Skip to main content

Quo vadis Bri?”, si chiede riflettendo riguardo alla Belt and Road Initiative cinese, e alla decisione italiana di uscirne, Valbona Zeneli. Zeneli riflette dal New Atlanticist, blog collettivo sul sito dell’Atlantic Council da cui passa il pensiero sulle dinamiche, appunto, del nuovo atlantismo. “Il coraggio [di Giorgia Meloni] di agire mettendo in discussione la correttezza di un accordo con il Partito Comunista Cinese, i cui valori fondamentali sono in diretto contrasto con l’Ue e con la Comunità transatlantica, potrebbe alla fine rivelarsi il precedente da seguire per altri leader”, scrive l’analista in forza allo Europe Center del think tank americano.

“La Bri deve essere intesa come uno strumento economico, di politica estera e di proiezione del potere del Partito Comunista Cinese (Ccp) ed è centrale per le ambizioni globali del leader cinese Xi Jinping”, continua spiegando come attualmente “lo stato cinese mira a rimodellare le norme e le istituzioni globali a piacere del Partito”. Poi aggiunge: “La Bri comprende 149 Paesi, di cui trentacinque in Europa ed Eurasia: la marea non cambierà immediatamente, [ma] l’uscita dell’Italia danneggerà la reputazione di una Bri già ridimensionata, con la Cina che affronta le proprie turbolenze economiche mentre i suoi partner affrontano la difficoltà del debito”.

La riflessione è analoga a quella che apriva l’ultima edizione di “Indo Pacific Salad”, la newsletter di Formiche.net sull’Indo Pacifico, dove Giulia Sciorati (Lise) faceva notare che il principale dei contraccolpi che subirà Pechino dopo la decisione italiana di non rinnovare il memorandum d’intesa che la includeva all’interno della Bri – ex unico Paese del G7 – riguarda lo status. “L’uscita dell’Italia dal MoU è sicuramente un grave problema di status per Pechino che, dal 2019, ha accompagnato parte del discorso sulla legittimazione della Bri attraverso la formula della presenza dell’Italia quale membro del G7. Sebbene questo intacchi soprattutto le relazioni bilaterali, è sicuramente un elemento da tenere in considerazione per comprendere quelle che potrebbero essere le risposte cinesi al mancato rinnovo”, spiegava Sciorati.

Anche per questo, “pensare a delle ritorsioni da parte cinese è legittimo ma getterebbe una pessima luce sulla Belt and Road Initiative”, aggiungeva Enrico Fardella(L’Orientale/ChinaMed). Ci sarà un approccio soft, probabilmente, anche per non marcare quel colpo allo status, alla reputazione di Pechino? D’altronde, la Cina resta un partner economico fondamentale per il nostro Paese e per l’Europa ma, assieme all’Ue, bisogna difendersi in settori strategici se si vuole raggiungere gli obiettivi ambiziosi sulla transizione energetica e su quella digitale, scriveva l’ambasciatore Giovanni Castellaneta.

Gli occhi internazionali su certe decisioni sono sempre molto interessanti, perché ne inquadrano la portata. L’Italia è un Paese importante nel mondo, e determinate scelte sono analizzate con attenzione. Come Zeneli, per esempio lo ha fatto David Sacks, fellow per Studi asiatici del Council on Foreign Relations. Il cambiamento nella posizione dell’Italia nei confronti della Cina è evidente nell’impegno della presidente del Consiglio sin dalle prime fasi della campagna elettorale, notava Sacks, mentre durante il loro recente incontro Meloni e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden si sono impegnati a “rafforzare le consultazioni bilaterali e multilaterali sulle opportunità e le sfide poste dalla Repubblica popolare cinese” e hanno sottolineato “l’importanza vitale di mantenere la pace e la stabilità attraverso lo stretto di Taiwan” (quest’ultimo aspetto non banale per la retorica diplomatica di Roma).

