Formiche.net - Analisi, commenti e scenari
Skip to content
Formiche.net - Analisi, commenti e scenari
Rivista - Formiche.net
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Chiesa
  • Difesa
  • James Bond
  • Verde e blu
  • Eventi live
  • Cultura
AirPress

Studiare la vita di Xi Jinping per capire il futuro della Cina

Di Francesco Sisci

Oltre l'Afghanistan: Nato, politica estera e Oriente. Conversazione con Ettore Sequi

Di Giorgio Rutelli

Le conseguenze (serie) dell'arrivo di altri S-400 russi alla Turchia

Di Francesco De Palo

Contro i "Lollars" e le istituzioni, il ruolo delle crypto nella crisi del Libano

Di Lorenzo Santucci

Appalti e burocrazia, cosa mina le basi del Pnrr. Scrive Hinna

Di Luciano Hinna

PHOTO GALLERY

Addio Antonio Pilati, l'uomo dei media tra Antitrust, AgCom e Rai

Il discorso del figlio Alberto e il saluto degli italiani a Piero Angela. Le foto

Il discorso del figlio Alberto e il saluto degli italiani a Piero Angela. Le foto

Chi è Andrea Crisanti, candidato dal Pd in Europa. Biografia e foto

Chi è Andrea Crisanti, candidato dal Pd in Europa. Biografia e foto

Il messaggio di addio di Piero Angela e le più belle foto di Pizzi

Il messaggio di addio di Piero Angela e le più belle foto di Pizzi

Salman Rushdie accoltellato a New York. Le foto

Salman Rushdie accoltellato a New York. Le foto

Renato Schifani candidato a guidare la Sicilia? Le foto di Pizzi

Renato Schifani candidato a guidare la Sicilia? Le foto di Pizzi

Di Maio, Tabacci e Pascucci presentano Impegno civico. Le foto

Di Maio, Tabacci e Pascucci presentano Impegno civico. Le foto

Dal bacio di Calenda al baciamano a Bonino. Foto di Pizzi

Dal bacio di Calenda al baciamano a Bonino. Foto di Pizzi

Carlo Cottarelli candidato con Pd e +Europa. Foto di Pizzi

Carlo Cottarelli candidato con Pd e +Europa. Foto di Pizzi

Guarda tutte le gallery

Esteri
Di Rossana Miranda

La repubblicana più amata dai democratici perde contro Trump

Kamikaze o paracadutista che ancora non sa dove atterrare? La repubblica odiata dai trumpiani ha perso il seggio ma si prepara per una sfida più grande e decisiva. Chi è e cosa sta facendo la “Navalny americana” per i democratici Usa

Verde e blu
Di Gaia Ravazzolo

I viaggi supersonici si avvicinano. L’accordo tra American Airlines e Boom

Dopo diversi anni di stop si torna a parlare di trasporto aereo commerciale che sfrutta velocità supersoniche. American Airlines ha annunciato di voler acquistare più di 20 jet dalla start up Boom Supersonic per dimezzare i tempi di volo su alcune tratte. I velivoli dovrebbero essere pronti a trasportare i primi passeggeri dal 2029, ma rimangono delle perplessità sul ritorno del supersonico dopo l’incidente del Concorde nel 2000

Amendola e Ceccanti, così il Pd perde l’anima

Politica
Di Formiche.net
Politica
Di Gabriele Carrer

Il Credo di Salvini e la Chiesa Ortodossa (russa). Parla il prof. Annicchino

Dall’euroscetticismo del 2018 allo slogan di questa campagna elettorale che sfrutta le ambiguità della fede. Il percorso della Lega, con un paradosso: l’elettorato religioso in quanto tale non esiste più 

meloni fisco mef
Economia
Di Gianfranco Polillo

Ma quale flat tax, sul fisco ha ragione Meloni. Scrive Polillo

C’è molto più senso nella proposta di Fratelli d’Italia, di limitare la flat tax agli aumenti contrattuali, che nel mitico richiamo ad una tassa piatta, che nella legislazione italiana si è trasformata, da tempo, in un miraggio che appare all’inizio per poi scomparire ad urne chiuse

