La magistratura scende in campo ufficialmente per difendere il proprio ruolo nel decisivo referendum popolare sulla riforma costituzionale della giustizia. È la prima volta che il potere giudiziario si schiera formalmente nell’ambito di una consultazione elettorale. Sugli indirizzi referendari che l’Anm intende seguire Gianfranco D’Anna ha intervistato Loredana Micciché, presidente di Magistratura indipendente
GALLERIE FOTOGRAFICHE
Da Palazzo di vetro a casa di vetro. La proposta di Meloni all'Onu
L’intervento del Presidente del Consiglio all’assemblea generale si è focalizzato su tre temi. Ucraina (“l’invasione è ferita profonda inferta al diritto internazionale”), Gaza (“non ci accodiamo a chi scarica su Israele tutta la responsabilità di quello che accade a Gaza. Perché è Hamas ad aver scatenato la guerra”) e riforma dell’Onu
L’Italia sarà il primo Paese a inviare una nave militare per prestare (eventuale) soccorso alla Global Sumud Flotilla, colpita nelle ultime ore da diversi attacchi di droni. L’ordine è arrivato dal ministro Crosetto, previa consultazione con la presidente del Consiglio, ed è stato notificato anche alle autorità israeliane
Il modello linguistico verrà messo a disposizione di alcuni Paesi amici degli Stati Uniti, compresa l’Italia. Andrà a rafforzare le maglie della difesa nazionale e, allo stesso tempo, provvederà a condividere i valori americani sull’IA. Contrapponendoli a quelli della Cina
Secondo gli analisti l’edizione 2025 di Zapad è stata ridimensionata nei numeri ma calibrata sulle capacità ad alto impatto, riflettendo i limiti imposti dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni internazionali. Confermando un approccio offensivo dietro la narrativa difensiva
Influenza e propaganda. La Wagner tra Bangui e Bamako
Mentre Touadéra in Centrafrica rivendica l’appoggio russo come garanzia di stabilità e volano d’investimenti, in Mali i reduci di Wagner riscrivono la memoria di una sconfitta. Due volti della presenza del Cremlino in Africa
Un anno per il muro di droni. Kubilius mostra la strada della difesa integrata
L’Unione si prepara a rafforzare la difesa tecnologica con un muro di droni lungo il confine orientale. Il progetto, annunciato da Andrius Kubilius, punta su una stretta collaborazione con l’Ucraina e sulla protezione del traffico aereo e delle infrastrutture civili. Oltre all’aspetto tecnico, l’iniziativa rappresenta un banco di prova per la sovranità strategica europea e un segnale di deterrenza nei confronti di Mosca, con la sfida di coordinare risorse e regole tra gli Stati membri

Doppia mossa di Meloni su Palestina e Siria, riconoscimento senza Hamas e ricostruzione
In attesa di intervenire oggi al Palazzo di Vetro, la premier ieri ha spiazzato i suo critici su Gaza sostenendo la tesi Trump: uno Stato palestinese ha tutto il diritto di nascere ma senza la presenza di Hamas al governo, e solo dopo la liberazione degli ostaggi. Bilaterale con Al Thani e Al Sharaa: Roma punta alla ricostruzione siriana
L'inflazione corre, i salari no. Anche l'industria bellica tradisce Mosca
Negli ultimi mesi, complici le minori entrate da idrocarburi e la distruzione delle raffinerie sul fianco ovest, per mano dell’Ucraina, le retribuzioni del personale militare, sia di prima linea sia di retrovia, hanno smesso di crescere. Mentre i prezzi continuano ad aumentare. E così il Cremlino perde una delle poche certezze rimaste
Perché il filo-putinismo di Salvini è un danno per tutti. Parla Fassino
La Marina protegge la Flotilla nel rispetto del diritto internazionale. Scrive Caffio
L’invio della nave Fasan a protezione degli italiani presenti sulle imbarcazioni della Global sumud flotilla diretta a Gaza è una misura preventiva aderente al diritto internazionale ed alle attribuzioni della Marina. Non si tratta di contrapporsi in mare a chi intende usare la forza verso cittadini ed imbarcazioni italiane, ma di avvalersi del diritto di tutelarne la vita e l’integrità qualora si manifesti una situazione di pericolo. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio
