La visita di Xi a Mosca rilancia l’alleanza strategica tra Cina e Russia e mette in evidenza i limiti delle relazioni con l’Europa. Andrew Small (German Marshall Fund) avverte che le sovraccapacità cinesi e la cooperazione difensiva con Mosca rappresentano una minaccia economica e militare senza precedenti. Inoltre, la vulnerabilità delle infrastrutture critiche europee—dalle reti energetiche ai sistemi digitali—richiede una risposta urgente e coordinata a livello continentale
GALLERIE FOTOGRAFICHE
Burkina Faso, Traoré e la marcia africana verso Mosca
La Russia esibisce il leader burkinabé sulla Piazza Rossa come trofeo della sua penetrazione africana, ma è tutta l’Europa a dover riflettere. Il continente sta cambiando pelle. E chi vuole continuare a dialogarci, dovrà parlare una nuova lingua
Il compromesso tra Stati membri e Commissione riduce da vincolanti a facoltative le procedure di controllo sugli investimenti esteri nei settori strategici, infiammando il confronto con l’Europarlamento. Si rischia di ritardare un pilastro della strategia di sicurezza economica
Leone XIV è un papa che conosce la missione e la missionarietà, avendo vissuto 20 anni in Perù, conosce la dimensione globale della Chiesa, avendo esercitato il mandato di Superiore generale degli Agostiniani e conosce la realtà delle diocesi, essendo stato vescovo di Chiclayo. Infine ha dimestichezza con le grandi questioni di leadership e di governo della Chiesa universale. Colloquio con monsignor Vincenzo Paglia
Questa settimana Beniamino Irdi, nonresident senior fellow della Transatlantic Security Initiative presso l’Atlantic Council, è stato audito in Senato su “Le ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi candidati”. Pubblichiamo alcuni passaggi della sua audizione
Perché Leone XIV può ricucire i rapporti fra Usa e Vaticano. L'analisi di Faggioli
Con il nuovo papato si apre una stagione del tutto nuova per la Chiesa. Dal primo discorso emergono elementi di continuità con il predecessore, ma anche di discontinuità. Il fatto che sia americano rappresenta una svolta importante, probabilmente anche una risposta all’attuale corso della politica statunitense. Leone XIV lavorerà per ricucire i rapporti fra Usa e Vaticano. Colloquio con Massimo Faggioli, docente di Teologia e Studi religiosi alla Villanova University in Pennsylvania
Cessate il fuoco. Trump annuncia l’intesa tra India e Pakistan
Dopo quattro giorni di combattimenti lungo la Linea di Controllo, India e Pakistan hanno siglato un cessate il fuoco immediato. La tregua ha permesso la riapertura completa dello spazio aereo pakistano e raccolto l’apprezzamento delle Nazioni Unite

Le stelle polari del pontificato di Leone XIV. La riflessione di Sassanelli
Cristo, Pace, Missione, Unità: queste le stelle polari che illuminano un pontificato che restituisce a credenti e non credenti le emozioni di un Papa dal nome impetuoso e combattivo, Leone, ma anche dal sorriso e dallo sguardo commosso, bagnato di quelle lacrime che solo la gioia della Resurrezione condivisa con altri uomini e altre donne riuniti intorno a Cristo, sanno far sgorgare da un cuore che ama la vita, la verità e l’umanità intera. Scrive Ivano Sassanelli
Così la Marina ha segnato la rotta della politica estera italiana nel 2024
Nel 2024 la Marina Militare Italiana ha consolidato il proprio ruolo come strumento strategico della politica estera, partecipando a operazioni in teatri cruciali come il Mar Rosso, il Mediterraneo e l’Oceano Indiano. Attraverso missioni, esercitazioni avanzate e investimenti industriali, l’Italia afferma la propria rilevanza geopolitica in un’epoca in cui il mare è sempre più al centro della competizione globale
Merz, la fumata è bianca ma qualcuno gli ha lanciato un segnale. L'analisi di Galetti