Ma quale fascismo? Giorgia parla (anche) tedesco. Ecco cosa ha detto

Politica
Di Chiara Masi
Verde e blu
Di Otto Lanzavecchia

Germania, inversione sul nucleare. Le ultime tre centrali rimarranno in funzione

Bomba WSJ: di fronte a un inverno che si prospetta durissimo, il governo di Scholz intende rimandare la chiusura delle ultime tre centrali nucleari ancora in funzione. Un ripensamento sostenuto dalla maggior parte dei tedeschi e fortemente sofferto per Verdi e socialdemocratici al governo

Difesa
Di Marco Battaglia

Le esercitazioni a Taiwan svelano i segreti dell'esercito cinese

Al di là del loro valore politico e diplomatico, le esercitazioni militari cinesi al largo di Taiwan hanno offerto l’opportunità agli Stati Uniti e ai suoi alleati di osservare la macchina militare cinese in funzione. L’attenzione è stata posta in particolare sulle potenziate capacità di comando e controllo cinesi

Economia
Di Filippo Merli

Perché l’economia della Cina è messa peggio del previsto

La banca centrale ha ridotto il tasso sui prestiti a medio termine di 10 punti base al 2,75% mentre aumenta il disagio degli investitori stranieri. E manca il sostegno politico di Xi Jinping

Salari, lavoro, flessibilità. Su cosa puntare in campagna elettorale secondo Bonanni

Di Raffaele Bonanni

La campagna elettorale può essere l’occasione per riprendere un rapporto sinora compromesso con i lavoratori con una proposta complessiva che superi il trentennio orribile salariale per rispondere anche alla ulteriore erosione del reddito provocata dalla inflazione. Il commento di Raffaele Bonanni, ex segretario Cisl

Interferenze e scambi influenzano le scelte italiane verso Russia e Cina. Il report

Di Gabriele Carrer

È “improbabile” che le scelte di Roma contraddicano i suoi partner transatlantici. Ma lo è anche l’interruzione delle relazioni con Mosca e Pechino. Ecco cosa scrivono Pantucci e Tafuro Ambrosetti

Il ministro della difesa russo Shoigu esclude (per ora) l’ipotesi nucleare, ma...

Di Gaia Ravazzolo

Nel corso della Conferenza di Mosca sulla sicurezza internazionale, il ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu, ha affermato che “il dominio assoluto su di noi e i nostri alleati da parte dell’Occidente sta diventando un ricordo del passato, l’operazione speciale in Ucraina pone fine all’ordine mondiale unipolare: il mondo multipolare è la realtà di oggi”

Una donna nell’Afghanistan dei talebani. Chi è la prossima ambasciatrice d’Italia

Di Luigi Romano

Ettore Sequi, segretario generale della Farnesina, ha annunciato che la prossima capo missione (da Doha) sarà Natalia Quintavalle, attualmente ispettrice generale del ministero. Ecco il suo profilo

La Luftwaffe nell’Indo-Pacifico. Ma la Germania scivola sul 2% promesso alla Nato

Di Gaia Ravazzolo

L’aeronautica tedesca prende il volo per il suo primo dispiegamento nell’Indo-Pacifico con l’invio di sei Eurofighter e la partecipazione a due esercitazioni regionali. L’iniziativa, tuttavia, secondo un think tank tedesco non sarà sufficiente a garantire alla Germania il raggiungimento della soglia del 2% del Pil da destinare al settore della Difesa, così come richiesto dalla Nato

Covid-19, è arrivato il vaccino aggiornato (ma solo in Regno Unito)

Di Rossana Miranda

Libera dai vincoli con l’Ema, l’autorità sanitaria britannica ha approvato il farmaco bivalente contro le nuove varianti del virus, che sarà inoculato a partire da ottobre, in previsione delle ondate invernali. Come funziona? Metà di ogni dose mirerà alla variante originale e l’altra ad Omicron. Altre autorizzazioni e vaccini in arrivo

Chi è William Ruto, nuovo presidente del Kenya

Di Rossana Miranda

Figlio di contadini, vendeva polli per aiutare i genitori. Poi si è laureato in Botanica e Zoologia e ha fatto fortuna. Ma l’impegno politico l’ha sempre accompagnato, dai tempi dell’università. Storia, incarichi, successi e qualche scandalo del nuovo presidente del Kenya

