elaborazione di contributi per una piattaforma di governo che non eluda le questioni sociali e le politiche di sicurezza
Troppa animosità su Incoronata Boccia, gli obiettivi sono altri. Il commento di Arditti
Le reazioni alle sue parole su Israele e Gaza appaiono eccessive e viziate da pregiudizio. Invece di un dibattito sui fatti e sulla deontologia giornalistica, si è scatenata una caccia alle streghe. Ma esiste davvero una mancanza di prove concrete su mitragliamenti sistematici contro civili inermi? E, al contrario, ci sono evidenze che smentiscano la sua tesi? Roberto Arditti ha esaminato fonti autorevoli e bilanciate per rispondere
Il Golden Power olandese su Nexperia segna un punto di svolta in Europa. Ecco perché
Il governo olandese interviene sul produttore di semiconduttori controllato dalla cinese Wingtech. In gioco c’è la sovranità tecnologica nazionale e l’equilibrio geopolitico europeo nei chip
I timori che la pace a Gaza sia effimera e che riesploda la guerra
Secondo le Nazioni Unite la quantità di macerie della striscia di Gaza equivale a 13 piramidi egiziane. Tra israeliani e palestinesi regge intanto sempre più a fatica il cessate il fuoco della prima fase del piano Trump. E che per il presidente turco Erdogan non é un affatto un piano di pace. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Cina e Russia fuori dai Balcani? Bruxelles scommette sul piano crescita
Il tour di von der Leyen in alcuni Paesi del costone balcanico è indicativo dell’attivismo europeo in chiave “riunificazione”, iniziativa in cui l’Italia sta giocando un ruolo primario con le costanti interlocuzioni del governo Meloni in quei Paesi. Ma serve un passo in più. I casi di Montenegro e Bosnia
Oltre la diplomazia trumpiana. Castellaneta spiega come consolidare la tregua per la pace in Medio Oriente
Mai come in questo momento servono lucidità e pragmatismo per trovare una soluzione condivisa e duratura che garantisca davvero la pace tra israeliani e palestinesi. Per l’Ucraina occorre invece che la diplomazia – quella tradizionale – ritorni in campo. A questo scopo, anche l’Italia può giocare un ruolo importante attraverso la sua azione “silenziosa ma efficace”. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
In Toscana vince il Pd, ma non il campo largo. Parla Orsina
In Toscana è vittoria netta del centrosinistra come del resto era ampiamente prevedibile, ma Giani non rappresenta il Pd di Schlein. Il Movimento 5 Stelle registra un flop aprendo un problema strutturale di alleanza con i restanti partner del campo largo. La vannaccizzazione della Lega non funziona. Conversazione con il direttore del Dipartimento di scienze politiche della Luiss, Giovanni Orsina
Dopo il petrolio, il carbone. Il lato oscuro della crisi russa
Nei primi sette mesi dell’anno l’industria carbonifera russa ha accumulato perdite per 225 miliardi di rubli, due volte quelle complessive registrate nel corso dell’intero 2024. L’ennesima prova di un modello che non regge più alla prova dei numeri
Tra gli italiani cresce il consenso verso il nucleare. I numeri di Swg
La metà della popolazione è favorevole a un ritorno dell’atomo di ultima generazione, mentre cresce la quota di chi ha cambiato idea in senso favorevole negli ultimi anni. Un segnale inequivocabile verso un probabile referendum. Ora non resta che attendere il via libera di Camera e Senato al ddl delega
Come difendere la democrazia dall’interferenza straniera. Il report dell’MI5
L’MI5 emana linee guida per contrastare lo spionaggio e le interferenze. Assieme all’analisi delle minacce e alla loro panoramica, istruzioni per rendere ognuno elemento attivo e consapevole della propria sicurezza nazionale. Le linee guida, contenute nell’acronimo Best, seguono semplici direttive: siate vigili, assicura la tua sicurezza all’estero, proteggi le tue informazioni e fidati del tuo istinto