Skip to main content

Il tetto, il comignolo e il fumo. La lettura semiotica di Ciccotti

Un’immagine tramite le televisioni di tutto il mondo entra in ogni casa: il tetto con le tegole, il comignolo e il fumo nero/bianco. Una lettura semiotica tra società, cinema e fede

Perché a Kyiv non conviene attaccare la Piazza Rossa durante la parata. La versione di Jean

L’ottantesimo anniversario della vittoria nella “Grande Guerra Patriottica” assume quest’anno un significato particolare. Putin vuole dimostrare la potenza delle FF.AA. russe mentre per Kyiv gli inconvenienti di attaccare la parata superano i vantaggi di farlo, anche con completo successo. Converrebbe attaccare altri obiettivi, approfittando del fatto che le loro difese antiaeree e antimissili sono spostate a Mosca

Italia globale. Così Meloni andrà in missione nell’Indo-Pacifico

Giorgia Meloni rilancia la strategia italiana nell’Indo-Pacifico, presentando l’Italia come ponte tra Atlantico e Asia e annunciando una missione multilivello per rafforzare relazioni strategiche. L’obiettivo è affermare l’interesse nazionale attraverso diplomazia, cooperazione economica e presenza militare

Come cambia il potere nell'epoca di Donald Trump. La riflessione di Joseph Nye

Di Joseph S. Nye

Qual è il futuro del soft power americano e soprattutto Donald Trump lo ha compreso? Si interroga sul tema, nel numero di maggio della rivista Formiche (in una delle sue ultime riflessioni pubbliche) il politologo americano Joseph S. Nye, già preside della Harvard Kennedy school, scomparso in questi giorni. Ne riportiamo qui un estratto

Antonio Palmieri, cofondatore e presidente della Fondazione Pensiero Solido, in occasione della prima edizione del Festival dell’Economia Circolare delle Competenze ci parla di un progetto che rimette al centro l’essere umano e punta a creare un dialogo costruttivo tra generazioni. Il 9 e 10 maggio a Milano 36 realtà si incontrano per mostrare pratiche concrete e modelli imitabili. Tutti i dettagli

Perché l'India non vuole l'escalation con il Pakistan. Scrive Shenoy

Di Vas Shenoy

La crisi rischia di degenerare in un conflitto regionale, con forti implicazioni geopolitiche e economiche, che per ora New Delhi non vuole portare avanti. L’India ha dimostrato di voler cambiare dottrina militare, il Pakistan ha poche carte da giocare

 

Inizia l'era Fertitta, priorità e prospettive del nuovo ambasciatore Usa

L’occasione della vista lampo a Roma del nuovo ambasciatore americano è utile per cerchiare in rosso le priorità dei due Paesi, uniti da una storica relazione che entrambi intendono rafforzare ulteriormente in vari ambiti, come gli investimenti, la cooperazione industriale, il dossier energetico, la geopolitica delle alleanze globali

Alleanze tra gli alberi a Roma. L’asse Russia-Cina nella retorica della vittoria (e contro Kyiv)

A pochi giorni dal 9 maggio, Russia e Cina celebrano la loro alleanza con un evento a Roma, dove l’ambasciatore cinese ha preso parte all’inaugurazione del “Sentiero della memoria” a Villa Abamelek. Un’occasione per rilanciare la retorica anti-occidentale e riaffermare il legame tra Putin e Xi

Cosa c'è dietro il gioco al rialzo tra Nuova Delhi e Islamabad. L’analisi del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

Il subcontinente indiano trattiene il respiro. A due settimane dall’attentato terroristico di Pahalgam che ha provocato 26 vittime tra i turisti, l’India ha lanciato l’operazione “Sindoor” contro il Pakistan, mobilitando 80 aerei in un massiccio raid su nove “obiettivi terroristici”. La risposta pakistana non si è fatta attendere: abbattuti cinque velivoli indiani, tra cui tre caccia Rafale, e avviati intensi bombardamenti d’artiglieria lungo la Linea di Controllo. In un conflitto che coinvolge due potenze nucleari, la comunità internazionale osserva con crescente allarme una crisi che potrebbe rapidamente degenerare nel primo confronto atomico della storia. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

INTERVISTE

Merz, la fumata è bianca ma qualcuno gli ha lanciato un segnale. L'analisi di Galetti

Un incidente di percorso “poco elegante”, per dare un segnale al neo cancelliere, ma che in prospettiva non ne ha messo in discussione il secondo voto. Nino Galetti, responsabile per la sede di Roma della Fondazione Konraud Adenauer, commenta così a Formiche.net il primo voto contrario del Bundestag a Friedrich ...

