L’alleanza guidata dal Bjp supera i 200 seggi e ottiene una delle maggioranze più ampie della storia recente del Bihar. Il risultato segna una svolta politica in uno degli Stati più poveri e instabili dell’India, con ripercussioni nazionali
GALLERIE FOTOGRAFICHE
Tra Mosca, Ankara e Pechino. Le incognite che minacciano l’accordo su Gaza secondo Mayer
La Russia presenta una risoluzione alternativa su Gaza, minando il piano Usa e aprendo un confronto diplomatico. Tra veto di Mosca, pressioni americane, nodo F-35 alla Turchia e ruolo incerto di Cina e Paesi arabi, il fragile cessate il fuoco resta a rischio
Il vento muove i capelli della presidente del Consiglio durante l’icontro con il premier albanese, mentre il già segretario del Pd e già presidente del Consiglio termina una maratona in Grecia. Il candidato del centrodestra alle elezioni in Campania, invece, prende la mira e scocca la freccia. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
L’Europa ogg non dispone di riserve fossili significative e paga un costo elevatissimo per la sua dipendenza dalle importazioni di petrolio, gas e carbone. Una bolletta da quasi 400 miliardi di euro all’anno. Che sono proprio quelli che servirebbero, secondo le stime di Mario Draghi, per portare a compimento la transizione energetica e fare del vecchio continente la prima regione al mondo con una economia florida e a zero emissioni nel 2050. Semplice coincidenza o ironia della sorte? Il commento di Andrea Barbabella, Coordinatore e Responsabile scientifico di Italy for Climate
Nel vertice E5 di Berlino i Paesi europei partecipanti hanno rilanciato l’unità strategica di fronte alla guerra russa e alle crescenti minacce ibride. Italia e Germania hanno spinto per un sostegno più solido a Kyiv, tra aiuti immediati, capacità industriali e deterrenza. Le parole di Crosetto, Pistorius e Kallas segnano una fase in cui l’Europa prova a rafforzare la propria postura di sicurezza
Valbruna, l’acciaio tra gara pubblica e Golden power. Scrive l'avv. Picotti
Ciò che poteva essere risolto in modo più lineare a livello di bando, conciliando meglio i principi di gara di matrice europea con i vincoli di destinazione strategica a livello industriale e occupazionale, è andato a intrecciarsi con i poteri imperativi, anche solo potenziali, del Golden power. In questo modo, la procedura sembra essersi incuneata, di fatto e neanche troppo implicitamente, in un sentiero a senso unico per volontà governativa. L’analisi dell’avvocato e saggista Luca Picotti, research fellow Osservatorio Golden Power
Voglia di maggioranza a Bruxelles, così procede lo schema all'italiana
Che lo scenario rappresentato dalle maggioranze variabili fosse la “carta di identità” del nuovo euroemiciclo era cosa chiara sin dai giorni post voto, quando i numeri non lasciavano spazio a discussioni. La costante dello schema-italiano a guida centrodestra è un elemento che potrà essere replicato verosimilmente anche in futuro. Lo dimostrano due temi sensibili come immigrazione e Green deal

Trump-MbS. La normalizzazione con Israele guida la visita del saudita a DC
La normalizzazione tra Riad e Israele è il grande elemento sul tavolo della visita di bin Salman a Washington, la prossima settimana. Trump vuole un successo rapido, il saudita deve gestire un regno per tutta la vita. L’incastro temporale è la chiave delle relazioni, che spaziano nel frattempo da sicurezza, AI, nucleare, business
Claude trasformato in arma. Così l’IA sta cambiando lo spionaggio cibernetico
La vicenda GTG-1002 rappresenta una svolta nel panorama dello spionaggio cibernetico: l’IA agentica usata come forza operativa autonoma. Una combinazione che consente a chi la controlla di moltiplicare la velocità, aumentare la scala e ridurre l’impronta umana del proprio attacco
Uno scudo contro le minacce ibride è possibile. Parla Lombardo (Azione)
Quando l’antifa diventa terrorismo. La decisione americana e le conseguenze per l’Italia secondo Teti
