La Cgil ha deciso di proclamare uno sciopero generale contro la legge di bilancio del governo. Non ci sarà la Uil e si svolgerà un giorno prima dell’iniziativa indetta dalla Cisl, che il 13 dicembre scenderà in piazza a Roma per sostenere il “Patto per la Responsabilità”. Gianfranco Polillo commenta le scelte dei sindacati
GALLERIE FOTOGRAFICHE
Perché Erdogan vuole arrestare Netanyahu
Ankara emette mandati di arresto contro Netanyahu e 36 funzionari israeliani, trasformando la crisi diplomatica in un atto politico. La mossa riflette la crescente rivalità geopolitica tra Turchia e Israele e la ridefinizione degli equilibri regionali post-Gaza
Le operazioni ostili ibride, condotte al di sotto della soglia della guerra convenzionale, stanno spostando il conflitto dal dominio militare a quello informativo, percettivo, emozionale. Per rispondere a un attacco che è insieme cognitivo, tecnologico e politico, occorre una struttura strategica permanente: un Consiglio di Sicurezza Nazionale sulle minacce ibride
Roma non è solo una capitale europea che innova, ma un laboratorio civile che sceglie di innovare per integrare, per costruire relazioni solidali, per fare dell’inclusione un motore di sviluppo. Una città che non teme la diversità, perché ha imparato che l’insieme è sempre più della somma delle parti. L’intervento di Monica Lucarelli, assessora alle Attività produttive, pari opportunità e attrazione investimenti di Roma Capitale
Nel primo Sphere space policy forum alla Luiss, accademia, istituzioni e imprese hanno discusso il futuro dello spazio come terreno strategico, economico e culturale. Dalla visione del ministro Urso alla riflessione di Leonardo e Esa, emerge la necessità di una governance integrata che unisca ricerca, formazione e industria, bilanciando ambizione nazionale, cooperazione europea e responsabilità etica nell’esplorazione del cosmo
Ricostruzione post-bellica e coesione euro-atlantica. Le prospettive ai Defense and Security Days
Alla Fondazione De Gasperi diplomatici, esperti e rappresentanti istituzionali hanno riflettuto sulle trasformazioni dell’architettura di sicurezza europea e sul ruolo dell’Ucraina nella costruzione di una pace duratura. Tra autonomia strategica, propaganda russa e ricostruzione post-bellica, è emerso il bisogno di una visione comune capace di coniugare forza, coesione e rinnovamento politico dell’Europa
La Corte Suprema sui dazi di Trump: rigore del diritto o tenuta del sistema?
Trump ha utilizzato l’International emergency economic powers act per imporre i dazi reciproci. Questo strumento accorda al presidente dei poteri eccezionali previa dichiarazione di emergenza nazionale. Non era invece mai stato adottato per imporre nuovi dazi. L’emergenza nazionale che avrebbe giustificato tali provvedimenti? Il deficit americano con i partner commerciali e la speculare necessità di riequilibrarlo, pena la compromissione della sicurezza nazionale… L’analisi di Luca Picotti, avvocato e saggista, research fellow Osservatorio Golden Power, autore di Linee invisibili (Egea) e La legge del più forte (LUP)

Quale sarà la nuova Siria di Al Sharaa. L'analisi di Cristiano
Il jihadista divenuto uomo di Stato lunedi sarà alla Casa Bianca, invitato da Donald Trump. Un fatto epocale per la Siria, ma anche per la Casa Bianca, che accoglie un ex seguace di bin Laden, come è noto. Ma da ieri, Ahmad Al Sharaa, con 14 voti a favore e l’astensione cinese, non è più nella lista dei terroristi stilata dall’Onu. Riccardo Cristiano riflette sul nuovo corso ancora da scrivere della Siria
Cosa significa la decisione del Giappone di dare al primo ministro il controllo dell’intelligence
Il primo ministro Takaichi ha recentemente annunciato l’intenzione di portare sotto di sé il servizio di intelligence nazionale, che dovrà ispirarsi alla Cia statunitense. È un altro passo verso il superamento del divieto costituzionale di operare al di fuori dei confini giapponesi? L’analisi di Andrea Monti, docente di identità digitale, privacy e cybersecurity presso Sapienza, Università di Roma
Tregua o tragica stabilità? Dentice racconta Gaza 25 mesi dopo
Quale rapporto tra la destra e la cultura. L'opinione di Pedrizzi