SOTTOSCRIVI SUBITO
UN ABBONAMENTO A FORMICHE PLUS

Il mondo di Formiche dove e quando vuoi

ABBONATI SUBITO

L'INTERVISTA

Perché alla Nato serve una guida italiana. Parla l’amb. Pontecorvo

Di Gabriele Carrer
Ad agosto dell’anno scorso i talebani riconquistavano l’Afghanistan e le truppe occidentali lasciavano il Paese dopo vent’anni. L’ambasciatore Stefano Pontecorvo gestiva, da Senior Civilian Representative della Nato in Afghanistan, il traffico all’aeroporto internazionale Hamid Karzai, scalo che serve la capitale Kabul. Da allora sono successe molte cose. A livello internazionale, l’invasione russa dell’Ucraina sta ridisegnando gli equilibri e i rapporti globali. A livello personale, il diplomatico ha lasciato la carriera per raggiunti limiti Continua a leggere

Vizi e virtù del programma del centrodestra secondo Orsina

Macché fascismo. Per Fiano il problema sono gli abbracci a Orban e Polonia

VIDEO

Il discorso integrale di Alberto Angela alla camera ardente del padre. Il video

Baghdad come Capitol Hill, i sadristi invadono parlamento in Iraq. Il video

Dopo 553 giorni finisce l’era Draghi, inizia campagna elettorale. Il video

Draghi: “Algeria è primo fornitore di gas dell’Italia, acceleriamo”. Il video

Dl Aiuti, passa la fiducia al Senato, ma il M5S non partecipa. Il video

La barzelletta di Draghi sul banchiere alla stampa estera. Il video

Governo, “Senso responsabilità Draghi supera pressioni di M5S e Lega”. Flavia Giacobbe a Rai News 24. Il video

“Shinzo Abe è stato il padre del Giappone moderno, lascia un’impronta indelebile”. Flavia Giacobbe a Rai News 24. Il video

“Dopo Boris Johnson Londra continuerà a sostenere Kiev”. Flavia Giacobbe a Rai News 24. Il video

Morto Shinzo Abe, l’ex premier giapponese ucciso in attentato. Il video

LEGGI LE NOTIZIE DI

  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Chiesa
  • Difesa
  • James Bond
  • Verde e blu
  • Eventi live
  • Cultura

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER NON PERDERTI LE ULTIME NOTIZIE

Esteri

Ucraina, guerra d’attrito. Gli scenari dal fronte con Di Liddo (CeSI)

Di Emanuele Rossi

Conversazione con Marco Di Liddo, capo dell’Unità analisi del CeSI: in Ucraina presto potrebbero cambiare le condizioni meteorologiche e complicare l’avanzata, mentre la resistenza nei territori occupati dalla Russia potrebbe organizzarsi. La Crimea? Un fronte intoccabile per Mosca. Il rischio delle nucleari tattiche

Cultura

L'Italia del Sorpasso compie 60 anni

Di Eusebio Ciccotti

A dicembre 1962 usciva “Il Sorpasso”, di Dino Risi, ambientato nel giorno di Ferragosto. Pietra miliare della commedia all’italiana, fu un successo strepitoso ovunque, copiato anche da Hollywood. Fotografia impietosa dei pregi e dei difetti degli italiani del boom. Purtroppo attuale. Una prova magistrale per Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant

Politica

Caro centrodestra, basta propaganda culturale del Pd. L'appello di Giubilei e Sgarbi

Di Francesco Giubilei

L’editore e il critico d’arte: “Chiediamo a Meloni, Salvini, Berlusconi, di assumere una chiara responsabilità su un tema come la cultura, centrale e vitale per il lavoro e per i giovani, a partire dalla composizione delle liste elettorali e dalle prossime eventuali nomine di governo”

Politica

Le elezioni hanno una portata storica. Soprattutto per il Pd e FdI

Di Francesco Sisci

Il Pd si gioca tutto con proposte che rischiano di alienare parte dei suoi elettori, dopo 30 anni vissuti al centro della scena politica come partito-sistema, e con lui rischia di cadere Forza Italia. Il paradosso forse è che FdI non pare preparata a raccogliere e tenere in mano tutto questo. Il crollo e la ricostruzione di un sistema che va al di là della “destra” e dei suoi valori. Gli scenari di Francesco Sisci

Esteri

Nel rapporto tra Italia e Algeria si giocano i futuri equilibri mediterranei

Di Uberto Andreatta

Al governo che verrà si presenterà l’occasione storica irripetibile di guardare a un Mediterraneo dove, a differenza del passato, si parla sempre meno francese – e, se si parla inglese, non lo si fa certo per aderire agli imperativi strategici di Londra – e dove si misurerà la capacità/volontà americana di portare alle estreme conseguenze il contenimento russo. In altre parole, l’Italia sarà nelle condizioni di giocare un ruolo determinante nel dialogo con gli Stati Uniti in questo quadrante decisivo

Politica

"Non vado da nessuna parte". Brunetta e il suo futuro politico

Di Renato Brunetta

Il ministro per la Pubblica Amministrazione ha lasciato Forza Italia ma non si unisce ad Azione come hanno fatto le sue colleghe Carfagna e Gelmini. Con un messaggio su Facebook annuncia che porterà a termine il suo compito nel governo Draghi e parla dei suoi piani per il futuro: “Mi occuperò di più di Venezia, la mia città, e della mia famiglia: i grandi amori della mia vita”

intervista

Il terzo polo in un'Europa "potente". Gozi su Renzi, Calenda, e un messaggio a Letta

Di Federico Di Bisceglie

Il segretario generale del Partito democratico europeo: “Alla base di questo accordo c’è un progetto politico di ampio respiro, destinato ad approdare anche in Europa”. Le priorità? “La costruzione di un’Europa potente e democratica che si opponga alle logiche imperialiste di Putin o della Cina. A Letta dico: il 1994 è finito da un po’…”

Esteri

Così la Cina vede Taiwan (e la visita di Pelosi). Legittimità contro opportunità

Di Enrico Fardella

Enrico Fardella, direttore del progetto China Med e visiting scholar alla John Cabot University, analizza i risvolti della visita della Speaker Pelosi e i potenziali scenari geopolitici e geoeconomici. Xi Jinping potrebbe restare saldamente al potere per molto tempo e farà di tutto per risolvere, come promesso, il tema di Taiwan

Politica

Accrocco o novità di successo? Il Terzo Polo nel mosaico di Fusi

Di Carlo Fusi

Renzi e Calenda promettono il ritorno del metodo Draghi e invece faranno un regalo a Meloni, come scrive Stefano Ceccanti? Oppure riusciranno a smuovere lo scalcinato bipolarismo italiano (ri)portando alle urne scontenti e disillusi?

Politica

Matrioske e ghigliottine, gilet arancioni e poeti, i (nuovi) simboli elettorali

Di Domenico Giordano

Domenico Giordano di Arcadia fa una Tac, ovvero un rapido Test Apertamente Critico, ai contrassegni presentati oggi, tra molti sorrisi e zero imbarazzi. “Ne ho scelti dieci, per non annoiare e martoriare il lettore, ma anche per tenere a bada il bruciore da ulcera elettorale”

Verde e blu
Ethereum The Merge

The Merge, la rivoluzione di Ethereum (e del mondo crypto) è a un passo

Di Otto Lanzavecchia

Dopo anni di attesa, la seconda blockchain più grande al mondo ha concluso l’ultima prova generale prima della transizione che renderà il sistema più sostenibile ed efficiente. Ecco come e perché l’aggiornamento a Ethereum 2.0 potrebbe ridisegnare il web3 e il panorama finanziario

Esteri
Zaporizhzhia centrale nucleare

Le trame segrete di Mosca dietro l’incubo nucleare di Zaporizhia

Di Gianfranco D'Anna

Anche se ufficialmente sono solo ipotesi, fanno venire i brividi gli scenari dell’intelligence occidentale sulla possibile pianificazione della strumentalizzazione da parte dei servizi di Mosca delle terribili conseguenze di uno sconsiderato sabotaggio della più grande centrale atomica europea. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Economia