Dalla Nuvola alle orbite. L’Italia al centro del nuovo equilibrio tra spazio e difesa

A Roma si è aperta la seconda edizione dell’Aerospace Power Conference, un appuntamento chiave per comprendere le nuove direttrici del potere aerospaziale. Tra minacce ibride, trasformazioni tecnologiche e nuove alleanze, l’evento riunisce leader civili e militari da tutto il mondo per discutere di strategie condivise e cooperazione internazionale. Al centro, la consapevolezza che l’aerospazio è ormai un vero e proprio dominio operativo e una certezza: la sicurezza di domani si costruisce insieme oggi

Dalla Corte un assist all'agenda di riforme targata Meloni. Ecco perché

L’abrogazione del reato di abuso d’ufficio non è incostituzionale. Il pronunciamento della Corte di Cassazione rigetta le questioni sollevate dalle quattordici autorità giurisdizionali, rimettendo al centro le prerogative legittime della politica. In questo modo, secondo il costituzionalista Alessandro Sterpa, viene dato vigore all’impianto di riforma della Giustizia (e al premierato)

I giorni del Conclave e la Chiesa "mattered". L'opinione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Bisognerebbe ragionare, una volta per tutte, non solo sull’aumento dei cattolici nel mondo e le diverse sensibilità e capacità di suscitare vocazioni, ma sui segnali di speranza che giungono anche dalla vecchia Europa, il cui ruolo i pontefici hanno sempre incitato ad assumere e riconoscere. Il commento di Giancarlo Chiapello

Tecnologia, connettività e sovranità. Le direttrici da seguire per una superiorità militare

L’AeroSpace Power Conference 2025 ha messo a fuoco le direttrici strategiche dell’industria della difesa: dominio dello spettro elettromagnetico, sovranità tecnologica, cooperazione internazionale e velocità di adattamento. Tra esigenze operative complesse e minacce ibride, i grandi attori industriali globali convergono sulla necessità di un ecosistema agile, resiliente e interconnesso, capace di rispondere con soluzioni multilivello alla trasformazione del campo di battaglia

La visita del presidente del Consiglio europeo António Costa allo stabilimento Leonardo di Campi Bisenzio, accolto da Massimo Comparini, segna un momento simbolico e strategico per l’industria della difesa europea. Tra eccellenze tecnologiche, filiere integrate e una visione continentale dell’autonomia strategica, il messaggio è chiaro: l’Europa deve puntare di più sull’industria della Difesa

Una riforma coerente e un nuovo testo unico. La via italiana per il Pharma

Oggi alla Camera il confronto sulla riforma della legislazione farmaceutica Ue. Cattani (Farmindustria): l’Europa gioca col fuoco. Per rilanciare il quadro normativo italiano Gemmato (MinSal) annuncia l’avvio di un testo unico nazionale sulla legislazione farmaceutica

La Cina sta diventando una superpotenza cyber. L’allarme britannico

Il governo britannico lancia un monito senza precedenti: la Cina è ormai una “cyberpotenza” con capacità e ambizioni tali da rappresentare una seria minaccia alla sicurezza nazionale. E la diffusione dell’intelligenza artificiale promette di moltiplicare frequenza e pericolosità degli attacchi, rendendo obsoleto l’approccio tradizionale alla difesa

Tim, il nuovo corso con Poste e la tentazione del consolidamento con Iliad

Il gruppo telefonico guidato da Pietro Labriola ha chiuso i primi tre mesi dell’anno con ricavi in crescita e debito in linea con le attese. La Borsa prima rimane fredda, poi il titolo si scalda. Ora gli obiettivi sono le nuove sinergie con Poste, nuovo azionista forte, e le possibili nozze con la telco francese

Unire gli sforzi. Le priorità del governo su lavoro e sicurezza

Si parte da un miliardo e 200 milioni per lavoratori e datori di lavoro. L’auspicio della premier in occasione del tavolo con le organizzazioni sindacali sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro tenutosi oggi a Palazzo Chigi è stato quello di poter dar vita a un’alleanza tra istituzioni, sindacati e associazioni datoriali per mettere la sicurezza sul lavoro in cima alle priorità dell’Italia

GLI SPECIALI

L’azienda di Sam Altman intende offrire una alternativa alla Cina promuovendo una tecnologia, quella americana, capace di rafforzare i valori democratici, creando così un ecosistema di IA nazionali. Il mega-piano da 500 miliardi di dollari promosso da Donald Trump per rafforzare l’infrastruttura tech statunitense potrebbe quindi diventare un’arma di soft power in politica estera

VIDEO

Arte Salvata, la mostra al Museo di Mestre. Il video

Farmaceutico, biotech e sicurezza nazionale. Intervista a Fausta Bergamotto (Mimit)