Con la Cei, a Gorizia, il margine si è fatto centro
Si è svolto dal 22 al 24 settembre, eccezionalmente fuori Roma, il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana. Il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, nella sua intorduzione ha sottolineato il “bisogno (…) di esempi concreti come quello di Gorizia per dimostrare che la pace non è un’utopia per ingenui”…
Versatile in tanti ruoli, dalla umile donna (Il giorno della civetta) alla futura contessina (Il gattopardo) il talento di Claudia Cardinale (1938-2025), paragonabile a quello di Emma Thompson, è indiscutibile, tra le migliori attrici del cinema di sempre. È stata diretta dai maggiori registi del Novecento italiano e straniero: Luchino Visconti, Michail Kalatazov, Federico Fellini, Sergio Leone, ecc. Una vita riservata e di un grande spessore etico: ci ha lasciato il giorno di San Pio da Pietrelcina. Una nota dello storico del cinema Eusebio Ciccotti
Eni Storage Systems, joint venture costituita dal Cane a sei zampe e Fib, società appartenente al gruppo Seri Industrial, ha iniziato l’operatività per proseguire lo sviluppo del progetto industriale relativo alla produzione di batterie al litio stazionarie già avviato nell’area industriale di Brindisi. Intanto Byd annuncia la produzione di accumulatori propri in Europa
La dichiarazione congiunta del G7 condanna le violazioni russe dello spazio aereo in Europa orientale, ribadisce l’impegno per una pace giusta in Ucraina, apre alla creazione di un Ufficio Onu ad Haiti e sollecita un cessate il fuoco a Gaza, escludendo Hamas dal futuro della Striscia
Trump più duro con Mosca, ma l’obiettivo resta il negoziato. Parla Spannaus
“I rapporti con Putin sono considerati fondamentali da parte di Trump da sempre. Ma Trump non ha mostrato la capacità di sfruttarli in modo fruttuoso. Per colpa sua, per colpa di Putin, per colpa del contesto e delle pressioni su di lui, non importa: fatto sta che i buoni rapporti personali con Putin non hanno portato a un miglioramento delle relazioni tra i due Paesi”. Conversazione con Andrew Spannaus
Usa-Cina. Ecco cosa lega la portaerei Fujian alla competizione sull’AI
Gli Stati Uniti restano ancora in vantaggio complessivo, ma la Cina sta assottigliando il margine su nuove tecnologie e industria bellica. È in questo equilibrio precario che Washington e Pechino si preparano al prossimo vertice, con la consapevolezza che comunicazione, deterrenza e tecnologia saranno i cardini di una relazione destinata a ridefinire gli equilibri globali
Shalom, la lezione indonesiana all'Onu. Il commento di Arditti
Il presidente indonesiano ha rilanciato con forza la soluzione “due popoli, due Stati”, sottolineando che “non possiamo vivere di odio e sospetto”. E ha chiuso il suo intervento con un gesto altamente simbolico: ha salutato con espressioni religiose di più fedi, fino a pronunciare un “Shalom” che in ebraico significa pace. Un segnale straordinario, perché un leader con centinaia di milioni di cittadini islamici “dentro casa” ha scelto di usare la parola simbolo del popolo ebraico
Economia e cultura, al di là delle cifre. L'esempio della Milano Fashion Week
L’edizione della Milano Fashion Week di fine settembre propone un palinsesto di circa 170 eventi, tra sfilate fisiche, sfilate digitali, eventi e presentazioni. Un programma così fitto da ricordare le cifre di un’altra manifestazione italiana, quella della Capitale Italiana della Cultura. E perché non prendere, allora, ispirazione? La riflessione di Stefano Monti
