Skip to main content

Tutte le contraddizioni dello sciopero del 12 dicembre. Il commento di Polillo

La Cgil ha deciso di proclamare uno sciopero generale contro la legge di bilancio del governo. Non ci sarà la Uil e si svolgerà un giorno prima dell’iniziativa indetta dalla Cisl, che il 13 dicembre scenderà in piazza a Roma per sostenere il “Patto per la Responsabilità”. Gianfranco Polillo commenta le scelte dei sindacati

Cosa cerca davvero la Cina nel Golfo. Fulton spiega la strategia di Pechino

Qual è la logica che guida la Repubblica Popolare Cinese nell’approccio ai Paesi del Golfo e quali sono i limiti di queste relazioni? Risponde Jonathan Fulton, professore associato alla Zayed University, nonresident senior fellow presso il Middle East Program dell’Atlantic Council

Fondi pensione. La strada verso una finanza sostenibile

Di Nicola Cucari e Victoria Giannetti

La finanza sostenibile è un processo e non un traguardo. Essa rappresenta un laboratorio in cui si misurano le tensioni tra intenzione e risultato, tra narrativa e coerenza, tra opportunità economica e responsabilità sociale. I giovani, più di altri, percepiscono questa distanza e la trasformano in domanda di autenticità. L’analisi di Nicola Cucari, professore associato di Economia e gestione delle imprese, Sapienza Università di Roma e E.r.m.e.s. Startup Universitaria Sapienza, e Victoria Giannetti, assegnista di ricerca, Dipartimento di management, Sapienza Università di Roma

Come l’Italia divenne il giardino del Mediterraneo

Di Elio Cadelo

La biodiversità agraria di cui gode ancor oggi il nostro Paese è dovuta a numerosi fattori ai quali non furono estranee le conquiste romane che portarono gli eserciti in nuovi territori e, quindi, a contatto con nuove piante e nuove forme di organizzazione dell’agricoltura. Pubblichiamo un estratto dal volume “Piante americane (e non solo) nella Roma imperiale. I commerci transoceanici dei Romani”, edizione ampliata, edito da All Around e a firma di Elio Cadelo

La crisi demografica riflette cambiamenti culturali e tecnologici. Cresce l’affezione per animali e intelligenze artificiali. L’Italia, pur regolamentando con cautela, mostra alta propensione all’innovazione e ai robot come strumenti di stimolo sociale e culturale. Il commento di Stefano Monti

Ripartire dall’uomo. La Conferenza sulle Dipendenze e la scelta antropologica del governo

Di Benedetto Delle Site

La VII Conferenza Nazionale sulle Dipendenze promossa dal governo italiano e fortemente voluta dal sottosegretario Alfredo Mantovano, ha finalmente incluso tra le dipendenze le schiavitù comportamentali che minacciano la libertà profonda dell’uomo contemporaneo. Una scelta che, di fronte alla crisi antropologica occidentale, fa appello ai diversi saperi ed esperienze dellʼumano. La riflessione di Benedetto Delle Site

La Cité Internationale Universitaire di Parigi. Una costellazione educativa che continua ad ispirare

Nel centenario della Cité Internationale Universitaire di Parigi (Ciup), il discorso di Papa Leone XIV al Giubileo del Mondo Educativo ha offerto la chiave di lettura ideale per comprendere l’attualità di questa “città-mondo”: un modello di educazione come strumento di comunità, dialogo e pace

Così New Delhi può gestire le sanzioni di Trump sul petrolio russo

L’India, secondo maggiore importatore mondiale di petrolio russo dopo la Cina, sta lavorando per affrontare le conseguenze delle nuove sanzioni imposte da Stati Uniti e Unione Europea contro le compagnie energetiche di Mosca

Taiwan nell’Interpol? Perché sì secondo il commissario Chou Yew-woei

Di Chou Yew-woei

L’intervento del commissario Chou Yew-woei, capo del Criminal Investigation Bureau di Taiwan, sottolinea l’importanza della partecipazione di Taiwan all’Interpol per rafforzare la cooperazione globale nella lotta alla criminalità transnazionale

INTERVISTE

Tregua o tragica stabilità? Dentice racconta Gaza 25 mesi dopo

“Sembra un ossimoro — spiega Giuseppe Dentice, esperto di Medio Oriente e Nord Africa — ma la situazione rimane sempre grave e appesa a un filo che può spezzarsi da un momento all’altro, a causa delle violazioni reciproche e della volontà delle ali più radicali, da entrambe le parti, di ...