Leone XIV e la speranza della verità. Il pensiero di Ippolito
un papa nato a Chicago ma dall’esperienza globale può dare voce perfettamente alla speranza vera dell’umanità che da Roma e dall’Atlantico si offra efficacemente come proposta spirituale, culturale e politica per tutte le persone e le civiltà del pianeta. Il corsivo di Ippolito
Perché Roma può tornare il centro del mondo (non solo spirituale). Scrive Zennaro
L’Italia e il Vaticano, separati da un confine simbolico ma uniti da una stessa geografia, tornano oggi al centro del gioco globale. L’analisi di Antonio Zennaro, già membro del Copasir e della commissione Finanze della Camera dei deputati
Il mondo resta instabile e privo di una pace duratura, tra potenze armate e in competizione. La deterrenza, soprattutto quella nucleare, svolge un ruolo cruciale nel prevenire conflitti su larga scala, nonostante la sua efficacia appaia oggi più fragile. Forse, paradossalmente, serve più deterrenza, non meno. L’analisi di Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes
Un papato al galoppo alla guida di una Chiesa nuovamente baricentro del mondo. È l’impressione che ha lasciato il discorso dell’appena eletto papa Leone XIV. Premessa dell’incisività annunciata del terzo pontificato dall’inizio del secolo. L’analisi di Gianfranco D’Anna
L’IA è sempre più integrata nel giornalismo, dalla produzione di contenuti alla ricerca di informazioni, migliorando l’efficienza e supportando la creatività. Tuttavia, questa evoluzione solleva anche questioni critiche che devono essere affrontate per garantire un uso etico e efficace della tecnologia. Il commento di Andrea Stazi (senior advisor external relations, Multiversity)
Come evolverà il rapporto tra potere terreno e spirituale nell’America di Trump
La scelta di un Papa americano introduce una nuova dinamica tra il potere politico degli Stati Uniti e quello spirituale della Chiesa cattolica. Il commento di Gianfranco Polillo
Il coraggio di decidere. La sicurezza europea tra sondaggi e politica
La politica europea è sempre più dominata da sondaggi e percezioni invece che da analisi e decisioni strategiche. Difesa, sicurezza, relazioni internazionali: affrontare la realtà richiede coraggio e visione. Ma la leadership è davvero pronta a scegliere?
Dagli Houthi a Israele. Trump prepara il viaggio nel Golfo
L’accordo tra Stati Uniti e Houthi, voluto da Trump, riduce la tensione nel Mar Rosso ma esclude Israele, lasciandolo un po’ più isolato in un conflitto che resta legato alla guerra a Gaza. Intanto, la fragile tregua americana non risolve le radici politiche del conflitto yemenita
L’Ue (con la guida italiana) può sfruttare l’apertura di Trump a Londra. Scrive l’amb. Castellaneta
L’intesa rappresenta un segnale di apertura da parte di Washington, che sembra pronta a negoziare anche con Bruxelles. I 27, guidati anche dall’Italia, hanno l’opportunità di sfruttare questo clima di dialogo per negoziare accordi vantaggiosi. E la recente elezione di Leone XIV ha ispirato un clima di dialogo, che potrebbe contribuire a risolvere tensioni globali. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Per la prima volta l’intelligence ucraina denuncia ufficialmente una rete ungherese. Budapest risponde espellendo due diplomatici. Secondo esperti di relazioni internazionali, Orbán cerca di trarre vantaggio politico e territoriale allineandosi a un attore più forte (la Russia) nonostante sia in Nato e Ue
Dazi cinesi, guai africani. Ecco come la crisi del Dragone impatta sull'Africa
Secondo Moody’s la guerra commerciale in atto e le sue conseguenze sull’economia del Dragone, impatterà negativamente sui conti pubblici dei governi africani ostaggio delle banche di Pechino. E ancora una volta il Piano Mattei diventa l’unica possibilità di libearsi del fardello cinese