Il gruppo elettrico guidato da Flavio Cattaneo ha collocato un bond da 4,5 miliardi sul mercato americano, incontrando una domanda tre volte superiore l’offerta. I proventi dell’emissione saranno utilizzati per finanziare l’ordinario fabbisogno del gruppo, incluso il rifinanziamento del debito in scadenza
La Cina apre gli occhi e frena l'overcapacity sull'acciaio. Ecco perché
Dopo aver demolito la siderurgia occidentale, vendendo a mezzo mondo acciaio a prezzi eccessivamente bassi, adesso per Pechino è tempo di riequilibrare domanda e offerta in patria e porre fine alla bulimia di esportazioni. Una presa di coscienza da cui l’Europa ha tutto da guadagnare
Sanità e sostenibilità, il modello one health prende forma (anche grazie alle api)
Al ministero della Salute istituzioni, associazioni e comunità scientifica si sono riunite per discutere delle novità relative al sistema di identificazione e registrazione. Gemmato, Schillaci e Lollobrigida hanno ribadito il ruolo strategico delle api per biodiversità, sicurezza sanitaria e sovranità alimentare
La (nostra) casa Russia. Venti di Mosca soffiano in Italia
La Russia alimenta narrazioni utili a destabilizzare l’opinione pubblica europea, e in Italia trova terreno fertile tra politica, social e dibattito intellettuale
Ecco l'F-47, il nuovo caccia Usa che cambia la supremazia dei cieli
Il primo F-47, caccia di sesta generazione statunitense, è in costruzione e volerà nel 2028. Progettato per dominare i cieli con stealth avanzato, autonomia e droni collaborativi come il nuovo Fury, segna l’inizio di un’era ibrida di guerra aerea. Intanto l’Europa risponde con il programma Gcap, a cui partecipa anche l’Italia, per restare protagonista nella sfida tecnologica globale
L’Italia non può illudersi di essere neutrale e i gialloverdi hanno scelto. Scrive Sisci
Il Paese ha bisogno di un patto culturale nazionale, base di ogni democrazia. Questo patto, forte anche ai tempi del confronto durissimo Dc-Pci, si è sfilacciato negli ultimi decenni e oggi i partiti mettono il proprio interesse di parte prima di quello nazionale, mentre dovrebbe essere il contrario. Ma proprio per questo il problema non è, né può essere una zoppicante riforma sul premierato ma una convergenza sulla politica estera, problema dirimente del Paese
La posizione italiana alla ministeriale G7 anticipa la plenaria Onu. Le parole di Tajani
Un’occasione preziosa per confrontarsi con i colleghi impegnati in un serie di tavoli altamente complessi, proprio nelle stesse ore in cui alcuni droni hanno sconfinato in Danimarca e molti Paesi hanno riconosciuto la Palestina. Erano presenti i ministri degli Esteri degli Stati membri del G7 e l’Alto Rappresentante dell’Ue
Mosca vuole Chisinau. Secondo il Cremlino, Ue e Nato pronte a invadere la Moldavia
Alla vigilia delle elezioni, il Cremlino diffonde tramite lo Svr e la Tass una narrativa che dipinge Ue e Nato come pronte a “occupare” Chișinău. L’obiettivo? Confondere, polarizzare, spaventare, disinformare. Intorbidire l’acqua per catturare i pesci
Perché difendo il cellulare sul banco. La versione di Ciccotti
Il recente divieto dell’uso dello smartphone in classe è sicuramente dettato da una legittima preoccupazione educativa da parte del ministro Giuseppe Valditara. Epperò, il telefonino, filosoficamente centrale nella nostra vita (Maurizio Ferraris), è ormai una estensione mcluhaniana del corpo umano. Un braccio che non va “potato” ma “regolamentato”, suggerisce Eusebio Ciccotti, saggista ed ex preside di liceo
Ecco limiti (e opportunità) della proposta Parigi-Riad sulla Palestina
La conferenza franco-saudita di New York potrebbe restare un episodio diplomatico. Ma potrebbe anche preludere a un nuovo allineamento internazionale sul Medio Oriente. Per Israele, che guarda alla normalizzazione con Riad come a un obiettivo strategico, è certamente l’ennesimo segnale di quanto la brutalità della guerra a Gaza abbia complicato la protezione della sua identità internazionale