La designazione da parte degli Stati Uniti di gruppi antifascisti europei, fra cui un’organizzazione italiana, come foreign terrorist organisations apre un doppio fronte: politico-diplomatico e di sicurezza interna. Per Roma e Bruxelles si profila una ridefinizione del confine fra protesta radicale e terrorismo. L’analisi di Antonio Teti
Centro, ora servono coraggio e coerenza. Gli appunti di Merlo (per Calenda)
A sinistra prevale il massimalismo oltranzista di Schlein assieme al populismo di Giuseppe Conte. Nella coalizione di centrodestra la leadership di Giorgia Meloni è troppo forte per far emergere istanze centriste. Per questo il progetto di Carlo Calenda ha un grande valore per rilanciare un vero Centro, riformista e di governo. L’opinione di Giorgio Merlo
Il penultimo Ecofin dell’anno sancisce la volontà tutta politica di procedere alla monetizzazione delle riserve della Banca centrale russa detenute in Europa. Ma il diritto internazionale è in agguato. Il tempo stringe e tra pochi mesi non ci saranno più soldi per Kyiv. Intanto arriva un stretta contro l’e-commerce selvaggio del Dragone. Che ha il fiatone
Il secondo volo del New Glenn segna un cambio di passo per Blue Origin, con il primo atterraggio riuscito del booster su una chiatta nell’Atlantico. Il successo arriva in un momento decisivo, mentre l’azienda tenta di ridurre il divario con SpaceX e consolidare la propria presenza nel mercato dei lanci commerciali e governativi. La missione, che ha trasportato sonde Nasa dirette verso Marte, rappresenta il primo segnale concreto della nuova strategia operativa introdotta dal management
La partnership tra Anduril e Hyundai Heavy Industries accelera la corsa statunitense alle navi autonome, unendo software avanzato e capacità cantieristiche per rispondere alle nuove esigenze operative della US Navy. Il progetto punta su modularità, produzione rapida e cooperazione industriale tra Washington e Seoul, con implicazioni che superano la singola commessa e toccano equilibri geopolitici e tecnologici sempre più centrali
Le esercitazioni dei Marines scaldano i Caraibi. E potrebbero essere solo un preludio
L’intensificazione delle esercitazioni statunitensi a Trinidad e Tobago arriva nel momento più teso tra Washington e Caracas degli ultimi anni. Queste manovre si inseriscono in un clima incandescente, e potrebbero rappresentare la base per possibili evoluzioni operative
Cosa ci dicono i nuovi chip di Baidu sulla corsa all'IA della Cina
Con i limiti all’export imposti dagli Stati Uniti, Pechino sta puntando tutto sull’autosufficienza, chiedendo ai propri colossi nazionali di trainare lo sviluppo tecnologico. Le novità annunciate dal Google cinese vanno in questo senso e dimostrano come l’alternativa cinese a basso costo stia insidiando i prodotti americani. Ma c’è ancora un divario e delle lacune da colmare
Italia nel mirino. Il phishing industriale che replica Aruba e alimenta un’economia criminale
L’indagine di Group-IB ha individuato un kit di phishing progettato per colpire il mercato italiano imitando fedelmente i portali di Aruba. Il sistema guida le vittime attraverso quattro fasi, dal superamento dei controlli anti-bot alla raccolta di credenziali, dati di pagamento e codici Otp, inviando le informazioni rubate a bot Telegram usati come centro di comando e controllo e vendita dei sistemi
Dallo Zar al Dragone, la bussola di Sir Richard Moore per navigare il disordine globale
Richard Moore ha lasciato la guida dell’MI6 dopo cinque anni attraversati da crisi, guerre e fratture geopolitiche. Parla di un mondo straordinariamente contestato, pieno di “fili sciolti”, dove le vecchie regole del dopoguerra non valgono più. Un quadro che il veterano dell’intelligence descrive con la calma di chi ha passato la vita a leggere segnali nel rumore di fondo