L'impegno delle Forze armate tra onore e riconoscenza

Il ministro della difesa Guido Crosetto, in una intervista alla Rivista Aeronautica, che celebra i 100 anni di vita, ha evidenziato che “il personale della Difesa resta la nostra risorsa più preziosa. Donne e uomini che operano spesso in contesti difficili con professionalità, umanità, spirito di servizio, e sono il vero pilastro su cui poggiano la libertà e la sicurezza del Paese”. Il racconto di Giorgio Girelli, tenente cpl in congedo Arma Aeronautica, Componente Associazione Arma Aeronautica

Una panoramica delle potenze militari nel mondo

Ecco un quadro delle potenze militari globali in tutte le loro articolazioni, dalle superpotenze fino alle aspiranti tali, secondo Giancarlo Elia Valori

 

Verso un Consiglio di sicurezza nazionale per le minacce ibride?

Le operazioni ostili ibride, condotte al di sotto della soglia della guerra convenzionale, stanno spostando il conflitto dal dominio militare a quello informativo, percettivo, emozionale. Per rispondere a un attacco che è insieme cognitivo, tecnologico e politico, occorre una struttura strategica permanente: un Consiglio di Sicurezza Nazionale sulle minacce ibride

Dove finisce l’acqua inizia il conflitto. E il jihadismo si insinua. Scrive Bertolotti

Ogni pozzo, ogni condotta, ogni bacino diventa un terreno di confronto e competizione invisibile, in cui il jihadismo, la criminalità e la disperazione si incontrano e si fondono. Una competizione, in contesti caratterizzati da debolezza istituzionale e disuguaglianza sociale, che gioca un ruolo di catalizzatore per l’insorgenza o la radicalizzazione di gruppi armati non statali. L’analisi di Claudio Bertolotti, direttore di Start InSight

Roma non è solo una capitale europea che innova, ma un laboratorio civile che sceglie di innovare per integrare, per costruire relazioni solidali, per fare dell’inclusione un motore di sviluppo. Una città che non teme la diversità, perché ha imparato che l’insieme è sempre più della somma delle parti. L’intervento di Monica Lucarelli, assessora alle Attività produttive, pari opportunità e attrazione investimenti di Roma Capitale

Ricerca e industria, il binomio che guiderà l’Italia oltre l’atmosfera

Nel primo Sphere space policy forum alla Luiss, accademia, istituzioni e imprese hanno discusso il futuro dello spazio come terreno strategico, economico e culturale. Dalla visione del ministro Urso alla riflessione di Leonardo e Esa, emerge la necessità di una governance integrata che unisca ricerca, formazione e industria, bilanciando ambizione nazionale, cooperazione europea e responsabilità etica nell’esplorazione del cosmo

Perché Erdogan vuole arrestare Netanyahu

Ankara emette mandati di arresto contro Netanyahu e 36 funzionari israeliani, trasformando la crisi diplomatica in un atto politico. La mossa riflette la crescente rivalità geopolitica tra Turchia e Israele e la ridefinizione degli equilibri regionali post-Gaza

Quale rapporto tra la destra e la cultura. L'opinione di Pedrizzi

Occorrerebbero delle buone idee, scriveva Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera, sapendo poi trovare le persone e i modi giusti per trasformarle in iniziative, in istituzioni, in prodotti, libri, mostre, film. L’opinione di Riccardo Pedrizzi

L’Erasmus del dragone in Europa. Ecco gli accordi con gli atenei da Roma a Bruxelles

Gli accordi tra gli atenei italiani ed europei con Pechino obbligano ad un ripensamento su come preservare l’apertura dei sistemi accademici e di ricerca occidentali di fronte alle infiltrazioni strategiche degli attori ostili

GLI SPECIALI

Alla Fondazione De Gasperi diplomatici, esperti e rappresentanti istituzionali hanno riflettuto sulle trasformazioni dell’architettura di sicurezza europea e sul ruolo dell’Ucraina nella costruzione di una pace duratura. Tra autonomia strategica, propaganda russa e ricostruzione post-bellica, è emerso il bisogno di una visione comune capace di coniugare forza, coesione e rinnovamento politico dell’Europa

VIDEO

A Roma il Formiche European Gala. Presenti Metsola, Tajani e Lollobrigida. Il video

Sanità, tra prevenzione e presa in carico. L’appello di Elena Bonetti

Accesso alle cure, come costruire percorsi certi per i pazienti. La voce di Daniela Sbrollini

Covid e patologie respiratorie: il ruolo cruciale della diagnosi precoce. Il monito di Massimo Andreoni (Css)

Ue, fuori dal Patto di stabilità gli investimenti in prevenzione. Il consiglio di Andrea Mandelli (Fofi)

Fragilità e presa in carico. Il punto di vista dei medici di medicina generale. Parla Tommasa Maio (Fimmg)

Infezioni respiratorie, le conseguenze sui più vulnerabili e sul sistema sanitario. Parla Pier Luigi Lopalco

Fiducia ed energia. Le parole dell’ambasciatore Peronaci nel suo primo videomessaggio