Occorrerebbero delle buone idee, scriveva Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera, sapendo poi trovare le persone e i modi giusti per trasformarle in iniziative, in istituzioni, in prodotti, libri, mostre, film. L’opinione di Riccardo Pedrizzi
Le accuse di Washington affondano l’accordo Gunvor-Lukoil. Cosa è successo
Gunvor si ritira dall’acquisto degli asset esteri di Lukoil dopo le accuse del Tesoro Usa. L’operazione di cessione resta ora bloccata senza un compratore, a poche settimane dall’entrata in vigore delle nuove sanzioni
L’accordo sui Glp-1 punta ad estendere la copertura Medicare ai farmaci anti-obesità e riducendone drasticamente i prezzi. Dietro l’operazione sanitaria, anche una strategia che punta a riportare la manifattura sul suolo americano e rafforzare la sovranità industriale del Paese
In queste ore gli emissari di Palazzo Berlaymont stanno cercando di convincere il governo belga a mettere da parte i timori per uno smobilizzo delle riserve della Banca centrale russa detenute nelle finanziarie del Paese. Missione complicata e delicata al tempo stesso. E forse i droni su Bruxelles e Liegi hanno una spiegazione
Il presidente del Movimento 5 Stelle a Bari per la campagna elettorale delle prossime regionali, mentre il ministro dell’Agricoltura sfama un vitello. Intanto il ministro del Made in Italy osserva un drone di produzione italiana… Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Tregua o tragica stabilità? Dentice racconta Gaza 25 mesi dopo
Sin dalle prime ore del 7 ottobre 2023, Giuseppe Dentice, analista dell’Osservatorio sul Mediterraneo (Osmed) dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V, commenta con Formiche.net l’evoluzione della guerra a Gaza e del conflitto regionale collegato. Venticinque mesi dopo, la sua diagnosi rimane cupa: una tregua fragile, sospesa in quella che definisce “una tragica stabilità”
La persona al centro è la chiave. Il successo di Sec Newgate spiegato da Tagliabue
Da un’agenzia nata a Milano trentacinque anni fa a un gruppo globale che oggi opera in trentuno Paesi. La storia di Sec Newgate è quella di una crescita costante, fatta di visione, acquisizioni e spirito imprenditoriale. Il riconoscimento come Global Agency of the Year 2025, assegnato da PRovoke Media a Chicago, ne conferma la maturità internazionale. Colloquio con il ceo, Fiorenzo Tagliabue che racconta l’evoluzione dell’azienda leader nel settore del corporate affairs
L’Italia può trainare l’Europa nella space economy. Ecco come secondo Mascaretti
Dopo il lancio del satellite Sentinel-1D, ultimo tassello della prima costellazione del programma europeo Copernicus, l’Europa guarda con rinnovata ambizione alla nuova frontiera della space economy. Ma per colmare il divario con Stati Uniti e Cina serve un cambio di passo nella governance e nei modelli industriali. A confermarlo è Andrea Mascaretti, presidente dell’Intergruppo parlamentare per la space economy
È la Grecia la porta per far entrare il gas (non russo) in Europa
Il disegno della Casa Bianca è chiaro e ricalca i primi passi degli accordi siglati in occasione della prima amministrazione Trump, quando i destini energetici del Mediterraneo iniziarono a mutare: di fatto gli Stati Uniti hanno deciso che la sostituzione completa del gas russo può essere tale solo usando al meglio le infrastrutture greche, in particolare i due terminali di Revithoussa e Alexandroupolis
Landini potrà pure chiamare l’ennesimo sciopero, ma chi davvero rappresenta lavoro e impresa deve sedersi al tavolo, con governo e opposizioni, non per chiedere ciò che nessuno potrà dare, ma per costruire insieme una strategia di crescita. Il commento di Raffaele Bonanni
Le tre mosse geopolitiche dietro il gasdotto tra Israele e Cipro
Grazie alla pace voluta da Trump si ricomincia a parlare di gas, il ponte verso il futuro geopolitico tra Europa, Mediterraneo e Medio Oriente. Un discorso che era stato interrotto dal folle attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Ora i detrattori del gasdotto EastMed devono fare i conti con il mini gasdotto tra Israele e Cipro che non solo porterà il gas sull’isola, ma apre una serie di scenari per l’intero quadrante.