Nel pieno del conflitto, le università ucraine hanno scelto di non fermarsi, trasformando la crisi in un’occasione per accelerare innovazione, ricerca e servizi civili. Tra formazione, digitalizzazione e capacità amministrativa, gli atenei ucraini stanno contribuendo alla gestione dell’emergenza e alla progettazione del dopo-guerra. Con l’esperienza italiana sul Pnrr che offre un modello utile per definire governance, coordinamento e responsabilità nella futura ricostruzione del Paese
Arabia Saudita–Usa, il summit sugli investimenti è la cornice politica
I dati mostrano una partnership economica in forte espansione, con scambi e investimenti bilaterali in costante crescita. Questo è il contesto del summit sugli investimenti Riad-Washington che il 19 novembre sfrutterà la cornice della visita negli Usa di Mohammed bin Salman
Tokyo-Pechino, nuova turbolenza. La crisi diplomatica esplosa attorno a Taiwan
Le relazioni tra Giappone e Cina sono precipitate dopo le dichiarazioni della premier Sanae Takaichi su Taiwan, che Tokyo potrebbe considerare una “minaccia esistenziale”. La risposta feroce di Pechino rivela quanto l’equilibrio strategico in Asia sia diventato fragile nell’era Trump
Il piano cyber di Crosetto è un passaggio necessario. Braccioli spiega perché
Il piano di Crosetto per creare un’arma cyber segna un passaggio chiave nella difesa nazionale, riconoscendo il cyberspazio come dominio operativo e avviando la costruzione di una struttura dedicata contro minacce ibride e digitali. Dalla necessità di 1.500 specialisti alla proposta di un’accademia militare, fino al tema della sovranità tecnologica. Intervista a Marco Braccioli, co-direttore Cybersec di Fondazione Icsa
Perché l'Ue mette (di nuovo) Google nel mirino
La Commissione europea ha aperto un’indagine contro l’azienda di Mountain View per aver declassato i contenuti degli editori dei media nei risultati di ricerca, in aperta violazione del Digital Markets Act. Non è la prima volta che Big G finisce al centro di un’inchiesta europea, rinnovando lo scontro con gli Usa di Donald Trump
La scommessa ibrida di Anduril prende forma. Presentato ufficialmente Omen
Anduril presenta Omen, un nuovo drone tail-sitter ibrido sviluppato con gli emiratini di Edge, pensato per operare in scenari lunghi e complessi come l’Indo-Pacifico. L’azienda punta alla produzione in serie nel 2028, ma il sistema già ha un primo ordine da 50 unità
Dalla disinformazione russa alla risposta europea. Anatomia di un duello cognitivo
Il confronto tra la macchina disinformativa del Cremlino e lo Scudo europeo per la Democrazia mette a confronto due modelli opposti. Da una parte, un ecosistema autocratico che usa l’informazione come leva di potere e trasforma la saturazione narrativa in arma strategica. Dall’altra un’architettura europea che costruisce la difesa sulla trasparenza, sulla cooperazione tra istituzioni e sull’idea che l’integrità del dibattito pubblico sia parte essenziale della sicurezza
Riciclo e scorte, ecco lo scatto della Germania sulle terre rare
In attesa che Europa e Cina raggiungano un’intesa ben più strutturale e duratura rispetto a quella sottoscritta due settimane fa, sull’onda dell’accordo tra Washington e Pechino, Berlino lavora su stoccaggi e riciclo dei minerali critici. Un segnale a tutto il Vecchio continente
Putin, Trump e quella lezione (ancora attuale) di Pirro. Scrive D'Anna
Mentre Trump ignora lo scandalo Epstein e annuncia l’ennesima vittoria per la fine dello shutdown e la propaganda russa rilancia avanzate e conquiste, come quelle odierne di due villaggi nelle regioni di Kharkiv e Dnipropetrovsk, le prospettive del Presidente americano e di quello russo sembrano sovrapporsi a scenari storici. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Zelensky chiede all'Europa di trovare una quadra sugli asset russi
Di fronte all’avanzata russa su Pokrovsk, alla crisi della leva e a un nuovo scandalo di corruzione nel settore energetico, Zelensky lancia un appello all’Unione Europea affinché utilizzi gli asset russi congelati per sostenere la difesa ucraina. E indica in Donald Trump la figura capace di convincere Putin a sedersi al tavolo


































