Politiche per la salute. Intervista a Guido Liris (FdI)

Il valore della ricerca. Intervista a Jessica Nardin (Incyte)

Dalla parte dei pazienti. Intervista a Monica Gibellini (J&J Innovative Medicine)

Innovazione e territorio. Intervista a Alessandro Casu (Sanofi)

Gianni Letta festeggia i suoi 90 anni al Senato. Il video

Invecchiamento in salute e vaccini. Il punto di Conversano (HappyAgeing)

Conclave in progress, la mistica dell'assoluto si travasa nella storia. Il racconto di D'Anna

Blindati all’interno della Cappella Sistina i 133 Cardinali elettori stanno procedendo alla scelta del 267° successore dell’Apostolo Pietro, il nuovo Sommo Pontefice della Chiesa universale. La cronaca di Gianfranco D’Anna

Pechino e Mosca fianco a fianco, oggi come ottant'anni fa. L'articolo di Xi pubblicato in Russia

Con un sapiente uso della memoria storica, Xi Jinping rinsalda il legame con la Russia in chiave anti-occidentale e riafferma il principio della “riunificazione inevitabile” con Taiwan. Un messaggio rivolto tanto agli alleati quanto ai rivali

Merz e Meloni, un nuovo asse industriale per l’Europa? Parla Buck (AHK Italien)

Secondo Jörg Buck, consigliere delegato della Camera di commercio italo-germanica, Berlino e Roma dovranno superare ansie nazionali per costruire un partenariato paritario e sostenibile, in grado di rispondere alle sfide globali e di dare nuovo slancio alla competitività europea

Geely getta la spugna e saluta Wall Street

Geely, una delle principali case automobilistiche cinesi, ha deciso di prendere il largo. Come? Lanciando una offerta pubblica per delistare da Wall Street i titoli del marchio di auto elettriche Zeekr

Premierato, giustizia e nucleare. Meloni rilancia le riforme strategiche del governo

In occasione del question time la presidente del Consiglio indica la rotta che sta seguendo il governo su una serie di tematiche, non solo interne, come i migranti, il gnl americano, la crisi a Gaza e le riforme

Strasburgo accelera sui Fondi di coesione per la Difesa. Nones analizza cosa cambia

Il Parlamento europeo ha approvato una modifica urgente alla regolamentazione del Fondo di coesione, aprendo la strada al suo utilizzo anche per il rafforzamento delle capacità di difesa. Michele Nones, vice presidente dello Iai, analizza il significato politico del voto, il suo impatto sulle iniziative europee come ReArm e Safe, e le implicazioni per l’Italia

L’attacco dell’India in Pakistan segna un cambio strategico. Jacob spiega perché

L’Operazione Sindoor segna una svolta nella dottrina militare indiana: in risposta a un grave attentato terroristico, l’India ha colpito direttamente campi jihadisti in Pakistan, superando la tradizionale soglia di contenimento. Secondo Happymon Jacob (Csdr), questo rappresenta un cambio strutturale: Nuova Delhi ora considera ogni attacco terroristico come atto di guerra convenzionale. La mossa chiude la stagione del dialogo con Islamabad e inaugura una strategia di deterrenza attiva, con implicazioni regionali e globali

Pil, ma non solo. Tutti i giochi di prestigio di Mosca sui conti

Un report del Carnegie inchioda Mosca: dal Pil alle emissioni, il Cremlino racconta al mondo la sua verità. Un trucchetto, però, che non può reggere a lungo. Anzi

La guerra come spartiacque per l'Europa di ieri (e la pace di domani). L'intervento di Metsola

Di Roberta Metsola

Il discorso della presidente del Parlamento europeo in occasione della Commemorazione dell’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale in Europa: “Questo Parlamento sarà sempre al fianco di coloro che cercano la pace, contro coloro che la distruggono. Per la libertà e contro la tirannia. Il compito che ci attende oggi è lo stesso di allora. Onorare la memoria. Proteggere la democrazia. Preservare la pace. Una pace giusta, reale e duratura”

LE NOSTRE RIVISTE

Naked power. La forza bruta del potere
maggio 2025

Naked power. La forza bruta del potere

Il grande gioco africano
aprile 2025

Il grande gioco africano

Nuovo Cinema Intelligence. Il racconto di Calipari (e non solo)
marzo 2025

Nuovo Cinema Intelligence. Il racconto di Calipari (e non solo)

ABBONATI SUBITO

Geopolitica, innovazione, Salute & Public Affairs

Scegli la newsletter che fa per te e rimani sempre aggiornato. È gratis!

ISCRIVITI ORA

Scegli l’abbonamento giusto per te!