Piano di pace per Gaza, dubbi e certezze della seconda fase. Scrive Mayer
Gli Stati Uniti hanno presentato al Consiglio di Sicurezza dell’Onu una bozza di risoluzione per avviare la seconda fase del piano di pace di Trump, che prevede il dispiegamento di una forza multinazionale (ISF) e l’attuazione delle misure contenute nei venti punti del piano per Gaza. Resta l’incognita del disarmo di Hamas
Da Mosca, anatomia di un’operazione di influenza
Il Cremlino utilizza testate internazionali, oltre a quelle statali, come strumento di influenza e di propaganda ibrida volta a modellare la percezione globale del conflitto e della Russia stessa. Eccone un caso pratico
Green deal, difesa e chip. L'appello delle imprese all'Europa (al bivio)
Le confindustrie di Francia, Italia e Germania chiedono all’Europa di aprire gli occhi e mettere finalmente al centro del villaggio la crescita, l’autonomia e trasformare il mito della transizione in un’operazione realistica e costruttiva. E anche sulla Difesa serve una presa di coscienza
Analisi della strategia di Seul con il professor Moon Chung-in
Formiche.net ha conversato con il professor Moon Chung-in, uno dei principali pensatori sudcoreani in materia di pace e sicurezza, per discutere di come Seul stia gestendo un contesto strategico in rapido mutamento. Dal difficile negoziato con Washington durante il secondo mandato di Trump, alla ricalibratura dei rapporti con la nuova leadership giapponese, fino alla gestione delle complesse dinamiche tra Cina, Russia e Corea del Nord
Stati Uniti, forse si cambia. L'analisi di Polillo
Ciò che più sorprende nelle elezioni di New York è il richiamo al socialismo (altro che comunismo!) da parte di Mamdani nella patria di Sacco e Vanzetti. Quegli anarchici italiani condannati, a Boston, alla pena di morte per un reato mai commesso. A loro volta immigrati, ma soprattutto portatori di un legame con la cultura occidentale che Trump, almeno in questo caso, non è riuscito a recidere. L’analisi di Gianfranco Polillo
Horizon cambia rotta. La ricerca europea guarda alla sicurezza
Nel prossimo ciclo del programma Horizon l’Unione europea punta a unire ricerca civile e innovazione per la sicurezza, costruendo un ecosistema tecnologico più integrato e competitivo. Con un budget potenziato e nuove forme di partenariato pubblico-privato, Bruxelles vuole favorire il trasferimento delle conoscenze, sostenere l’industria e mantenere l’apertura internazionale della scienza europea
Perché la visita di Abbas da Meloni conferma la centralità di Roma
Soprattutto alla luce di altre macro destabilizzazioni come quella in Mali, dove Al Qaeda intende allargare la crisi a tutta la regione del Sahel, lo sforzo italiano tarato sulla striscia assume ancora più valore. Il riferimento è non solo alla presenza militare nel centro aperto da Usa e Israele per promuovere la tregua, ma anche al grande obiettivo rappresentato dalla Conferenza di Ricostruzione in programma a metà novembre al Cairo, che l’Italia sta co-organizzando
Fine del conflitto e soluzione a due Stati. L'auspicio di Leone XIV che riceve Abu Mazen
L’udienza tra il pontefice e il presidente dell’Anp avviene dopo la loro prima telefonata del 21 luglio scorso sulle violenze a Gaza e in Cisgiordania. Abu Mazen giunto ieri a Roma ha voluto rendere omaggio alla tomba di Bergoglio: “Sono venuto da papa Francesco perché non posso dimenticare cosa ha fatto per la Palestina”





































