Il ritiro dell’Italia dalla Belt and Road Initiative riflette però una tendenza più ampia: molti Paesi, e tra questi l’Italia, sono cauti sulla dipendenza economica dalla Cina a causa delle preoccupazioni sul debito e dei cambiamenti geopolitici, come l’invasione russa dell’Ucraina, su cui Pechino non è certamente disallineata da Mosca. “L’inversione dell’Italia sulla Bri dovrebbe quindi essere vista come guidata meno da considerazioni economiche e più dalla nuova realtà geopolitica che l’Europa deve affrontare”, scrive Sacks. Il de-risking è in atto e la scelta di Roma sembra  uno dei punti chiave (e simbolici) in questo momento.

Italia e Via della Seta. Gli applausi dell’Atlantic Council (e non solo) per la scelta di Meloni

Sul sito dell’Atlantic Council, Zeneli riflette sulla perdita di reputazione di Pechino dopo la decisione di Roma di abbandonare la Bri. È un problema di status, spiegava Sciorati (Lse), ma è il momento del de-risking e ci sono nuove realtà geopolitiche da affrontare, spiega Sacks dal Council on Foreign Relations

Zelensky alla Casa Bianca, la leadership occidentale può affrontare più crisi. Parla Sendak

Per l’analista del Cepa, è molto importante che l’Occidente mostri la propria leadership su determinate questioni di politica estera, “il mondo se lo aspetta”. Ecco perché la visita di Zelensky negli Usa dimostra che il “villain club” non vincerà

Dieci anni di fondazione Fs. L'heritage attento al territorio

Di Miro Scariot

Quello della fondazione Fs è un ottimo esempio di come coniugare al presente la storia di un’azienda la cui evoluzione racconta un Paese. L’impegno della fondazione ha un importante valore culturale: con il suo lavoro racconta un mondo – quello ferroviario – che è fatto di persone che hanno permesso di realizzare i collegamenti nella Penisola, anche con grande sacrificio e in condizioni non semplici

Vi racconto il modello vincente (e dialogante) di Atreju. Parla Menia

Lo storico esponente della destra (Msi, An, FdI) mette l’accento su come la tradizionale convention che si apre giovedì prossimo è “la naturale prosecuzione di un modo di fare politica, niente affatto arroccato, come certa critica sostiene, ma aperto al dibattito con gli avversari e caratterizzato da un’idea propositiva: soluzioni accanto a valori”

Cosa cambia con l’AI Act europeo? Il live talk di Formiche

Giovedì parleremo di scenari e opportunità dell’AI Act europeo. Ospiti l’eurodeputato Brando Benifei, Stefano da Empoli (I-Com) e la professoressa Barbara Caputo (Politecnico di Torino). Appuntamento alle ore 16 sul nostro sito e sui nostri social

Viaggio nelle cronicità. La sfida assistenziale nella gestione dello scompenso cardiaco. Live talk

Di Redazione

Il live talk di Healthcare Policy e Formiche vedrà presenti, tra gli altri, le senatrici Elena Murelli e Ylenia Zambito

Italia e Giappone, partner strategici nei settori del futuro. La missione di Urso

Sinergie industriali, digitale, spazio, investimenti e semiconduttori. Tutti gli incontri a Tokyo del ministro delle Imprese, che dà il benvenuto a Sony nella Fondazione Chips.IT

L’Europa di nuovo a pesca di beni russi. La rete attorno a bond e titoli

Tramonta l’ipotesi di tassare gli asset congelati al Cremlino, ora l’obiettivo sono i margini generati dai bond emessi dalla Banca centrale russa. Per monetizzare fino a 15 miliardi da girare all’Ucraina

Corte Costituzionale, la roulette (rossa?) di Meloni

Augusto Barbera è il nuovo presidente della Corte Costituzionale. Si apre ora la partita delle nomine parlamentari della Consulta che si incrocia – e non solo cronologicamente – con quella delle riforme costituzionali…

Perché dico no alla “scuola lavatrice” della coscienza. Scrive il preside Ciccotti

Non appena la cronaca nera diventa un problema sociale, giornalisti, scrittori, esperti, politici, attraverso i vari media, chiamano in soccorso il ruolo educativo della scuola. Basta la scuola per educare gli adulti del futuro? O bisogna educare anche gli adulti di adesso? È urgente un corso obbligatorio di Etica sul posto di lavoro. Questo il parere e la proposta del comparatista e preside Eusebio Ciccotti

×

Iscriviti alla newsletter