È la Grecia la porta per far entrare il gas (non russo) in Europa

Il disegno della Casa Bianca è chiaro e ricalca i primi passi degli accordi siglati in occasione della prima amministrazione Trump, quando i destini energetici del Mediterraneo iniziarono a mutare: di fatto gli Stati Uniti hanno deciso che la sostituzione completa del gas russo può essere tale solo usando al meglio le infrastrutture greche, in particolare i due terminali di Revithoussa e Alexandroupolis

Quale sarà la nuova Siria di Al Sharaa. L'analisi di Cristiano

Il jihadista divenuto uomo di Stato lunedi sarà alla Casa Bianca, invitato da Donald Trump. Un fatto epocale per la Siria, ma anche per la Casa Bianca, che accoglie un ex seguace di bin Laden, come è noto. Ma da ieri, Ahmad Al Sharaa, con 14 voti a favore e l’astensione cinese, non è più nella lista dei terroristi stilata dall’Onu. Riccardo Cristiano riflette sul nuovo corso ancora da scrivere della Siria

All'Italia servono confronto e strategie di crescita (e meno scioperi). La versione di Bonanni

Landini potrà pure chiamare l’ennesimo sciopero, ma chi davvero rappresenta lavoro e impresa deve sedersi al tavolo, con governo e opposizioni, non per chiedere ciò che nessuno potrà dare, ma per costruire insieme una strategia di crescita. Il commento di Raffaele Bonanni

Senza sussidi Byd dovrà giocarsela alla pari anche in Europa

Con l’approvazione dell’ultimo piano quinquennale, Pechino ha sancito lo stop al sostegno pubblico al costruttore di Shenzhen. Che ora dovrà tornare a rispettare le leggi del mercato, dimostrando di che pasta è fatto. E non solo in Cina

Pechino mostra la sinergia tra droni e piattaforme navali. Ecco l'ultimo test

La Cina torna a mostrare le sue ambizioni “joint” nel settore unmanned, con le prime immagini del test navale del drone elicottero Ar-500Cj che rivelano l’impiego di una misteriosa piattaforma navale sperimentale. A ulteriore riprova dell’importanza dei sistemi senza pilota nell’apparato aeronavale di Pechino

Risiko o Monopoly? Il Ponte di Biserta tra Pechino, Bruxelles e Roma

Finanziato dall’Europa ma costruito da una società cinese, il ponte di Biserta è un tassello della competizione globale per il controllo delle rotte e dei dati nel Mediterraneo. Qui Pechino, Bruxelles e Roma giocano una partita di soft power, deterrenza e capacità di sovranità digitale

Così l'Europa lavora per la parità di genere (e ora tocca all'Italia)

“Non è solo questione di diritti, ma di cultura”. Lo ha detto Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo, in occasione dell’evento “La scintilla del talento e le opportunità delle donne nel mondo del lavoro – Diritti e visioni future” organizzato presso lo Spazio Sassoli in occasione della Gender equality week

Ecco perché Trump vuole il Kazakistan negli Accordi di Abramo

L’ingresso del Kazakistan nel sistema di normalizzazione dei rapporti tra arabi e Israele segna un passaggio politico dal valore simbolico e strategico: Paese musulmano dell’Asia Centrale con storici legami con lo Stato ebraico, Astana negli Accordi di Abramo significa modellare equilibri ampi, che vanno da Ankara alle capitali del Golfo, fino a Mosca e Pechino

Zygmunt Bauman e l’eredità che parla al nostro presente

Di Riccardo Mazzeo

Zygmunt Bauman, tra i più influenti pensatori del Novecento e dei primi decenni del nuovo secolo, ha interpretato come pochi la tensione profonda tra libertà e sicurezza che segna la modernità. In vista del centenario della sua nascita, un convegno a Trento l’8 novembre ne esplorerà l’eredità intellettuale e la perdurante attualità, accompagnato dalla presentazione del volume L’eredità di Zygmunt Bauman (Pensa Multimedia, 2025)

 

 

LE NOSTRE RIVISTE

Il potere a tavola. Fenomenologia della food diplomacy
novembre 2025

Il potere a tavola. Fenomenologia della food diplomacy

L’eredità e il dilemma. Margaret Thatcher e Xi Jinping
ottobre 2025

L’eredità e il dilemma. Margaret Thatcher e Xi Jinping

(S)profondo rosso. Se la sinistra va più a sinistra
agosto 2025

(S)profondo rosso. Se la sinistra va più a sinistra

ABBONATI SUBITO

Geopolitica, innovazione, Salute & Public Affairs

Scegli la newsletter che fa per te e rimani sempre aggiornato. È gratis!

ISCRIVITI ORA

Scegli l’abbonamento giusto per te!