Papa Prevost, l’americano che non può piacere a Trump. L'opinione di Cristiano
Il papa che si è voluto richiamare a quel Leone fondatore della dottrina sociale della Chiesa e che chiaramente ha nell’attenzione al mondo dei lavoratori, dei poveri, dei migranti, dell’ambiente ferito il filo diretto che lo lega a Francesco, non può che averlo anche nella predilezione per la pace “disarmata e disarmante”, quella indicata cinque volte nel suo primo discorso
Cosa dice l'accordo Usa-Regno Unito sulla politica commerciale di Trump
L’economista Peter Harrell è sicuro: l’intesa commerciale raggiunta tra Londra e Washington può essere la prima pietra di una più larga distensione. L’anatomia del deal non è ancora chiara al 100%, ma tanto basta ad aprire una stagione di negoziati. E dunque negoziare con gli Usa si può
La Cina è vicina, anzi è nei nostri porti. L’Ue suona l’allarme
Bruxelles sta inserendo i porti tra le infrastrutture critiche da tutelare con controlli più severi, dopo aver constatato l’espansione cinese in terminal strategici e aver vissuto il braccio di ferro su Gdynia, simbolo di una vulnerabilità ibrida tra economia e difesa. Un dossier che chiama in causa anche l’Italia
Nvidia declassa i suoi H20 per esportarli in Cina. Aggirando i limiti di Trump
L’amministrazione americana aveva imposto al colosso della tecnologia delle restrizioni ai suoi semiconduttori più potenti, che Pechino ha acquistato massicciamente. Con un downgrade però dovrebbero comunque arrivare nella terra del Dragone. Su cui bisogna mantenere alta l’attenzione ma, come ha sottolineato il ceo Jensen Huang, non si può abbandonare del tutto
Mentre a Roma Leone XIV parla di pace, Putin (con Xi) rilancia sulla guerra
Xi legittima la guerra di Putin. La presenza del cinese durante la parata nella Piazza Rossa protegge il russo, raccontando chiaramente che Mosca e Pechino – con i loro partner – intendono sfidare insieme l’ordine post Seconda Guerra Mondiale creato dall’Occidente democratico. Messaggio chiaro per evitare isolamenti nell’asse delle democrazie
Riuscirà Leone XIV a far cambiare idea a Trump sul clima (e non solo)? Il commento di Becchetti
Dalla scelta del nome alla biografia fino alle parole pronunciate in merito alla sfida climatica. Per Leonardo Becchetti le premesse sono le migliori. “L’istituzione globale che papa Leone XIV rappresenta è più che mai attrattiva in questa nuova fase della storia in cui tante ideologie sono tramontate con il suo pacchetto completo di risposte alla domanda di senso”, spiega in questo commento per Formiche.net
La parata del riscatto, così Putin vuole mostrarsi meno isolato all'Occidente. L'analisi di Tafuro
A ottant’anni dalla vittoria sull’Asse, la parata del 9 maggio a Mosca si conferma un potente strumento di propaganda. Eleonora Tafuro Ambrosetti, senior research fellow del Russia, Caucasus and Central Asia Center dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, analizza con Formiche.net il valore simbolico dell’evento e il suo ruolo nella narrativa della guerra in Ucraina. Riflettendo anche sulle relazioni con Cina e Stati Uniti, sulle prospettive di pace e sul ruolo marginale dell’Europa nella mediazione del conflitto
Chi era Leone XIII e quale la sua eredità per il nuovo papa. Scrive Delle Site
Non è certamente un caso l’invocazione potente “il male non prevarrà” del nuovo papa Leone XIV il giorno della sua elezione, anche in questo in linea con il Leone che lo ha preceduto e che gli consegna una grande eredità. L’analisi di Benedetto Delle Site, presidente nazionale Movimento Giovani Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti)