Skip to main content

Business e alleanze. La visita di Trump a Londra è anche un affare europeo

L’aiuto di Re Carlo, l’accordo tech da 35 miliardi di dollari di investimenti, il passaggio politico da Brexit all’Ue. La visita di Trump a Downing street rappresenta una possibile cartina di tornasole per comprendere i passi che l’Europa può fare nella direzione di un rapporto pragmatico con la Casa Bianca

L’intelligence italiana tra coscienza storica e sguardo al futuro. La nuova Gnosis

All’Ara Pacis l’intelligence italiana ha presentato la nuova edizione di Gnosis, la rivista che racconta e interpreta il mondo della sicurezza nazionale, celebrando i suoi trent’anni e tenendo saldo il suo obiettivo: “trasformare la conoscenza in visione e la visione in sicurezza”

Perché con Byd Pechino ha preso un granchio

La politica industriale a base di sussidi messa a terra dal governo di Xi Jinping in materia di auto, si è rivelata fallimentare. Byd ha disintegrato un intero mercato e provocato un crollo dei prezzi. A farne le spese è anche l’Europa. Ora il rischio di una bolla si fa più concreto, con il costruttore di Shenzhen che ha perso 45 miliardi in Borsa in quattro mesi

Regno Unito, cosa sappiamo dei tre arresti per presunto spionaggio a favore della Russia

Nelle stesse ore in cui la procura ha deciso di archiviare un caso di presunte attività di intelligence a favore della Cina, la polizia metropolitana ha arrestato e poi rilasciato in attesa della prosecuzione delle indagini, tre persone in Essex con l’accusa di collaborare con i servizi segreti russi

Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo, racconta la prima Conferenza per la libertà e la democrazia tenuta sull’isola che fu culla del Manifesto federalista. Un incontro che ha messo insieme voci e storie di dissidenti, da Naval’nja a Tsikhanouskaya, con l’obiettivo di trasformare la memoria in impegno e di costruire un network internazionale contro le autocrazie

Come va costruita la riforma elettorale che serve (davvero) al Paese. Scrive Bonanni

Una riforma elettorale degna di questo nome dovrebbe ricostruire il legame tra rappresentanti e rappresentati, costringere i partiti a selezionare la propria classe dirigente nella competizione vera, rilanciare alleanze tra forze che abbiano obiettivi realmente comuni. L’opinione di Raffaele Bonanni

Algoritmi, inclusione e accessibilità. L’università alla prova dell’IA

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando non solo il mercato del lavoro ma anche la formazione. Tra opportunità e sfide, l’università è chiamata a diventare motore di sviluppo e inclusione. Al Centro studi americani, il dibattito organizzato da Formiche

Formazione e innovazione, i due pilastri per una sanità a prova di futuro

A Palazzo Rospigliosi una mattinata di dibattiti, idee e riflessioni sulle grandi sfide che attendono il sistema sanitario nazionale. Dallo stress di medici e infermieri, fino alla formazione delle giovani leve, passando per l’avvento dell’Intelligenza Artificiale

Investire nella sicurezza. Perché il settore difesa attira sempre più fondi privati

Negli ultimi anni, la difesa ha visto crescere l’interesse degli investimenti privati, spinti da sfide geopolitiche e innovazioni tecnologiche. Programmi come Fuze negli Usa accelerano l’adozione di tecnologie emergenti con logiche da venture capital, mentre in Europa iniziative come il Defence growth hub di Euronext facilitano l’accesso ai mercati finanziari. La collaborazione pubblico-privato è fondamentale per modernizzare le forze armate e garantire sicurezza strategica

INTERVISTE

Le sanzioni fanno male alla Russia, ma la Cina salverà Mosca. Messori spiega perché

Le sanzioni contro la Russia funzionano e funzioneranno. E anche l'ormai imminente 19esimo pacchetto di restrizioni approntato dall'Europa, avrà il suo effetto. Ma guai a pensare che l'economia russa possa definitivamente collassare. Anche Mosca ha i suoi santi in paradiso. Uno su tutti, Xi Jinping. Così Marcello Messori, economista di ...

Più di dieci lanci ogni anno. La scommessa di Arianespace

Arianespace valuta di aumentare la frequenza di lanci di Ariane 6 oltre i dieci all’anno. L’ad David Cavaillolès ha spiegato che la decisione dipenderà dall’evoluzione della domanda, spinta da programmi come Iris2 e il Progetto Kuiper di Amazon. Ariane 6, sviluppato dall’Esa con l’industria europea e con il contributo di Avio per i booster, ha esordito con successo nel 2024

Il cambiamento climatico apre le porte alla rotta artica cinese?

Il cargo Istanbul Bridge salpa da Ningbo-Zhoushan verso Felixstowe attraverso la Rotta del Mare del Nord, in quello che per Pechino è un test che punta a inaugurare un collegamento stabile tra Asia ed Europa grazie allo scioglimento dei ghiacci artici

camaldoli

Contro l’odio serve la politica di centro. La rotta indicata da Merlo

La predominanza di partiti estremisti, radicali e populisti da un lato e l’assenza perdurante della cultura cattolico popolare e sociale dall’altra, hanno generato una situazione di profonda e radicata, nonché pericolosa, radicalizzazione del conflitto politico con la conseguente ed inevitabile polarizzazione ideologica, ma per invertire questa rotta occorrerebbe una politica di centro. L’analisi di Giorgio Merlo

Safe, così Londra e Ottawa possono rientrare nei giochi della difesa europea

L’Ue avvia i negoziati con Regno Unito e Canada per includerli in Safe, lo strumento finanziario da 150 miliardi destinato a rafforzare la difesa europea e sostenere l’Ucraina. Pur senza accedere ai prestiti, Londra e Ottawa potranno partecipare ad appalti e forniture, rafforzando sinergie industriali e politiche. Per l’Unione l’apertura significa più resilienza, cooperazione transatlantica e deterrenza condivisa

La Settimana europea della mobilità sostenibile 2024 è dedicata a “Mobilità per tutti”, con l’obiettivo di rendere accessibili i trasporti sostenibili. In Italia, l’auto resta dominante (92% la usa settimanalmente), mentre il concetto di “povertà dei trasporti” è poco noto. Le sfide riguardano costi, scarsa offerta e ritardi su elettrico e infrastrutture, ma crescono consapevolezza, riciclo, intermodalità e attenzione a IA e innovazione

Il governo Meloni e l'esigenza di affermare il valore del merito. L'opinione di Tivelli

Per dare ossigeno al sistema politico e sociale è necessario iniettare dosi maggiori di concorrenza. E se da quasi trent’anni l’Italia non cresce è anche questo il motivo. L’intervento di Luigi Tivelli, presidente della Accademia Spadolini del Talento

Quello che dobbiamo imparare dall’assassinio di Charlie Kirk. Il commento di Monti

Allenarsi al dissenso, piuttosto che evitare qualsiasi forma di “statement” per non perdere consensi. Allenarsi ad essere cittadini, oppure abdicare a tale ambizione. Si tratta di una scelta che non possiamo rimandare ancora per molto tempo. Il commento di Stefano Monti

Cdp e Confindustria insieme per le imprese. L'accordo

Nella Sala delle Colonne della Luiss Emanuele Orsini e Dario Scannapieco hanno siglato l’accordo per aumentare le dimensioni delle aziende che vogliono scommettere sui mercati. E il leader degli industriali chiede al governo otto miliardi di investimenti in tre anni

Quando la politica diventa guerra identitaria. Le lezioni dal caso Kirk lette da Preziosa

Di Pasquale Preziosa e Sabrina Martucci

L’omicidio di Charlie Kirk da parte di Tyler Robinson, radicalizzatosi a sinistra, evidenzia come la polarizzazione estrema possa trasformare differenze politiche in conflitti identitari. Il caso mostra la non linearità della radicalizzazione e l’importanza di educazione alla tolleranza, pensiero critico, responsabilità mediatica e programmi di deradicalizzazione per prevenire violenza e proteggere la coesione sociale. L’analisi del generale Pasquale Preziosa e della professoressa Sabrina Martucci

GLI SPECIALI

La Russia prepara il lancio dei primi sedici satelliti della costellazione Rassvet entro fine anno. Con questa iniziativa Mosca punta a ridurre il ritardo rispetto alle reti occidentali e cinesi e a integrare il sistema nelle proprie operazioni militari. “La Russia dispone di un solido expertise nell’ambito delle comunicazioni satellitari sin dai tempi dell’Urss, anche in virtù della sua espansione geografica”, dice a Formiche.net Nicolò Boschetti, ricercatore della Cornell University

VIDEO

Fiducia ed energia. Le parole dell’ambasciatore Peronaci nel suo primo videomessaggio