Carburanti e inflazione, Biden prova a ribaltare il tavolo per le Midterm

Di Gianluca Zapponini

Il presidente americano vuole sfruttare al massimo il dato positivo di luglio, che ha certificato il primo vero rallentamento del costo della vita negli Usa. Benzina sotto controllo e piano per il clima approvato anche dalla Camera, ecco come la Casa Bianca punta a giocarsi le urne di metà mandato

Economia

Dimenticare Jack Ma. Così Pechino alleva i nuovi tycoon

Di Gianluca Zapponini

Mesi di attacchi sistematici all’industria tecnologica hanno convinto il mondo che in Cina tutto ciò che è privato e ingombrante è nemico. Ma non è così. Lo dimostrano le decine di miliardari proliferati proprio mentre Jack Ma e il suo impero venivano fatti a pezzi. Il criterio? Prospera solo chi è allineato al regime

Politica

Cosa non si dice sul possibile presidenzialismo. La lezione di Pasquino

Di Gianfranco Pasquino

Nessuna proposta di presidenzialismo merita di essere discussa se non è accompagnata dalla indicazione del sistema elettorale con il quale verrà eletto il Parlamento. Al momento tutte le vaghe proposte appaiono come terribili scorciatoie miranti ad accrescere il potere del Presidente della Repubblica/capo del governo. Il commento di Gianfranco Pasquino, Accademico dei Lincei

Esteri

Senza Mosca, gli stoccaggi di gas non bastano per l'inverno. L'allarme di Spena

Di Angelo Spena

Dalla guerra in Ucraina e dagli approvvigionamenti di gas si intravedono prove tecniche di guerra napoleonica per il XXI secolo? Riflessioni di geopolitica di ieri e di oggi nell’intervento del prof. Angelo Spena, ordinario di Fisica tecnica ambientale all’Università di Roma Tor Vergata

Difesa

Atlantismo e sicurezza. Cosa dice il programma del centrodestra

Di Marco Battaglia

Presentato dalla coalizione di centrodestra l’Accordo quadro di programma di governo. All’interno del documento, le posizioni della coalizione sul piano internazionale e geostrategico. Assicurata la collocazione atlantista ed europea, ma il focus sembra passare dalla Difesa alla sicurezza

James Bond

Come funziona il nuovo potere offensivo del governo nel settore cyber

Di Andrea Monti

Anche l’Italia si dota di uno strumento normativo che consente di condurre operazioni offensive su suolo straniero anche in assenza di uno stato di guerra formalmente dichiarato. La nuova normalità degli assetti internazionali impone anche all’Italia di accelerare l’adozione di quadro normativo completo. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law dell’università di Chieti-Pescara

Politica

Meloni è erede di Pinuccio Tatarella. Parola del nipote Fabrizio

Di Fabrizio Tatarella

Giorgia Meloni rappresenta una destra moderna e conservatrice, erede di quella di governo ed europea voluta da Pinuccio Tatarella. Una destra che deve interpretare istanze e bisogni post pandemia, svolgere un determinante ruolo culturale dotandosi di Fondazioni di riferimento, think thank, luoghi in cui elaborare il programma di governo e selezionare attentamente la sua classe dirigente. L’intervento di Fabrizio Tatarella, vice presidente Fondazione Tatarella

 

SOTTOSCRIVI SUBITO UN ABBONAMENTO A AIRPRESS

Il mondo di Airpress dove e quando vuoi

ABBONATI SUBITO

Le conseguenze economiche della guerra in Ucraina


Formiche presenta Decode39

Formiche incontra Fiona Hill. La diretta

 



ANALISI, COMMENTI E SCENARI
Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura.

Nato come rivista cartacea, oggi l’iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line www.formiche.net, una testata specializzata in difesa ed aerospazio “Airpress” (www.airpress.formiche.net) e un programma di seminari a porte chiuse “Landscapes”.

INFORMAZIONE

Le foto presenti su Formiche.net sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: formiche.net@gmail.com o al tel. 06.45473850) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

SEGUICI SU

Copyright © 2021 Formiche – Base per Altezza srl Corso Vittorio Emanuele II, n. 18, Partita IVA 05831140966

 

Powered by WordPress

Realizzato da