La postura Usa tra dazi e guerre. Flavia Giacobbe a TG2 Post. Il video

Giocare da grandi. Le rilevazioni dell’Osservatorio sul gioco pubblico 2020-2025

Le voci della Festa delle istituzioni di Formiche. Tutte le interviste

Formiche celebra ciò che ci unisce. Il video della Festa delle istituzioni su Rainews

Crisi mediorientale e ruolo americano. L’intervento di Flavia Giacobbe a TG2 Italia Europa. Il video

Trump, Putin e la guerra in Ucraina. Flavia Giacobbe a TG2 Post. Il video

Arte Salvata, la mostra al Museo di Mestre. Il video

Il fantasma di Wirecard riappare a Mosca. Chi è Jan Marsalek

Dopo il crac Wirecard, Jan Marsalek riemerge a Mosca sotto protezione russa: identità false e accessi alla Lubyanka. L’inchiesta congiunta The Insider, Der Spiegel, ZDF e Der Standard

Meloni fa rete con le destre di Cile e Perù. Kast a Palazzo Chigi

In corsa per la quarta volta per la carica di presidente, il leader del Partito Repubblicano cileno è stato ricevuto a Palazzo Chigi. Kast ha nel suo Dna una serie di valori comuni con Giorgia Meloni. Ecco quali

Robert Redford, l’Oscar che interpretava gli ideali della sua vita

Era l’incarnazione di un ideale hollywoodiano mai realmente materializzatosi compiutamente perché schiacciato dal business:  bellezza e talento, carisma e integrità, successo, impegno civile e anima indipendente. Robert Redford, attore, regista e produttore, ha attraversato oltre mezzo secolo di cinema americano portando in scena il lato più riflessivo dell’eroe, l’impegno morale dell’idealista, la fragilità dietro al sorriso. Il ricordo di Gianfranco D’Anna

Washington sfida l’influenza cinese nei porti strategici del mondo

Washington lancia un piano globale per ridurre l’influenza cinese nei porti strategici, fornendo incentivi a investitori occidentali e riesaminando i nodi marittimi critici. Il progetto punta a tutelare la supply chain e limitare i rischi di spionaggio o blocchi in caso di crisi

Costa da Meloni, così l'Ue prova a ripartire su Nato, guerre e green deal

A Palazzo Chigi Antonio Costa e Giorgia Meloni hanno fatto il punto sulle urgenze “belliche”, come Gaza e Ucraina, ma anche su temi interni come l’automotive e gli spunti draghiani. L’intenzione è giungere ai vertici di inizio ottobre con un quadro chiaro delle iniziative da intraprendere, per non smarrire priorità e obiettivi programmatici

Trump colpisce l'India, ma fa il gioco dell'Europa. Report Ecipe

La guerra commerciale ha coinvolto anche la terza economia globale, riavvicinatasi alla Cina dopo anni di gelo. E questo apre a potenziali nuovi accordi con il Vecchio continente. Ecco perché secondo lo European centre for international political economy

Jihad satellitare. Starlink è nelle mani dei militanti africani

La rete satellitare Starlink di Elon Musk è finita nelle mani dei jihadisti africani, trasformando il campo di battaglia subsahariano

Al primo Defence procurement forum l’Italia fa sistema

Un’intesa tra Difesa, industria e ricerca avvia in Italia un percorso inedito di cooperazione sul procurement militare, puntando su innovazione e velocità decisionale, con lo sguardo puntato anche al contesto europeo. Dal primo Defence procurement forum emergono le priorità di governo, Forze armate e imprese, dalla responsabilità nell’uso delle risorse pubbliche all’attrazione di competenze, passando per la sburocratizzazione e la costruzione di un ecosistema capace di sostenere l’autonomia strategica nazionale e il ruolo dell’Europa nella Nato

L'Europa si va dissolvendo e la Cina ne approfitterà. L'ultimo allarme di Draghi

A un anno dalla presentazione del suo rapporto, l’ex presidente della Bce, tra gli uomini più ascoltati a Bruxelles, mette ancora una volta l’Ue dinnanzi alle proprie responsabilità. La rivoluzione dell’auto elettrica è un mito, i target al 2035 sono un regalo alla Cina. Basta con sussidi e aiuti di Stato a casaccio, la vera sfida oggi è l’Intelligenza Artificiale

LE NOSTRE RIVISTE

ABBONATI SUBITO

Geopolitica, innovazione, Salute & Public Affairs

Scegli la newsletter che fa per te e rimani sempre aggiornato. È gratis!

ISCRIVITI ORA

Scegli l’abbonamento giusto per te!